Syllabus Diritto processuale penale
Diritto processuale penale (I e II semestre)
Anno accademico 2023/2024
Informazioni Corso
Il Corso di Diritto processuale penale è annuale e si snoda in due semestri per complessivi 14 CFU (98 ore), di cui 5 CFU disponibilità interna.
Informazioni Docente
Prof.ssa Elena Augusta Andolina (9 CFU – 63 ore)
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Prof. Giuseppe Tabasco (5 CFU – 35 ore)
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
giuseppe.tabasco@unicz.it
Descrizione del corso
Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi
- Acquisire una approfondita Acquisire una approfondita competenza di base sulle modalità di svolgimento del processo nella sua interezza, utilizzabile per le esigenze della pratica professionale.
- Sensibilizzare l’attenzione verso i principali profili normativi sottoposti a tensioni di riforma.
Programma (contenuti, modalità di svolgimento)
Eventuale distinzione programma frequentanti e non frequentanti
Per gli studenti frequentanti verrà pubblicato, alla fine dello svolgimento del corso, un programma ad hoc avente ad oggetto le tematiche trattate durante il corso stesso.
Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale
Ore da dedicare allo studio per una seria preparazione: 350 ore.
Metodi di insegnamento utilizzati
Il Corso si sviluppa attraverso 98 ore di didattica frontale. Potranno essere svolti anche seminari integrativi al fine di approfondire determinate tematiche e discutere casi concreti.
Risorse per l’apprendimento (libri di testo consigliati, eventuali ulteriori letture consigliate per approfondimento, altro materiale didattico)
I testi indicati per lo studio della materia sono:
oppure
oppure
Attività di supporto
Accanto alle lezioni del corso sono previste attività integrative quali seminari con la presenza di docenti di altre sedi universitarie e di qualificati magistrati, nonché partecipazioni ad udienze penali ed esercitazioni.
Modalità di frequenza
La frequenza del Corso si svilupperà sia nel 1°che nel 2° semestre. Essa, pur non essendo obbligatoria, è vivamente consigliata anche al fine di un approccio guidato alle tematiche di studio.
Modalità di accertamento
Votazione
Conoscenza e comprensione dell’argomento
Capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze
Non idoneo Importanti carenze.Significative inaccuratezze Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi Completamente inappropriato 18-20 A livello soglia. Imperfezioni evidenti Capacità appena sufficienti Appena appropriato 21-23 Conoscenza routinaria È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente Utilizza le referenze standard 24-26 Conoscenza buona Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente Utilizza le referenze standard 27-29 Conoscenza più che buona Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi Ha approfondito gli argomenti 30-30L Conoscenza ottima Ha ottime capacità di analisi e di sintesi Importanti approfondimenti