Monografie:
- L’illegittimità conseguenziale delle leggi. Certezza delle regole ed effettività della tutela, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2008, pp. 346;
- I paradossi della fedeltà alla Repubblica, Giuffrè, Milano 2013, pp. 306;
- Rappresentanza politica e libertà del mandato parlamentare, Editoriale Scientifica, Napoli 2018, pp. 172;
- (con T. Martines, A. Ruggeri, C. Salazar), Lineamenti di diritto regionale, X ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano 2019, pp. XIV-402.
Curatele:
- (con F. Astone, P. Falzea, F. Saitta), La differenziazione dei riti processuali tra certezza ed effettività della tutela, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2009, pp. 336;
- (con L. Trucco), Diritti e autonomie territoriali, Giappichelli, Torino 2014, pp. 694;
- (con L. Trucco), Diritti e territorio. Il valore delle autonomie nell’ordinamento repubblicano, Giappichelli, Torino 2015, pp. 320;
- (con L. Ventura), Principi costituzionali, Giuffrè, Milano 2015;
- La democrazia rappresentativa: declino di un modello?, Giuffrè, Milano 2015;
- (con G. Moschella), Forma di governo, bicameralismo e sistema delle autonomie nella riforma costituzionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2016;
- (con C. Buzzacchi e F. Pizzolato), Rappresentanza politica e autonomie, Atti del Convegno di Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali, Università Milano Bicocca, 13 giugno 2016, Giuffrè, Milano 2016;
- Dal “contratto di governo” alla formazione del Governo Conte. Analisi di una crisi istituzionale senza precedenti, Editoriale Scientifica, Napoli 2018;
- (con A. Iannuzzi, C. Aliberti), Autonomie territoriali e Unione europea. Fonti Istituzioni Diritti, Atti del II Convegno della Rivista Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali, Università degli Studi di Roma Tre, 20-21 settembre 2017, Editoriale Scientifica, Napoli 2018.
Capitoli di libri, articoli su riviste e note a sentenza:
- Del giudizio di ammissibilità del referendum come «processo» costituzionale (a proposito dell’intervento di terzi nel procedimento davanti alla Corte), in dir. cost., 2001, pp. 142-181;
- Lo ius superveniens come tecnica di selezione delle questioni di legittimità costituzionale, in AA.VV., Il giudizio sulle leggi e la sua “diffusione”. Verso un controllo di costituzionalità di tipo diffuso?, a cura di E. Malfatti-R. Romboli-E. Rossi, Giappichelli, Torino 2002, pp. 583-606;
- I giudizi sull’ammissibilità del referendum abrogativo: procedura e contraddittorio, in A. Pizzorusso-R. Romboli, Le norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale dopo quasi mezzo secolo di applicazione, a cura di G. Famiglietti-E. Malfatti-P.P. Sabatelli, Giappichelli, Torino 2002, pp. 171-222 (in collaborazione con A. Rauti);
- Insindacabilità del consigliere regionale e diritti di azione e di resistenza del terzo offeso: cade il dogma del contraddittorio “chiuso” nei giudizi per conflitti costituzionali?, in parl., 3/2002, pp. 781-804;
- Sovranità popolare e ordinamento repubblicano (a proposito del progetto di revisione della XIII disp. trans. e fin. Cost.), in forumcostituzionale.it, pp. 1-6;
- “Eutanasia” di una disposizione. Ancora sulla legge costituzionale relativa alla XIII disp. trans. e fin. Cost. (25 agosto 2002), in forumcostituzionale.it, pp. 1-4;
- La formula “processo costituente europeo” tra “invenzioni” metaforiche e mutamenti semantici. Ovvero di un simbolo politico dall’oscuro significato, in AA.VV., Riflessi della Carta europea dei diritti sulla giustizia e la giurisprudenza costituzionale: Italia e Spagna a confronto, a cura di A. Pizzorusso-R. Romboli-A. Ruggeri-A. Saitta-G. Silvestri, Giuffrè, Milano 2003, pp. 299-322 e in soc., 2/2003, pp. 231-256;
- Il legame indissolubile tra legge di delega e decreto legislativo e l’innovativa tecnica dell’“abrogazione indiretta” in una recente sentenza della Corte costituzionale (241/2003) (15 settembre 2003), in forumcostituzionale.it, pp. 1-4;
- I simboli presi sul serio. Riflessioni sulla “simbolica di Stato” nelle democrazie pluraliste (4 novembre 2003), in forumcostituzionale.it, pp. 1-3;
- Crocifissi o croci? Ancora qualche osservazione su icone, “simboli di Stato” e uso politico dei segni religiosi (25 novembre 2003), in forumcostituzionale.it (e con il titolo Icone, simboli di Stato e monopolio dei segni religiosi, in Quad. cost., 1/2004, pp. 139-144);
- La legislazione regionale di attuazione del decreto n. 112/1998 alla luce del nuovo Titolo V della Costituzione, in AA.VV., Autonomia e sussidiarietà. Vicende e paradossi di una riforma infinita, a cura di L. Ventura, Giappichelli, Torino 2004, pp. 11-150;
- Il contenuto semantico «inesauribile» del simbolo religioso nel controllo di legittimità costituzionale, in AA.VV., La laicità crocifissa? Il nodo costituzionale dei simboli religiosi nei luoghi pubblici, a cura di R. Bin-G. Brunelli-A. Pugiotto-P. Veronesi, Giappichelli, Torino 2004, pp. 215-224;
- La disciplina relativa al mutamento delle funzioni dei magistrati nel dibattito sulla riforma dell’ordinamento giudiziario, in AA.VV., Contributo al dibattito sull’ordinamento giudiziario, a cura di F. Dal Canto-R. Romboli, Giappichelli, Torino 2004, pp. 169-194;
- Le modifiche al sistema elettorale in Calabria: profili d’incostituzionalità? (17 febbraio 2005), in forumcostituzionale.it, pp. 1-2;
- Simboli e valori della democrazia costituzionale, in AA.VV., Symbolon/diabolon. Simboli, religioni, diritti nell’Europa multiculturale, a cura di E. Dieni-A. Ferrari-V. Pacillo, Il Mulino, Bologna 2005, pp. 167-191;
- Dalla distinzione per modelli di giustizia costituzionale ad una classificazione per istituti (note metodico-dogmatiche in merito alla “concretezza” del giudizio sulle leggi), in AA.VV., Scritti dei dottorandi in onore di Alessandro Pizzorusso, Giappichelli, Torino 2005, pp. 467-475;
- Il giuramento di fedeltà alla bandiera: «deismo cerimoniale» o violazione dell’Establishment Clause? Una complessa (e irrisolta) questione al vaglio della Corte Suprema statunitense, in pubbl. comp. eur., I/2005, pp. 281-288;
- Il problematico “bilanciamento” tra stabilità di governo e rappresentanza delle minoranze nella legislazione regionale sui sistemi elettorali, in Le Istituzioni del Federalismo, 2/2005, pp. 201-223;
- Simboli, religioni e valori nelle democrazie costituzionali contemporanee, Testo rielaborato dell’Intervento introduttivo al seminario sul tema Simboli e valori della democrazia costituzionale, tenutosi a Ferrara il 19 aprile 2005, in www.forumcostituzionale.it (e, con il titolo Simboli, religioni e valori negli ordinamenti democratici, in AA.VV., I simboli religiosi tra diritto e culture, a cura di E. Dieni-A. Ferrari-V. Pacillo, Giuffrè, Milano 2006, pp. 85-124);
- Voce Fedeltà alla Repubblica, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, coordinatori M. Catenacci-A. Celotto-E. Chiti-A. Gioia-G. Napoletano-L. Salvini, III, Giuffrè, Milano 2006, pp. 2468-2474;
- Il ruolo e le funzioni della Corte costituzionale nella dinamica dell’ordinamento democratico, in AA.VV., La ridefinizione della forma di governo attraverso la giurisprudenza costituzionale, a cura di A. Ruggeri, Esi, Napoli 2006, pp. 401- 436;
- Un ossimoro costituzionale: il crocifisso simbolo di laicità, in forumcostituzionale.it (e, con il titolo Se il crocifisso è simbolo di laicità. L’ossimoro costituzionale è servito, in Diritto e giustizia, n. 10/2006, pp. 66-68);
- Illegittimità conseguenziale delle leggi ed effettività della tutela giurisdizionale, in AA.VV., «Effettività» e «seguito» delle tecniche decisorie della Corte costituzionale, a cura di R. Bin-G. Brunelli-A. Pugiotto-P. Veronesi, Esi, Napoli 2006, pp. 163-180;
- Il dovere di fedeltà alla Repubblica, Relazione al Convegno annuale del Gruppo di Pisa su I doveri costituzionali nella giurisprudenza della Corte, Acqui Terme (Alessandria), 9-10 giugno 2006, in AA.VV., I doveri costituzionali: la prospettiva del giudice delle leggi, a cura di R. Balduzzi-M. Cavino-E. Grosso-J. Luther, Giappichelli, Torino 2007, pp. 140-205;
- Fecondazione assistita: quando la Corte decide di non decidere, in cost., 1/2007, pp. 154-156 [e, con il titolo Quando la Corte decide di non decidere. Mancato ricorso all’illegittimità conseguenziale e selezione discrezionale dei casi (nota a margine dell’ord. n. 369 del 2006), in www.forumcostituzionale.it];
- Alle radici della laicità civile e della libertà confessionale, 13 aprile 2007, in statoechiese.it, pp. 1-19;
- Corrispondenza tra «chiesto» e «pronunciato» e principio di effettività nel giudizio incidentale sulle leggi, in AA.VV., I principi generali del processo comune ed i loro adattamenti alle esperienze della giustizia costituzionale, a cura di E. Bindi-M. Perini-A. Pisaneschi, Giappichelli, Torino 2008, pp. 399-407;
- Verità, potere e simboli religiosi, in forumcostituzionale.it, pp. 1-29 (in collaborazione con A. Porciello);
- Simboli religiosi e pluralismo democratico: brevi considerazioni sulla vicenda del crocifisso, in AA.VV., La libertà di manifestazione del pensiero e la libertà religiosa nelle società multiculturali, a cura di N. Fiorita-D. Loprieno, Firenze University Press, Firenze 2009, pp. 225-233;
- Tra Babele e il nulla. Questioni etiche di fine vita, “nichilismo istituzionale” e concezioni della giustizia, in AA.VV., Thanatos e nomos. Questioni bioetiche e giuridiche di fine vita, Jovene, Napoli 2009, pp. 160-214;
- Interpretazione autentica e «giusto processo». Torna al vaglio della Corte costituzionale la disposizione interpretativa della disciplina sul trasferimento del personale «ATA» dagli enti locali allo Stato (Nota a Cass., sez. lav., 4 settembre 2008, n. 22260), in it. dir. lav., 1/2009;
- Il federalismo, in L. Ventura-P. Nicosia-A. Morelli-R. Caridà, Stato e sovranità. Profili essenziali, Giappichelli, Torino 2010, pp. 121-142;
- Prime note in tema di identità nazionale e identità costituzionale, in AA.VV., Diritto del lavoro e società multiculturale, a cura di A. Viscomi, Editoriale Scientifica, Napoli 2011, pp. 41-62;
- Recensione a V. Barsotti-N. Fiorita, Separatismo e laicità. Testo e materiali per un confronto tra Stati Uniti e Italia in tema di rapporti stato/chiese, Giappichelli, Torino, 2008, 141 pp., in Anuario de Derecho Eclesiastico del Estado, 2011, pp. 1024-1027;
- Vincolo del giudicato costituzionale e ruolo della Corte, in Rivista telematica giuridica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, associazionedeicostituzionalisti.it, 2/2011, pp. 1-9 (in collaborazione con A. Lollo);
- I controlli sulla qualità degli atti normativi del Governo, in AA.VV., Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici, a cura di M. Cartabia-E. Lamarque-P. Tanzarella, Giappichelli, Torino 2011, pp. 397-416;
- Il carattere inclusivo dei diritti sociali e i paradossi della solidarietà orizzontale, testo dell’intervento al Convegno annuale del Gruppo di Pisa su “I diritti sociali: dal riconoscimento alla garanzia. Il ruolo della giurisprudenza”, Trapani, 8-9 giugno 2012, in gruppodipisa.it;
- I limiti del bilanciamento: nuove regole processuali e affidamento delle parti (nota a Corte cost. n. 142 del 2012), in federalismi.it, 17/2012;
- Le conseguenze dell’invalidità: l’incerto ambito di applicazione dell’art. 27, secondo periodo, della L. n. 87 del 1953, in cost., 1/2012, pp. 439 ss.;
- Il decreto Ilva: un drammatico bilanciamento tra principi costituzionali. Ancora in margine al d.l. n. 207/2012, in Diritto penale contemporaneo, penalecontemporaneo.it, 12 dicembre 2012;
- Le norme regionali sulla qualità della regolazione: problemi e prospettive, in AA.VV., Il regionalismo italiano dall’Unità alla Costituzione e alla sua riforma, a cura di S. Mangiameli, Giuffrè, Milano 2012, pp. 63-58;
- Le diverse configurazioni dell’autonomia nei due ambiti funzionali dell’istruzione e della sanità, in Nuove autonomie, 2013, pp. 63-87;
- Il diritto alla salute nell’era digitale: profili costituzionalistici, in AA.VV., Internet: regole e tutela dei diritti fondamentali, a cura di E. Bertolini, V. Lubello, O. Pollicino, Aracne, Roma 2013, pp. 97-111;
- La Costituzione in laboratorio. I limiti giuridici alla ricerca sulle cellule staminali, in AA.VV., Diritto e bioetica. Le questioni fondamentali, a cura di F. Poggi, Carocci, Roma 2013, pp. 37-53;
- La qualità formale e sostanziale della normazione calabrese, in AA.VV., Lineamenti di diritto regionale della Calabria, a cura di C. Salazar e A. Spadaro, Giappichelli, Torino 2013, pp. 201-216;
- Il decreto Ilva: un drammatico bilanciamento tra principi costituzionali, in pen. cont., 2013, pp. 7-11;
- La riservatezza del Presidente. Idealità dei principi e realtà dei contesti nella sentenza n. 1 del 2013 della Corte costituzionale, pen. cont., 2013, pp. 1-13;
- Tutti gli uomini del Presidente. Notazioni minime sull’istituzione dei due gruppi di esperti chiamati a formulare “proposte programmatiche”, in giurcost.org, 2 aprile 2013;
- La saggezza del Presidente. Ancora sul mandato “non esplorativo” dei gruppi di esperti nominati dal Capo dello Stato, in giurcost.org, 19 aprile 2013;
- Qualità della normazione e tutela dei diritti sociali, in rivistaaic.it, 1/2014, pp. 1-11.
- Diritto all’istruzione e autonomie speciali, in AA.VV., Diritti e autonomie territoriali, a cura di A. Morelli e L. Trucco, Giappichelli, Torino 2014, pp. 329-340;
- Regioni e diritto del lavoro, in AA.VV., Diritti e autonomie territoriali, a cura di A. Morelli e L. Trucco, Giappichelli, Torino 2014, 363-376 (in collaborazione con V. Pupo);
- Il diritto-dovere costituzionale di resistenza e la resistenza del diritto costituzionale, in L. Ventura, Il diritto di resistenza, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2014, pp. 5-17.
- Un caso di ordinaria emergenza. Salute lavoro nella vicenda dell’Ilva di Taranto, in AA.VV., Tutela dell’ambiente e principio “chi inquina paga”, a cura di G. Moschella – A.M. Citrigno, Giuffrè, Milano 2014, pp. 591-603;
- I diritti senza legge, Testo riveduto e ampliato della relazione presentata alle Giornate di studio su “Crisi dello Stato nazionale, dialogo intergiurisprudenziale, tutela dei diritti fondamentali”, Messina, 21-22 novembre 2014, in giurcost.org, 26 gennaio 2015, pp. 1-24;
- I diritti e la Rete. Notazioni sulla bozza di Dichiarazione dei diritti in Internet, in federalismi.it, Focus TMT, 27 febbraio 2015, pp. 1-19;
- Le trasformazioni del principio democratico, in giurcost.org, 13 aprile 2015, pp. 194-219, e in L. Ventura-A. Morelli (a cura di), I principi costituzionali, Giuffrè, Milano 2015, pp. 87-133;
- I principi costituzionali relativi ai doveri inderogabili di solidarietà, in forumcostituzionale.it, 20 aprile 2015, pp. 1-29, e in L. Ventura-A. Morelli (a cura di), I principi costituzionali, Giuffrè, Milano 2015, pp. 305-350;
- Tutela nel sistema o tutela del sistema? Il «caso» come occasione della «tutela sistemica» della legalità costituzionale e la «forza politica» del Giudice delle leggi (notazioni a margine di Corte cost. n. 10/2015), in forumcostituzionale.it, 27 aprile 2015, pp. 1-5;
- Principio di totalità e «illegittimità della motivazione»: il seguito giurisprudenziale della sentenza della Corte costituzionale sulla Robin Tax (a proposito di Comm. Trib. prov. di Reggio Emilia, 12 maggio 2015, n. 217/3/15), in giurcost.it, 28 maggio 2015, pp. 483-487;
- Risposte a cinque quesiti, in AA.VV., Forum sull’Italicum. Nove studiosi a confronto, a cura di A. Ruggeri e A. Rauti, Giappichelli, Torino 2015, pp. 18-21, 61, 76-77, 86-87, 99;
- Rappresentare, partecipare, governare: quale futuro per il modello democratico?, in A. Morelli (a cura di), La democrazia rappresentativa: declino di un modello?, Giuffrè, Milano 2015, pp. 1-8;
- La Corte nel gioco dei bilanciamenti, in cost., 2015, pp. 707-713;
- Introduzione (con L. Ventura), in L. Ventura-A. Morelli (a cura di), I principi costituzionali, Giuffrè, Milano 2015, pp. IX-XIII;
- L’autonomia territoriale nella dimensione della democrazia costituzionale alla luce del principio personalista, in B. Pezzini-S. Troilo, Il valore delle autonomie. Territorio, potere e democrazia, Editoriale Scientifica, Napoli 2015, pp. 441-456;
- Fedeltà alla Repubblica, in R. Bifulco-A. Celotto-M. Olivetti (a cura di), Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento, vol. 6, Utet, Torino 2015, pp. 177-204;
- Il tempo del giudizio. L’incidenza dello ius superveniens sul parametro di legittimità costituzionale e gli spazi dell’autonomia regionale, in Le Regioni, 5-6/2015, pp. 1159-1172;
- Le ragioni del diritto regionale (e di una nuova rivista), in Diritti regionali, 2016, pp. 5-11;
- Notazioni sulle novità della riforma costituzionale riguardo alla decretazione d’urgenza e al rinvio presidenziale delle leggi di conversione, in federalismi.it, Focus Riforma costituzionale, n. 11/2016, pp. 1-13;
- È possibile svolgere un referendum d’indirizzo sulla permanenza dell’Italia nell’Unione europea?, in Osservatorio costituzionale, 2/2016, pp. 1-13;
- Come lavora un costituzionalista? Per un’epistemologia della scienza del diritto costituzionale, in cost., 3/2016, pp. 513-540;
- Relazione finale. Rappresentanza politica, autonomie territoriali e costituzionalismo, in C. Buzzacchi-A. Morelli-F. Pizzolato (a cura di), Rappresentanza politica e autonomie, Atti del Convegno di Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali, Università Milano Bicocca, 13 giugno 2016, Giuffrè, Milano 2016, pp. 473-482;
- Ipotesi e previsioni. Le conseguenze della riforma costituzionale sulla forma di governo, in A. Morelli-G. Moschella (a cura di), Forma di governo, bicameralismo e sistema delle autonomie nella riforma costituzionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2016;
- Diritti e autonomie. Profili metodologici e premesse teoriche di una ricerca, in M. Grondona (a cura di), Libertà, persona, impresa, territorio. Visioni interdisciplinari a confronto, Aracne, Roma 2016, pp. 205-213;
- Dopo il referendum costituzionale: quali prospettive per il sistema delle autonomie?, in le Regioni, n. 5-6/2016, pp. 847-856;
- Comparazione e ipotesi scientifiche: appunti per uno studio sulle forme di governo, in federalismi.it, 1/2017, pp. 1-25;
- La capacità parametrica del diritto dell’Unione europea privo di efficacia diretta nel giudizio di legittimità costituzionale, in www.federalismi.it, Focus Fonti del diritto, n. 1/2017, pp. 1-16;
- La democrazia come sistema aperto: il caso italiano, in Percorsi costituzionali, n. 1/2017, pp. 73-88;
- Un nuovo Statuto per la Regione siciliana: il progetto dei costituzionalisti, in le Regioni, n. 1-2/2017, pp. 297-305;
- «Valori occidentali» e principi costituzionali. Il tema identitario nella giurisprudenza in materia di simboli religiosi, in Democrazia e sicurezza-Democracy and Security Review, n. 2/2017, pp. 15-33;
- Introduzione a Forum su Vaccini obbligatori: le questioni aperte, nel in BioLaw Journal–Rivista di BioDiritto (www.biodiritto.org), n. 2/2017, pp. 15-17;
- Diritto alla salute e sanità elettronica, in T.E. Frosini-O. Pollicino-E. Apa (a cura di), Diritti e libertà in Internet, Mondadori, Milano 2017, pp. 363-375;
- Le garanzie statutarie: revisione dello Statuto e giudizi davanti alla Corte costituzionale, in A. Ruggeri-G. D’Amico-L. D’Andrea-G. Moschella (a cura di), Per un nuovo Statuto della Regione siciliana, Giappichelli, Torino 2017, pp. 212-220;
- Ascese e declini del regionalismo italiano. Quali prospettive dopo i referendum di Lombardia e Veneto?, in le Regioni, n. 3/2017, pp. 321-328;
- La condizione delle Regioni meridionali: a che punto è la notte?, in le Regioni, 5/2017, pp. 891-898;
- Le recenti riforme in Basilicata: il nuovo Statuto regionale e la legislazione in materia di enti locali, in le Regioni, 6/2017, pp. 1292-1299 (in collaborazione con A. Iacoviello);
- Proposte di riforma dello Statuto regionale e novità legislative in Calabria, in le Regioni, 6/2017, pp. 1300-1307 (in collaborazione con M. Romeo);
- Commento all’art. 54 Cost., in F. Clementi-L. Cuocolo-F. Rosa-G.E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, il Mulino, Bologna 2018, vol. I, pp. 345-349;
- Commento all’art. 116 Cost., in F. Clementi-L. Cuocolo-F. Rosa-G.E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, il Mulino, Bologna 2018, vol. II, pp. 325-331;
- Sovranità popolare e rappresentanza politica tra dicotomia e dialettica, in Diritto costituzionale. Rivista quadrimestrale, n. 1/2018 (su Sovranità. Stato costituzionale e sovranità popolare, a cura di M. Cavino), pp. 95-135;
- La riscoperta della sovranità nella crisi della globalizzazione, Testo rielaborato della Relazione al III Convegno internazionale italo-spagnolo su Soberanía y representación: el constitucionalismo en la era de la globalización, Catania 5-7 dicembre 2016, in Consulta OnLine, I/2018, pp. 97-108;
- Le metafore della Rete. Linguaggio figurato, judicial frame e tutela dei diritti fondamentali nel cyberspazio: modelli a confronto, in rivistaaic.it, 1/2018, pp. 1-24 (in collaborazione con O. Pollicino);
- Le autonomie della Repubblica: c’è un ordine nel caos?, in Diritti regionali, 1/2018, pp. 1-11;
- L’agenda della Costituente. Dal metodo dell’Assemblea al discorso sulle riforme, Testo rielaborato della relazione al Convegno 70 anni dopo. Attualità e mitologie della Costituente, Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Giurisprudenza, 28 novembre 2017, in F. Cortese-C. Caruso-S. Rossi (a cura di), Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell’Assemblea Costituente, FrancoAngeli, Milano 2018, pp. 37-62.
- Le vicende del regionalismo in Europa, Intervento al Convegno “Processi costituzionali in Europa. Questioni e prospettive”, Roma, 1 giugno 2018, organizzato in occasione dei 15 anni online di it, in www.federalismi.it, 16/2018, pp. 1-12;
- Quello che la Costituzione non Qualche osservazione su teorie e prassi del procedimento di formazione del Governo a partire dal “caso Savona”, in A. Morelli (a cura di), Dal “contratto di governo” alla formazione del Governo Conte. Analisi di una crisi istituzionale senza precedenti, Editoriale Scientifica, Napoli 2018.
- Il ruolo dei diritti sociali nella democrazia contemporanea, Intervento al Seminario italo-argentino su «I diritti sociali nello Stato contemporaneo. Costituzione, legislazione, amministrazione, politiche di bilancio», Università di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, 2 febbraio 2018, in forumcostituzionale.it, 21 ottobre 2018;
- Principio di legalità «preminente interesse pubblico»? Il caso Diciotti e le sue conseguenze, in Quad. cost., 4/2018, pp. 898-901;
- Le relazioni istituzionali, testo della relazione al Convegno annuale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti su La geografia del potere. Un problema di diritto costituzionale, Università degli Studi di Firenze, 16-17 novembre 2018, in corso di pubblicazione in rivistaaic.it;
- La “ribellione” dei sindaci contro il “decreto sicurezza”: la tortuosa via per la Corte costituzionale, in Consulta OnLine, I/2019, pp. 1-5;
- Il referendum propositivo: un’analisi costi-benefici, in federalismi.it, 6/2019;
- Commento all’art. 32, in C. Napoli-N. Pignatelli (a cura di), Codice degli enti locali annotato con giurisprudenza e formule, Neldiritto Editore, Roma 2019;
- Commento all’art. 35, in C. Napoli-N. Pignatelli (a cura di), Codice degli enti locali annotato con giurisprudenza e formule, Neldiritto Editore, Roma 2019;
- Voce Associazione, in C. Panzera-A. Rauti (a cura di), Dizionario dei diritti degli stranieri, in corso di pubblicazione;
- Voce Riunione, in C. Panzera-A. Rauti (a cura di), Dizionario dei diritti degli stranieri, in corso di pubblicazione.
- I diritti come ombrelli. Implicazioni di una metafora, in corso di pubblicazione in Scritti in onore di Roberto Bin.