Corso di Laurea Triennale in
“Economia Aziendale”
Denominazione Insegnamento
Organizzazione Aziendale
Anno Accademico 2020- 2021, II° Anno, 1 Semestre, 9 Cfu
Docenti
Prof. Rocco Reina (3CFU)
Dott.ssa Concetta Lucia Cristofaro (6 CFU)
Informazioni Corso | Il corso di Organizzazione Aziendale rappresenta uno degli insegnamenti del Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Catanzaro, sviluppandosi con cadenza settimanale nel primo semestre dell’anno accademico 2020/2021. Le attività d’aula vedranno lo sviluppo di n. 6 moduli didattici tenuti dai docenti secondo la calendarizzazione specifica; rappresenta un numero di crediti formativi pari a 9 e comprende complessivamente 63 ore ca. di didattica frontale. | ||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni Docente | Prof. Rocco Reina Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale (settore concorsuale: 13\B3; settore scientifico disciplinare: SECS P/10)
Dott.ssa Concetta Lucia Cristofaro: Docente a contratto di Organizzazione Aziendale (settore concorsuale: 13\B3; settore scientifico disciplinare: SECS P/10)
Contatti: Studio 5 Dipartimento di Scienze Giuridiche Storiche Economiche e Sociali – Edificio dell’Area Giuridico- Economica; indirizzo mail: rreina@unicz.it, concetta.cristofaro@unicz.it riferimenti telefonici: +39.0961.3694944.
|
||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione del Corso | Il corso è finalizzato alla comprensione dei fenomeni organizzativi connessi alla gestione delle aziende siano esse private, pubbliche e no profit.
Il tema della progettazione organizzativa si integra con quanto portato dalle teorie classiche e dalle analisi relative ai contesti di operatività delle aziende, per interessare gli studenti di un CdS triennale. Pertanto, gli argomenti oggetto di studio sono affrontati facendo ampio riferimento sia alle principali teorie organizzative, che facendo ricorso alle pratiche manageriali emergenti, grazie allo sviluppo delle relazioni istituzionali con il partenariato imprenditoriale e sociale coinvolto nei cicli formativi accademici. Il corso si propone pertanto di superare le distanze tra teoria e pratica, posizionando la teoria rispetto a casi aziendali e problemi definiti, facilitando l’apprendimento da parte di studenti privi di esperienza. |
||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi del Corso e Risultati di Apprendimento attesi ( in specie: conoscenza e capacità di comprensione; conoscenza e capacità di comprensione applicate; autonomia di giudizio; abilità comunicative; capacità di apprendimento) | Obiettivo formativo del corso e al tempo stesso risultato di apprendimento atteso, consiste nell’acquisizione da parte dello studente, della necessaria conoscenza delle complesse relazioni organizzative, in relazione alle principali variabili organizzative ambiente – tecnologia – persone, il sistema di controllo delle performance organizzative, tutti elementi interdipendenti rispetto il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Uno degli obiettivi del corso è di favorire negli studenti: · Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente consegue la conoscenza e comprensione dei report aziendali e documenti di carattere organizzativo, capaci di rappresentare e descrivere le situazioni di contesto e tecniche delle organizzazioni pubbliche, private e no profit; lo sviluppo di capacità di comprensione delle esigenze di cambiamento e di design organizzativo anche alla luce delle nuove tecnologie tipiche dell’industria 4.0; · Conoscenza e capacità di comprensione applicate (ovvero capacità di applicare conoscenze e comprensione): Lo studente viene posto in grado di applicare il bagaglio metodologico e di sapere organizzare i concetti in maniera autonoma e riportarli nelle modalità comunicative più adeguate nel rispetto dei contesti osservati e dei pubblici di riferimento. · Autonomia di giudizio: Lo studente acquisisce la capacità di lettura critica dei principali indicatori di un’organizzazione, nonché le tipologie strutturali attraverso le quali le aziende – pubbliche e private e no profit – affrontano i contesti territoriali di riferimento. Sarà inoltre in grado di comprendere le principali difficoltà insite nelle attività di coordinamento organizzativo e le differenti modalità di suo perseguimento. · Abilità comunicative: Lo studente diventa capace di formulare riflessioni, individuare problemi e prospettare soluzioni facendo ricorso ad un adeguato e appropriato bagaglio formativo. · Capacità di apprendimento: Lo studente viene messo in condizione di riuscire autonomamente a reperire ed a interpretare le dinamiche organizzative. |
||||||||||||||||||||||||||||
Programma (contenuti, modalità di svolgimento).
Eventuale distinzione programma frequentanti – non frequentanti |
Il programma prevede lo studio dei seguenti argomenti:
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti il dettaglio del programma didattico è pubblicato sulla pagina docente. Risorse didattiche aggiuntive:
“Best Learning Experience Program” Progetto didattico di Storytelling finalizzato al confronto intergenerazionale attraverso la testimonianza di imprenditori calabresi che con il loro vissuto e la loro esperienza rappresentano il successo e le sfide delle imprese del territorio.
“Il Giornale in Ateneo” Progetto didattico diretto alla lettura e discussione di articoli e commenti a contenuto specifico in aula |
||||||||||||||||||||||||||||
Stima dell’Impegno Orario richiesto per lo Studio individuale | Fermo restando che la quantità di studio effettivamente necessaria per la preparazione di un esame varia a secondo delle capacità soggettive di ciascun studente, il programma indicato richiede approssimativamente e mediamente uno studio individuale pari a 180 ore.
|
||||||||||||||||||||||||||||
Metodi di Insegnamento utilizzati |
Le attività didattiche saranno divise tra lezioni d’aula espletate sulla piattaforma e-learning attraverso Google meet, esercitazioni didattiche, lavori di gruppo, seminari tematici.
|
||||||||||||||||||||||||||||
Risorse per l’Apprendimento (libri di testo consigliati, eventuali ulteriori letture consigliate per approfondimento, altro materiale didattico) | Libro di testo:
· Giovanni Costa, Paolo Gubitta, Daniel Pittino – Organizzazione Aziendale: mercati, gerarchia, e convenzioni. Copyright @2014 McGrawHill Education- 3^ Edizione, Milano
Letture consigliate · Giuseppe Bonazzi – Storia del pensiero organizzativo – Franco Angelini 2008;
Altro Materiale Slides delle lezioni (disponibili sulla pagina del docente); selezione di esercizi e cases studies |
||||||||||||||||||||||||||||
Attività di Supporto | Apposite sezioni di tutorship e/o di ricevimento, saranno dedicate alle esigenze degli studenti, predisponendo calendari specifici. | ||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di Frequenza | Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo. | ||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di Accertamento | Il Corso non prevede prove di esonero.
L’esame di profitto finale sarà svolto in forma scritta e orale. I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono: il superamento della prova scritta e sulla base del punteggio ottenuto segue esame orale volto ad approfondire gli argomenti della prova scritta e/o altri rilevanti per la formazione del candidato, pervenendo così a una valutazione di sintesi complessiva.
|