Laurea magistrale in giurisprudenza
Filosofia del diritto (MZ)
IUS/20
a.a. 2021/2022, I Semestre, 8 Cfu
Prof. Andrea Porciello
Informazioni Corso | Corso di Filosofia del Diritto m-z, 8 CFU, anno accademico 2020-2021
I semestre
|
||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni Docente | Prof. Andrea Porciello, Ordinario di Filosofia del diritto
Dipartimento di giurisprudenza, economia e sociologia andreaporciello@unicz.it Gli orari di ricevimento sono indicati nella pagina docente del sito di Dipartimento. |
||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione del Corso | Il corso è distinto in due parti. Nella prima parte gli studenti verranno introdotti alle categorie ed ai concetti basilari della filosofia del diritto: il concetto e la natura del diritto, il rapporto tra il diritto e la morale, l’interpretazione ed il ragionamento giuridico; nonché ai temi ed ai problemi più ricorrenti nel dibattito giusfilosofico contemporaneo: pena, obbligo di obbedienza al diritto, imposizione della morale attraverso il diritto etc. Sulla base di tali conoscenze propedeutiche, si procederà poi all’analisi del pensiero dei più importanti filosofi del diritto del ‘900 (Kelsen, Hart, Fuller, Dworkin e Finnis) e delle più rilevanti correnti giusfilosofiche (Giuspositivismo, Giusnaturalismo, Storicismo, Realismo giuridico, Analisi economica del diritto, Femminismo etc). A conclusione del corso si tenterà di “collaudare” le conoscenze fino a quel momento acquisite attraverso lo studio di un caso processuale di fantasia ideato dal filosofo americano Lon Fuller, al fine di meglio comprendere le categorie e gli autori analizzati nella prima parte del corso e di sviluppare il senso critico degli studenti. | ||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi del Corso e Risultati di Apprendimento attesi | Alla fine del corso lo studente avrà appreso le più importanti problematiche della filosofia del diritto del ‘900, gli autori di riferimento e soprattutto il metodo di ragionamento utilizzato all’interno della disciplina.
|
||||||||||||||||||||||||||||
Programma (contenuti, modalità di svolgimento)
Eventuale distinzione programma frequentanti – non frequentanti |
I contenuti del programma coincidono con i contenuti del corso. Il programma prevede l’approfondimento del pensiero di alcuni grandi esponenti delle teoria del diritto del ‘900, nonché l’analisi critica dei più importanti problemi della filosofia del diritto.
Mentre gli studenti non frequentanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente il programma indicato nel presente syllabus, gli studenti frequentanti dovranno attenersi alle indicazioni che il docente darà loro durante il corso. Si prevede di dotare gli studenti frequentanti di materiale didattico ad hoc (slides, estratti di libro, articoli scientifici etc.) che, sostituirà parte del programma previsto. |
||||||||||||||||||||||||||||
Stima dell’Impegno Orario richiesto per lo Studio individuale | Lo studente frequentante dovrebbe aggiungere alle 56 ore di frequenza del corso altrettante ore di studio individuale. Quindi 56+56. Con eventuali integrazioni di studio, per chiarimenti o approfondimenti, da effettuarsi durante le ore di ricevimento.
|
||||||||||||||||||||||||||||
Metodi di Insegnamento utilizzati | Lezione frontale, mirante però al coinvolgimento della classe e alla partecipazione attiva degli studenti. È previsto l’utilizzo di presentazioni in power point e di filmati.
|
||||||||||||||||||||||||||||
Risorse per l’Apprendimento (libri di testo consigliati, eventuali ulteriori letture consigliate per approfondimento, altro materiale didattico) | I testi indicati per lo studio della materia sono:
Parte generale B.H. Bix, Teoria del diritto: idee e metodi, A. Porciello (a cura di), Giappichelli, 2016.
Parte speciale A. Porciello, Il caso degli speleologi di Lon Fuller e alcuni nuovi punti di vista. Un approccio alla filosofia del diritto attraverso dieci pareri di fantasia, Rubbettino, 2013.
Si consiglia inoltre la lettura di: Lon L. Fuller, A cosa serve il diritto. Due scritti, A. Porciello (a cura di), Mimesis, 2021. |
||||||||||||||||||||||||||||
Attività di Supporto | Accanto alle lezioni del corso, sono previste attività integrative quali proiezioni di film e documentari, nonché seminari di esperti della materia. In tutte le lezioni si farà uso di slides.
|
||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di Frequenza | La frequenza al corso non è obbligatoria. Per essere considerato frequentante ciascuno studente deve aver frequentato almeno la metà delle ore di lezione del corso. A tal fine si prevede di monitorare la presenza degli studenti facendo firmare gli stessi su appositi elenchi all’inizio di ciascuna lezione.
|
||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di Accertamento | Non è prevista alcuna prova intermedia.
L’esame finale è orale. Al fine di superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere sufficientemente il programma nella sua interezza e di essere in grado di esprimerlo con un linguaggio soddisfacente sul piano sintattico e su quello tecnico. La mancanza totale o parziale di tali elementi basici comporterà la valutazione negativa della prova e dunque la non idoneità dello studente al superamento dell’esame. Una volta appurata invece la presenza di tali requisiti minimi, la valutazione dello studente, finalizzata all’individuazione del voto finale (da 18 a 30) verrà effettuata mediante i parametri qui di seguito riportati nell’apposita griglia:
|