Immagine per sonale di Aldo Laudonio

Aldo Laudonio

Ricevimento Email Telefono Ufficio Posizione Ufficio
Non Presente mostra 09613695088 DiGES - stanza n. 21

Avvisi

Data Pubblicazione Titolo Ultimo Aggiornamento
30/01/2025 21:53:17   Regolamento esami scritti 30/01/2025 21:53:17
30/01/2025 21:56:15   Nuovo Manuale per Diritto delle crisi d'impresa 30/01/2025 21:56:15

Syllabus

Curriculum vitae

Il prof. Aldo Laudonio ha frequentato la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa laureandosi il 30 giugno 2003 con il voto di 110 e lode con una tesi in diritto commerciale dal titolo “Le azioni dematerializzate”.

Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto commerciale interno ed internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 3 aprile 2009 discutendo una tesi dal titolo “La trasformazione eterogenea delle associazioni”.

È risultato vincitore della valutazione comparativa per un posto di ricercatore non confermato nel settore scientifico-disciplinare IUS/04 (diritto commerciale) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro bandita con decreto rettorale n. 0411 del 13 giugno 2007.

Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore 12/B1 (Diritto commerciale e della navigazione) nell’ambito della valutazione indetta con d.d. n. 161/2013.

Con d.r. 1394 del 29 dicembre 2016 è stato nominato professore di seconda fascia nel settore 12/B1 (Diritto commerciale) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro

    • Partecipazioni a convegni e seminari

Ha svolto un seminario intitolato “La nozione di impresa alla luce delle recenti tendenze del diritto commerciale” svolto nell’ambito del master di II livello in Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro nell’a.a. 2004/2005. 

Ha tenuto un seminario dal titolo “Gli enti collettivi del libro I del codice civile” nell’ambito del corso di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro nell’a.a. 2005/2006.

Ha svolto una lezione su “Il controllo interno nelle società cooperative” nell’ambito del Corso di Alta Formazione intitolato “Imprese cooperative: innovazioni giuridiche e organizzative” tenutosi tra il 25 settembre ed il 30 settembre 2006 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Ha svolto una relazione intitolata “Controllo interno e qualificazione della gestione d'impresa”, nell’ambito del ciclo di seminari “Aggiornamenti legislativi e problematiche applicative per le imprese cooperative”, tenutosi il 10, 16 e 23 giugno 2008 presso la Facoltà di Giurisprudenza a Germaneto e organizzato dalla Legacoop Calabria, in collaborazione con l'Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.

Ha svolto una relazione sugli “Aspetti di diritto concorsuale del contratto di factoring” nell’ambito di un incontro della Rivista Parlata di Diritto Concorsuale, tenutosi a Roma il 14 dicembre 2009.

Ha svolto una lezione in materia di “Società con partecipazioni pubbliche” il 15 maggio 2010 nell’ambito del master di II livello in diritto civile intitolato “Il diritto privato della pubblica amministrazione” (a.a. 2009/2010), e tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Ha svolto sei ore di lezione sui seguenti argomenti “Il diritto della cooperazione: quadro generale; democraticità interna: ‘una testa, un voto’ e principio della ‘porta aperta’; le operazioni sul capitale, trasformazioni, fusioni, scissioni” nell’ambito di un ciclo di seminari di alta formazione per revisori di società cooperative, organizzato congiuntamente dall’Università “Magna Graecia” di Catanzaro e dal Ministero per lo Sviluppo Economico e tenutosi a Catanzaro Lido il 26 e 27 gennaio 2011.

Ha svolto una relazione sul tema “Modelli cooperativi tra diritti e mercati: gli strumenti di finanziamento” l’8 febbraio 2011 nell’ambito del Corso seminariale di alta formazione in tema di cooperazione intitolato “Sistema cooperativistico e trasformazioni del sistema economico”, organizzato congiuntamente dall’Associazione italiana di studi cooperativi “Luigi Luzzatti” e dall’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Ha svolto congiuntamente al dott. Tobias Malte Müller una relazione sulla “Mala fede nella registrazione dei marchi” nell’ambito del II Convegno Nazionale dell’Associazione Orizzonti del Diritto Commerciale intitolato “Clausole generali del diritto commerciale e industriale” e svoltosi a Roma l’11 ed il 12 febbraio 2011, presso la Facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università di Roma Tre.

Ha svolto una relazione su “Commissioni di massimo scoperto, anatocismo bancario e cessioni di crediti d’impresa” nell’ambito della giornata di studio organizzata a Vibo Valentia dal locale Consiglio dell’ordine degli avvocati l’8 luglio 2011.

Ha svolto una lezione in materia di “Società con partecipazioni pubbliche” il 19 maggio 2012 nell’ambito del master di II livello in diritto civile intitolato “Il diritto privato della pubblica amministrazione” (a.a. 2011/2012), diretto dal Prof. Fulvio Gigliotti, e tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Ha svolto una relazione in tema di “Cessione dei crediti verso le pubbliche amministrazioni” nell’ambito del Convegno “Modi di estinzione delle obbligazioni pecuniarie nell’attività notarile”, organizzato dal Comitato Regionale Notarile della Calabria e svoltosi a Santa Trada di Cannitello il 22 ed il 23 giugno 2012.

Ha svolto una relazione intitolata “Profili civilistici del contratto di rete” nell’ambito del Convegno “Il contratto di rete d’impresa come nuovo strumento di aggregazione per la competitività”, organizzato congiuntamente dalla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate, dalla Confindustria e dalla Camera di Commercio di Catanzaro e svoltosi presso la sede di quest’ultima il 19 aprile 2013.

Ha svolto una relazione intitolata “La folla e l’impresa: prime riflessioni”, nell’ambito del V Convegno nazionale dell’Associazione “Orizzonti del Diritto Commerciale”, intitolato “L’impresa e il diritto commerciale: innovazione, creazione di valore, salvaguardia del valore nella crisi”, tenutosi a Roma il 21 e 22 febbraio 2014 presso la Facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università di Roma Tre.

Ha svolto una relazione intitolata “Informazioni privilegiate: nuove istruzioni per l’(ab)uso”, nell’ambito del VI Convegno nazionale dell’Associazione “Orizzonti del Diritto Commerciale”, intitolato “Il diritto commerciale e l’informazione”, tenutosi a Roma il 20 e 21 febbraio 2015 presso la Facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università di Roma Tre.

Ha svolto una relazione intitolata “Appunti sulla proprietà altruistica” nell’ambito del IX Convegno nazionale dell’Associazione “Orizzonti del Diritto Commerciale”, intitolato “Problemi attuali della proprietà nel diritto commerciale”, tenutosi a Roma il 23 e 24 febbraio 2018 presso la Facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università di Roma Tre.

Ha svolto una relazione intitolata “La protezione degli investitori nell’ambito delle operazioni di equity-based crowdfunding” nell’ambito del Convegno internazionale Jean Monnet - Module HELACOL “Harmonization of European and Latin-American Consumer Law / Armonizzazione del diritto dei consumatori in Europa e in America Latina”, tenutosi il 12 e 13 aprile 2018 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Ha svolto un intervento programmato nell’ambito del seminario “Blockchain e ICO: le nuove frontiere del diritto dei mercati finanziari”, tenutosi il 16 maggio 2018 in seno al Dottorato di ricerca in “Autonomia Privata, Impresa, Lavoro e Tutela dei Diritti nella Prospettiva Europea ed Internazionale” presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Ha svolto una relazione intitolata “La proprietà altruistica”, presentata nell’ambito del convegno intitolato “Le separazioni patrimoniali”, organizzato dal Prof. Gianluca Sicchiero e tenutosi il 7 dicembre 2018 presso il Dipartimento di Economia dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.

Ha svolto il ruolo di discussant di una relazione in materia di crowdfunding presentata nell’ambito del X Convegno nazionale dell’Associazione “Orizzonti del Diritto Commerciale”, intitolato “L’evoluzione tecnologica e il diritto commerciale”, tenutosi a Roma il 22 e 23 febbraio 2019 presso la Facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università di Roma Tre.

Ha svolto congiuntamente ai Proff. Stefano Lombardo e Andrea Francesco Tripodi un seminario intitolato “L’insider di se stesso. Un dibattito recente in materia di abuso di informazioni privilegiate”, organizzato dalla Prof.ssa Giuliana Scognamiglio e svoltosi il 18 marzo 2019 nell'ambito delle attività del dottorato di ricerca in “Autonomia Privata, Impresa, Lavoro e Tutela dei Diritti nella Prospettiva Europea ed Internazionale”, presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Ha svolto una relazione intitolata “Veicoli societari ed innovazione: proliferazione di ibridi, fragilità del legame?” nell’ambito del convegno “Creatività, impresa e territorio”, organizzato dal Prof. Francesco Casale tenutosi il 18 e 19 ottobre 2019 a Camerino (Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino) ed Amandola.

Ha svolto una relazione intitolata “Imprenditori agricoli, enti nonprofit e nuovo c.c.i.i.” nell’ambito del convegno “I soggetti e l’apertura delle procedure concorsuali”, organizzato dall’Associazione “Osservatorio sulle Crisi di Impresa (OCI)” e svoltosi il 25 e 26 ottobre 2019 a Perugia, presso il Palazzo dei Priori.

Ha svolto una relazione intitolata “Assetti organizzativi adeguati e prevenzione della crisi negli enti non lucrativi (interrogativi sull’adeguatezza del legislatore di fronte alla crisi)” nell’ambito dell’XI Convegno nazionale dell’Associazione “Orizzonti del Diritto Commerciale”, intitolato “Organizzazione, riorganizzazione e ristrutturazione dell’impresa nel diritto interno e nella dimensione transnazionale”, tenutosi a Roma il 14 e 15 febbraio 2020 presso la Facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università di Roma Tre.

Ha svolto una lezione in materia di “Società con partecipazioni pubbliche” il 22 ottobre 2020 nell’ambito del master di II livello in diritto civile intitolato “Il diritto privato della pubblica amministrazione” (a.a. 2020/2021), e tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Ha svolto una relazione intitolata “Fondazioni e Stiftungen: due riforme, così lontane, così vicine” nell’ambito del seminario “Gli enti non profit in cerca d’identità. Questioni a margine di un percorso normativo – Dialogo con Maria Vita De Giorgi in occasione dell’uscita del suo libro ‘Enti del Primo Libro e del Terzo Settore. Ventun scritti fra due secoli’”, svoltosi a Padova il 19 novembre 2021 presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche ed Internazionali dell’Università degli Studi di Padova, in seno al Corso di dottorato in Diritto internazionale e Diritto privato e del lavoro.

Ha svolto una relazione intitolata “Presupposti soggettivi ed oggettivi della disciplina della composizione negoziata delle crisi d’impresa” nell’ambito del convegno “Contratto e concorsualità tra emersione anticipata della crisi e regolazione dell’insolvenza: le ultime riforme”, organizzato dall’Associazione “Osservatorio sulle Crisi di Impresa (OCI)” e svoltosi il 26 e 27 novembre 2021 a Firenze, presso la locale Camera di Commercio.

Ha svolto una relazione intitolata “Gli assetti organizzativi nella governance dell’impresa pubblica non societaria” nell’ambito del convegno “Impresa pubblica e diritto concorsuale”, organizzato dall’Associazione “Osservatorio sulle Crisi di Impresa (OCI)” e dall’Università di Catania e svoltosi il 24 e 25 giugno 2022 a Catania, presso il Dipartimento di Giurisprudenza – ex chiesa della Purità.

Ha svolto una lezione seminariale in materia di “Crowdfunding” nell’ambito del Master ISTAO presso la sede dell’ente ad Ancona il 3 aprile 2023.

Ha svolto una relazione intitolata “Le operazioni straordinarie degli Enti del terzo settore” nell’ambito del convegno “Il punto sugli Enti del Terzo Settore”, organizzato dalla Fondazione “Istituto di Studi Giuridici post-universitari Anselmo Anselmi” il 14 aprile 2023 presso la sede del Consiglio Notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia.

Ha svolto una relazione intitolata “La funzione notarile nella fase estintiva e nelle procedure concorsuali degli enti non lucrativi” nell’ambito del seminario online “Gli statuti degli enti del terzo settore”, organizzato dall’Associazione Notai&Accademia il 19 maggio 2023.

Ha svolto una relazione intitolata “Responsabilità risarcitoria degli amministratori nelle società di capitali in liquidazione e sottoposte a procedura concorsuale: oltre il limite?” nell’ambito del convegno “Limitazione della responsabilità e del debito tra casistica e prospettive”, organizzato dal Prof. Umberto La Torre, coordinatore nazionale del PRIN 2020 “Rethinking the Principle of Unlimited Liability in the Context of the Current Legal Framework: the Pioneering Role of Maritime, Air and Transportation Law as Forerunner of the New Rules and Models of Limitation of Liability and Claims”, e svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro il 26 maggio 2023.

Ha svolto una relazione dedicata ai profili ed alle problematiche civilistiche nell’ambito del quickinar intitolato “Codice del Terzo settore tra Costituzione e Codice civile - spunti dal volume della prof.ssa Maria Vita De Giorgi, Enti del primo libro e del terzo settore: ventun scritti fra due secoli”, organizzato dal Prof. Antonio Fici, presidente dell’Associazione Terzjus, il 31 maggio 2023.

Ha svolto una relazione intitolata “S.r.l. e circolazione digitale: un nuovo mondo coraggioso?” nell’ambito del seminario online “Le s.r.l. aperte nella recente legislazione speciale: uno sguardo nel vaso di Pandora”, patrocinato dalla Rivista ODC e tenutosi il 27 ottobre 2023.

Ha svolto una relazione intitolata “Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e ruolo della donna” nell’ambito del Corso di educazione finanziaria organizzato congiuntamente dall’Università “Magna Graecia” di Catanzaro e dal Soroptimist Club di Catanzaro, nell’evento del 23 novembre 2023.

Ha svolto congiuntamente al Prof. Alessio Bartolacelli una relazione intitolata “Between insolvency and crisis: conditions for the opening of restructuring and insolvency proceedings and directors’ duties” nell’ambito del seminario online internazionale “A nova proposta de diretiva sobre direito da insolvência”, organizzato dal Prof. Alexandre Miguel Cardoso de Soveral Martins dell’Instituto Jurídico della Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra e tenutosi il 7 dicembre 2023.

Ha svolto una relazione intitolata “Le cessioni di crediti in blocco: tra pubblicità e comunicazioni soggettive” nell’ambito del convegno “Le cessioni di crediti in blocco: profili sostanziali e processuali”, organizzato nell’ambito del Dottorato di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale” presso l’Università “La Sapienza” di Roma l’11 aprile 2024.

Ha svolto una relazione intitolata “Fondazioni di partecipazione: fase estintiva e operazioni straordinarie” nell’ambito del convegno di studi “Le fondazioni di partecipazione”, organizzato dal Prof. Gianluca Sicchiero presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia il 24 maggio 2024 e, nuovamente, presso l’Università di Brescia nell’ambito del convegno organizzato dall’Associazione Super Partes il 12 giugno 2024.

Ha svolto un intervento intitolato “Responsabilità nell’attività di tenuta del registro degli strumenti finanziari digitali” nell’ambito del convegno “Partecipazioni sociali e strumenti finanziari ‘in forma digitale’ (a 50 anni dalla l. 216/1974 istitutiva della Consob)”, organizzato dall’Associazione “Orizzonti del Diritto Commerciale” e dall’omonima Rivista presso l’Università “La Sapienza” di Roma il 7 giugno 2024.

Ha organizzato il convegno di studi “Le fondazioni di partecipazione” presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro il 4 ottobre 2024, svolgendo al suo interno una relazione intitolata “Fondazioni di partecipazione: fase estintiva e operazioni straordinarie”.

    • Attività istituzionale

Il 27 gennaio 2021 è stato eletto componente della Commissione Paritetica del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro e poi riconfermato nel ruolo il 29 gennaio 2025.

Il 20 dicembre 2023 è stato eletto componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

    • Altre attività

È avvocato presso il Foro di Vibo Valentia dal 3 agosto 2006 ed a partire dal 27 settembre 2013 è iscritto nell’albo speciale degli avvocati abilitati al patrocinio presso le giurisdizioni superiori.

Attività Svolta

Docente di Diritto Commerciale (EA), Diritto delle crisi d'impresa (EAM) e Forme d'imprese (for profit e nonprofit) (LMG)

Componente della Commissione paritetica docenti-studenti

Attività didattica e di ricerca

Ha curato in veste di tutor lo svolgimento del Corso di Alta Formazione intitolato “Cooperazione: tra tradizione e innovazione” tenutosi tra il 27 ed il 31 gennaio 2003 nei locali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Ha tenuto un seminario sull’istituto dei patrimoni destinati (artt. 2447-bis – 2447-decies c.c.) per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa il 3 maggio 2004.

È stato titolare di un contratto per l’insegnamento di diritto commerciale presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa per l’a.a. 2004/2005.

Ha tenuto un seminario concernente la disciplina della s.r.l. nell’ambito del corso di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria nell’a.a. 2004/2005.

Collabora con la cattedra di Diritto Commerciale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro e svolge l’attività di ricevimento degli studenti a partire dall’a.a. 2005/2006.

Ha partecipato al concorso per l’assegnazione di borse di studio “D. Menichella” per il perfezionamento all’estero nell’a.a. 2005/2006 indetto dalla Banca d’Italia, si è distinto come “particolarmente meritevole” ed è stato ammesso alla prova d’esame riservata ai candidati selezionati.

È stato titolare di un contratto di diritto privato integrativo nell’ambito dell’insegnamento di diritto commerciale del corso di Scienze Giuridiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro nell’a.a. 2005/2006. Nello stesso a.a. ha inoltre tenuto il corso di diritto commerciale presso la casa circondariale di Siano di Catanzaro nell’ambito del programma Polo Universitario attivato presso la struttura penitenziaria dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Ha collaborato allo svolgimento del corso di diritto commerciale nell’ambito del corso di laurea triennale in “Organizzazione delle amministrazioni pubbliche e private” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro nell’a.a. 2006/2007.

Ha svolto nell’anno 2007 un periodo di ricerca di tre mesi presso la Juristische Facultät della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera, in collaborazione con il Prof. Lorenz Fastrich ed il Dr. Wolfgang Servatius, su indicazione e presentazione del Prof. Alberto Mazzoni, relatore della tesi di dottorato.

A partire dall’a.a. 2008/2009 cura l’insegnamento di diritto commerciale nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Nell’ambito del corso di diritto commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, ha organizzato due seminari intitolati “La disciplina del bilancio della società per azioni: aspetti giuridici e contabili” (26 e 27 novembre 2008) e ha svolto il primo di questi, concernente tematiche giuridiche.

Sempre per il medesimo corso ha altresì curato l’organizzazione ed ha personalmente svolto un seminario di due ore intitolato “L’attuazione della direttiva MiFID in Italia: aspetti teorici ed operativi” (19 dicembre 2008).

Dall’a.a. 2008/2009 fino all’a.a. 2013/2014 è incaricato per supplenza dell’insegnamento di Diritto dell’Economia (IUS/05) nei corsi di laurea in Organizzazione delle Amministrazioni Pubbliche e Private, e Management e Consulenza Aziendale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Dall’a.a. 2010/2011 fino all’a.a. 2014/2015 è incaricato per supplenza dell’insegnamento di Diritto Commerciale (IUS/04) nel corso di laurea in Organizzazione delle Amministrazioni Pubbliche e Private presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro. Nell’a.a. 2018/2019 è titolare di tale insegnamento.

Nel mese di giugno dell’a.a. 2010/2011 ha curato lo svolgimento di un modulo di formazione individuale di 15 ore nell’ambito del progetto “Ricerca per la vita” - I modulo (“Profili giuridici per aspetti amministrativi di una fondazione”), incluso nell'ambito del programma “FIxO” (“Formazione e innovazione per l’occupazione”).

Dall’a.a. 2011/2012 all’a.a. 2012/2013 è nominato tra i docenti di riferimento del corso di laurea in Organizzazione e Gestione delle Imprese Pubbliche e Private presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Nell’a.a. 2012/2013 e nuovamente nell’a.a. 2017/2018 è incaricato per supplenza dell’insegnamento di Diritto Commerciale (IUS/04) nel corso di laurea in Biotecnologie Applicate alla Nutrizione presso la Scuola di Farmacia e Nutraceutica dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro. A partire dall’a.a. 2018/2019 è incaricato del medesimo modulo d’insegnamento nel C.I. Bioetica, legislazione, brevetti e commercializzazione dei prodotti biotecnologici nel corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Dall’a.a. 2013/2014 è incaricato per supplenza (e titolare dall’a.a. 2017/2018) dell’insegnamento di Diritto Fallimentare (IUS/04), poi denominato “Diritto delle crisi d’impresa” a partire dall’a.a. 2022/2023, nel corso di laurea in Economia Aziendale e Management presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Tra il 13 ed il 28 settembre 2013, in quanto vincitore di un bando nell’ambito del programma Erasmus, ha svolto un periodo di mobilità presso l’Escola de Direito dell’Universidade Católica Portuguesa (sede di Porto), tenendo un ciclo di sei seminari (18 ore) in lingua portoghese intitolato “A legislação comercial nos tempos da crise: promoção, recuperação e efectividade”.

Dall’a.a. 2013/2014 (con l’eccezione dell’a.a. 2018/2019) fino all’a.a. 2022/2023 è titolare di un contratto integrativo per l’insegnamento di Diritto Commerciale (Canale D) presso il Dipartimento di Impresa e Management della LUISS “Guido Carli”.

Dall’a.a. 2014/2015 è nominato tra i docenti di riferimento del corso di laurea in Economia Aziendale e Management presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Ha fatto parte quale componente accademico del Modulo Jean Monnet HELACOL inizialmente diretto dalla Prof.ssa Sabrina Lanni e co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ (n. 574338 – Grant decision n. 2016-2310) ed è stato responsabile per l’elaborazione di parte del programma didattico e di ricerca. È stato poi nominato Module leader in sostituzione della Prof.ssa Lanni per la chiusura delle attività.

Dall’a.a. 2017/2018 all’a.a 2018/2019 è nominato tra i docenti di riferimento del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Dall’a.a. 2017/2018 è titolare dell’insegnamento di Forme di impresa (for profit e nonprofit) (IUS/04) nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Dall’a.a. 2019/2020 è titolare dell’insegnamento di Diritto Commerciale (IUS/04) nel corso di laurea in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Nell’a.a. 2019/2020 ha svolto in modalità telematica un insegnamento di diritto commerciale (21 ore) nell’ambito del master di secondo livello “Commercio Estero e Internazionalizzazione D’Impresa” (CEIDIM) presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata in virtù di contratto di diritto privato.

Nell’a.a. 2020/2021 ha svolto in modalità telematica un insegnamento di diritto commerciale (14 ore) nell’ambito del master di secondo livello “Commercio Estero e Internazionalizzazione D’Impresa” (CEIDIM) presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata in virtù di contratto di diritto privato.

Nell’a.a. 2021/2022 ha svolto in modalità telematica un insegnamento di diritto commerciale (12 ore) nell’ambito del master di secondo livello “Commercio Estero e Internazionalizzazione D’Impresa” (CEIDIM) presso l’Università degli studi di Roma