1

C.I. di Economia e Valutazione delle Politiche Pubbliche- 2022-2023

Corso di Laurea Magistrale in

“AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E SOCIETA’” (LM-63)

C.I. ECONOMIA E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Anno Accademico 2022- 2023, II Anno, II Semestre, 12 Cfu (72 ORE)

DOCENTI

Prof. VINCENZO CARRIERI Settore disciplinare SECS-P/02

ECONOMIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE (6 CFU-36 ORE)

DI CUI 3 CFU- 18 ORE: PUBLIC POLICIES (IN LINGUA INGLESE)

 

PROF. GIUSEPPE MIGALI Settore disciplinare SECS-P/01

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE (6 CFU-36 ORE)

DI CUI 3 CFU- 18 ORE: EVALUATION OF PUBLIC POLICIES (IN LINGUA INGLESE)

 

 

 

 

Informazioni Corso  

ECONOMIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Informazioni Docente PROF. VINCENZO CARRIERI

Professore Ordinario di Politica Economica (Secs-p/02).

Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia- Edificio dell’area Giuridico-Economica.

Tel: (+39) 0961964934

E-mail: vincenzo.carrieri@unicz.it

Sito personale: www.vincenzocarrieri.eu

 

Descrizione del Corso Il corso di Economia delle politiche pubbliche intende fornire le conoscenze fondamentali per l’analisi del ruolo dello Stato nelle economie  moderne e le nozioni principali dell’intervento pubblico nei settori del Welfare State (istruzione, pensioni e sanità).
Obiettivi del Corso e Risultati di Apprendimento attesi

(in specie: conoscenza e capacità di comprensione; conoscenza e capacità di comprensione applicate; autonomia di giudizio; abilità comunicative; capacità di apprendimento)

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze riguardo l’intervento dello Stato nell’economia e l’interazione tra decisioni individuali e scelte pubbliche per il benessere sociale. Lo studente dovrà essere in grado di illustrare e interpretare i principali concetti teorici di economia pubblica (Teoremi dell’Economia del Benessere,  Beni Pubblici, Esternalita’, Monopolio, Asimmetrie informative). Lo studente dovrà poi affrontare le problematiche relative all’intervento pubblico nei settori del Welfare State (istruzione, pensioni e sanità).

 

CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE:

Conoscenza del ruolo dello stato nell’economia moderna con riferimento alle funzioni allocative e distributive ed i principali interventi nei settori del Welfare State.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

Il corso fa riferimento costante alla situazione di finanza pubblica italiana allo scopo di fornire allo studente la capacità di analizzare le finalità degli interventi pubblici attuati e l’appropriatezza delle modalità di finanziamento utilizzate.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Capacità di formulare giudizi autonomi sulle finalità degli interventi pubblici e l’appropriatezza delle modalità di finanziamento utilizzate

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Il costante ricorso all’analisi grafica dei modelli di economia pubblica permetterà allo studente di acquisire la capacità di comunicare i fondamenti dell’economia pubblica anche ai non specialisti.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Il costante riferimento alla situazione di finanza pubblica italiana ed al sistema sanitario Italiano consentirà di acquisire la capacità di collegare la teoria alla pratica professionale

 

Programma (contenuti, modalità di svolgimento).

Eventuale distinzione programma frequentanti – non frequentanti

1.      Ottimo paretiano, efficienza nello scambio e nella produzione; I e II teorema del benessere

2.      Fallimenti del mercato: esternalità e beni pubblici, monopolio naturale, asimmetrie informative

3.       Economia del welfare State

4.      Il sistema pensionistico.

5.      Il sistema sanitario

Per i frequentanti il programma è ridotto agli argomenti trattati a lezione.

Stima dell’Impegno Orario richiesto per lo Studio individuale Il programma indicato richiede approssimativamente uno studio individuale dello studente pari a 20 ore.
Metodi di Insegnamento utilizzati Il corso si basa su lezioni frontali e didattica integrativa. La didattica integrativa consiste nella presentazione ogni settimana, da parte degli studenti, della soluzione di esercizi assegnati in precedenza, relazioni integrative, revisione di argomenti di lezione
Risorse per l’Apprendimento (libri di testo consigliati, eventuali ulteriori letture consigliate per approfondimento, altro materiale didattico) Campa,G., (2013) Lezioni di Scienza delle Finanze; UTET Università.

Artoni,R (2015) Elementi di Scienza delle Finanze, il Mulino.

Atkinson, A.B, Stiglitz, J., (2015) Lectures on Public Economics: Updated Edition. Princeton University Press

Attività di Supporto Ricevimento settimanale.
Modalità di Frequenza Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

Possono usufruire della modalità frequentanti gli studenti che hanno almeno il 70% delle presenze.

Modalità di Accertamento (ovvero, di verifica dell’apprendimento) L’esame di profitto sarà svolto in forma scritta ed il voto finale è dato dalla media dei voti  ottenuti nella parte di ECONOMIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE e nella parte di VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE. E’ prevista la possibilità di un orale integrativo per chi ha ottenuto allo scritto il punteggio minimo di 15/30.

 

 

Votazione Conoscenza e comprensione dell’argomento Capacità di analisi e di sintesi Utilizzo di riferimenti, in specie bibliografici
Non idoneo Importanti carenze. Significative inaccuratezze Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi Completamente inappropriato
18-20 A livello soglia. Imperfezioni evidenti Capacità appena sufficienti Appena appropriato
21-23 Conoscenza routinaria E’ in grado di effettuare analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente Utilizza i riferimenti standard
24-26 Conoscenza buona Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente Utilizza i riferimenti standard
27-29 Conoscenza più che buona Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi Ha approfondito gli argomenti
30-30L Conoscenza ottima Ha ottime capacità di analisi e di sintesi Importanti approfondimenti