La Terza Missione (TM) affianca le tradizionali attività di insegnamento (prima missione, centrata sull’interazione con gli studenti) e di ricerca (seconda missione, focalizzata sul dialogo con la comunità scientifica nazionale e internazionale).
Per Terza Missione si intende l’insieme delle attività attraverso cui le istituzioni universitarie si impegnano nella valorizzazione e nel trasferimento delle conoscenze al di fuori dell’ambito accademico. Essa consente all’università di operare in costante contatto con il territorio e le relative comunità, contribuendo attivamente al progresso economico, sociale e culturale del contesto di riferimento.
La Terza Missione si concretizza in iniziative plurali e diversificate, influenzate da numerosi fattori, tra cui la qualità e le caratteristiche del territorio e le discipline scientifiche presenti nei singoli Atenei. A differenza di didattica e ricerca, che rappresentano doveri istituzionali del singolo docente, la Terza Missione è una responsabilità collettiva di cui ciascun Ateneo e Dipartimento risponde in modo specifico, in funzione delle proprie peculiarità disciplinari.
Il DiGES, sin dalla sua istituzione, ha mostrato grande attenzione all’interazione con il proprio contesto territoriale, valorizzando il proprio principale punto di forza: l’interdisciplinarietà. La presenza congiunta di saperi giuridici, economici e sociologici consente infatti al Dipartimento di operare in modo sinergico e integrato sul territorio.
Negli ultimi anni, il DiGES ha ulteriormente rafforzato il proprio impegno nella Terza Missione sia attraverso un maggiore investimento nelle attività ad essa collegate, sia tramite la creazione di un gruppo di lavoro dedicato, incaricato di implementare, monitorare e promuovere le iniziative del Dipartimento. Da tempo è attivo, inoltre, un Comitato di Indirizzo, pensato per intensificare il dialogo con il mondo esterno e facilitare il raccordo tra domanda e offerta formativa.
In particolare, nell’ultimo anno l’attività si è concentrata su tre aree prioritarie:
In tali ambiti sono in corso accordi e partenariati, sia a livello locale che nazionale, riportati e aggiornati costantemente nelle pagine dedicate del sito.
Per orientare e supportare lo sviluppo della Terza Missione, il DiGES ha elaborato un documento di indirizzo intitolato Linee Strategiche 2019–2021, a cura della Commissione TM, con l’obiettivo di offrire un riferimento operativo per l’intero corpo docente. In occasione della pubblicazione delle Linee Strategiche è stato inoltre creato un logo identificativo delle attività di Terza Missione del Dipartimento.
Questa pagina del sito nasce proprio con l’intento di monitorare e diffondere le principali iniziative realizzate dal Dipartimento e dai suoi docenti, sia individualmente che in forma collettiva, nel corso dell’anno accademico. A tale scopo è stata attivata anche una casella di posta dedicata (📧 tmdiges@unicz.it), che costituisce un canale diretto di comunicazione con il gruppo di lavoro TM.
Le attività saranno inoltre divulgate attraverso la pagina Facebook del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia – UMG.
Email:
ranieri@unicz.it
Recapito telefonico:
0961 3694931
Ufficio stanza:
DiGES,1
Email:
agapito@unicz.it
Ufficio stanza:
Studio del docente Diges
Email:
claudia.atzeni@unicz.it
Ufficio stanza:
Edificio delle Scienze Giuridiche, Lato Ovest,Stanza n. 9
Email:
domenico_bilotti@unicz.it
Recapito telefonico:
-
Ufficio stanza:
-,-
Email:
emilio.gardini@unicz.it
Ufficio stanza:
N. 4
Email:
m.lamannis@unicz.it
Ufficio stanza:
DiGES,da assegnare
Email:
michele.mauro@unicz.it
Recapito telefonico:
0961 3695017
Ufficio stanza:
Edificio di area giuridica, economica e delle scienze sociali,stanza n. 7
Email:
monia.melia@unicz.it
Recapito telefonico:
09613694928
Ufficio stanza:
Giuridico,Ex centro Romanistico
Email:
v.pupo@unicz.it
Ufficio stanza:
Edificio giuridico-economico - DiGES,n. 16
Email:
asia@unicz.it
Recapito telefonico:
+3909613694948
Ufficio stanza:
DiGES, piano terra edificio dell’area giuridico-economica,n. 6