Curriculum vitae
- Laurea in Sociologia (Federico II, Napoli) PhD, Teoria e Ricerca Sociale (Sapienza, Università di Roma).
- Docente di Sociologia Generale, CdL Organizzazione delle Amministrazioni Pubbliche e Private (OAPP), Università Magna Graecia di Catanzaro (a.a. 2021-2022; 2020-2021; 2019-2020; 2018-2019; 2017-2018)
- Docente di Politiche Pubbliche per la Sicurezza nel CdL Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse (SAOC), Università Magna Graecia di Catanzaro (a.a.2021-2022; 2020- 2021; 2019-2020)
- Docente di Sociologia Generale, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università Federico II di Napoli (a.a.2020-2021; 2019-2020; 2018-2019; a.a.2017-2018; a.a.2016-2017; a.a.2015-2016; a.a.2013-2014; a.a. 2012-2013)
- Docente di Sociologia Urbana, nel CdL in Ingegneria edile e architettura, Facoltà di Ingegneria, Università della Basilicata (a.a. 2011-2012)
- Docente di Sociologia della Comunicazione Master di I livello Organizzazione e coordinamento delle professioni sanitarie Facoltà di Medicina e Psicologia della “Sapienza”, Università di Roma (sede di Sora) (a.a. 2016-2017; 2015-2016; a.a. 2014-2015; a.a. 2013-2014; a.a 2012-2013; a.a. 2011- 2012
- Assegnista di ricerca Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli Università Assegnista di ricerca sul tema Oltre lo stato sociale di diritto: le professioni nella prospettiva tardo liberale. Variabili spaziali e ridefinizione degli assetti di welfare (2013 - 2015)
- Docente nei seminari;
- (2007) Il concetto di cultura nelle società complesse (15ore-2CFU) – Dipartimento di Sociologia e Comunicazione, “Sapienza” Università di Roma
- (2009) Città: immagine e percezione dello spazio (15ore-2 CFU), con S. Masiello, Dipartimento Sociologia e Comunicazione, Sapienza Università di Roma
- (2010) Periferie di Roma. Il caso di Acilia (15ore – 2 CFU), con S. Masiello, Dipartimento Sociologia e Comunicazione, Sapienza Università di Roma
- (2012) Seminario interdisciplinare Roma: ricerche di oggi (02/05/2012) nel corso di dottorato di ricerca in Teoria e Ricerca Sociale (XXV ciclo) – Sapienza, Università di Roma
- (2012) Osservazioni sociologiche sulla trasformazione urbana. Il caso dell’ex-Italsider di Bagnoli a Napoli (Università della Basilicata);
- (2017-2018) L’approccio etnografico allo studio della città (24ore-3CFU), Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II
Temi di ricerca
- capitalismo, studi urbani, politiche di welfare
Attività Svolta
Attività di ricerca
- Attuale attività di ricerca: Trasformazioni del capitalismo
- (2017-2018) Ricercatore - Realizzazione di una guida alle fonti esistenti in Italia e Germania per lo studio della deportazione, dell’internamento e del lavoro coatto di civili italiani nel Terzo Reich 1943-1945 - Fondazione Memoria per il Futuro - Roma (Lavoro di archivio su fonti secondarie)
- (2013-2016) Ricercatore - Prin “Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi”, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli (capofila “Sapienza”, “Università di Roma”).
- (dal 2013 al 2015) Assegnista di ricerca Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli sul tema Oltre lo stato sociale di diritto: le professioni nella prospettiva tardo liberale. Variabili spaziali e ridefinizione degli assetti di welfare (SPS/07)
- (2015-2016) Progetto CAST (Cittadinanza attiva e sviluppo sostenibile del territorio) - Ass “Culture e Territorio” (PZ) e Università della Basilicata - finanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito del progetto “Visioni Urbane”.
- (2014) Ricercatore - Ricerca Nazionale sulla dispersione scolastica promosso da Intervita, Fondazione G. Agnelli, Ass. Bruno Trentin-CGIL.
- (2011-2012) Ricercatore e coordinatore - L'immagine e la parola. Laboratori territoriali per la cittadinanza attiva finanziato dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali – 3P (Onlus) di Guspini (VS)
- (2009- 2010) Ricercatore e coordinatore - progetto di ricerca europeo La deportazione e l'internamento dei molisani, abruzzesi, veneti e lombardi nei campi nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale (Associazione ANRP e finanziato dall’agenzia europea EACEA nel programma Europe for citizens)
- (2008-2010) Coordina (con S. Masiello) la ricerca Acilia da borgata agreste a polo industriale diretta da Maria I. Macioti e commissionata dall’Ateneo Federato delle Scienze Umane, delle Arti e dell’Ambiente (SUAA) della “Sapienza” Università di Roma.
- (2008) Ricercatore nel PRIN Presenze religiose e spirituali nell’area romana, “Sapienza”, Università di Roma. Coordinatore Scientifico prof. Enzo Pace
- (2005-2006) Ricercatore - Le borgate di Roma come luoghi significativi delle memoria urbana, come risorse umane e premessa del superamento della dicotomia centro-periferia - finanziamento assessorato alla cultura di Roma, coordinamento prof. Franco Ferrarotti e prof.ssa Maria I. Macioti