Programma
Introduzione alla STATISTICA
- Collettivo, Unità e Caratteri: i fenomeni collettivi; definizione di collettivo e unità statistica; modalità e carattere; tipi di carattere; l’indagine statistica e le sue fasi.
- Distribuzioni statistiche univariate e bivariate: distribuzioni unitarie; distribuzioni di frequenze; frequenze assolute, relative e percentuali; rappresentazioni grafiche; distribuzioni in classi; densità di frequenza; istogramma; frequenze cumulate assolute, relative e percentuali; poligono delle frequenze; tabelle di contingenza; diagramma di dispersione; frequenze congiunte e marginali.
- Indici di centralità: media aritmetica; proprietà delle medie aritmetiche; media ponderata; moda; mediana, primo e terzo quartile;
- Indici di variabilità e forma della distribuzione: variabilità; proprietà degli indici di variabilità; campo di variazione e differenza interquartile; scostamenti semplici; scostamenti quadratici; scarto quadratico medio; coefficiente di variazione; intervalli di variabilità e sintesi a cinque; box plot.
- Indici e Indicatori: differenza tra indice e indicatore; variazioni assolute e relative; rapporto di composizione, derivazione,densità e coesistenza.
- Indipendenza in Distribuzione e in Media: concetto di indipendenza/dipendenza; connessione, indice chi quadro e intensità della relazione; dipendenza in media, rapporto di correlazione; relazione tra indipendenza in distribuzione e in media; concordanza tra variabili; indice di correlazione.
- La regressione lineare: Regressione lineare semplice; la retta di regressione; decomposizione della devianza; bontà di adattamento e correlazione.
Metodi Insegnamento utilizzati
Lezioni frontali, esercitazioni
Risorse per l’apprendimento
Fulvia Mecatti, Statistica di base. Come, quando, perché 3ed.,
McGraw-Hill Education, giugno 2022.
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa.
Modalità di accertamento
L’esame finale sarà svolto in forma scritta.
Per superare l’esame lo studente dovrà dare il 60% delle risposte corrette.