Sociologia della scienza aa 2022-2023

Sociologia della scienza A.A 2022/2023

Prof. Cleto Corposanto
CORSO DI LAUREA: Sociologia

Informazioni Corso

8 CFU, 48 ORE, II anno, II semestre.

Informazioni Docente

Il ricevimento studenti è previsto a fine lezione. Gli studenti e i tesisti potranno comunque richiedere ulteriori incontri inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica cleto.corposanto@unicz.it.

Descrizione del Corso

Il corso è diviso in 2 moduli di 24 ore ciascuno.

Modulo 1: Scienza e società

Nel modulo saranno affrontate le tematiche riguardanti il legame che sussiste tra scienza e società̀ al fine di evidenziare il ruolo che la sociologia apporta nei meccanismi e nei processi che avvengono in contesti legati alla scoperta.
Quanto discusso sarà̀ approfondito attraverso esempi concreti e studi di caso inerenti il contesto odierno, con uno sguardo rivolto anche al passato, per porre in rilievo le trasformazioni sopraggiunte con il trascorrere del tempo.

Modulo 2: La complessità e i sistemi complessi

Nel modulo si affronteranno i temi della complessità e dei sistemi complessi anche in forma seminariale con l’intervento di alcuni fra gli studiosi più importanti a livello nazionale e internazionale sul tema.

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà̀ aver acquisito i concetti chiave della sociologia della scienza non solo da un punto di vista teorico, ma dovrà saper altresì̀ applicare le conoscenze apprese in contesti odierni, con particolare attenzione alle innovazioni scientifiche. In particolare, lo studente dovrà̀ aver appreso il legame che sussiste tra sociologia della scienza e le interazioni che intercorrono con gli altri ambiti scientifico-disciplinari.

 

 

Programma

  • Perché occorre ripensare la scienza: il riemergere dello scientismo e la scienza come impresa umanistica
  • I fondamenti delle conoscenze umane e scientifiche: gnoseologia ed epistemologia
  • La società nella scienza: Popper, Kuhn, Feyerabend, Merton, Latour
  • La complessità come evento ontologico
  • I sistemi complessi

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

La preparazione all’esame richiede uno studio di 150 ore circa oltre alle 48 ore di lezione svolte in aula.

Metodi Insegnamento utilizzati

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni, cooperative learning, studio di casi.

Risorse per l’apprendimento

Libri di testo obbligatori:

  1. Gobo G.- Marcheselli V., Sociologia della scienza e della tecnologia. Un’introduzione, Carocci, Roma 2021
  2. Corposanto C., Questioni di Sociologia pubblica. Metodo, relazioni, emozioni, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2022

Letture consigliate:

  • S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi editore, Torino, 2009 (edizione originale 1962)
  • Benasayag M. (con Cohen T.), Cinque lezioni di complessità, Feltrinelli, Milano, 2020
  • Morin E., Conoscenza Ignoranza Mistero, Raffaello Cortina, Milano 2018

Attività di supporto

Seminari dedicati all’approfondimento di tematiche specifiche.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità̀ generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà̀ svolto con un colloquio orale.

image_printStampa articolo
Author:

Cleto Corposanto è Professore Ordinario di Sociologia alla UMG dal 2008. Presidente del Corso di Laurea in Sociologia (L40) e coordinatore del curriculum "Migrazioni, salute e tutela dei diritti fondamentali" del dottorato di Ricerca "Ordine giuridico ed economico europeo". E' stato Direttore scientifico dei Master "Demoscopia e indagini di mercato", "Direttore dei servizi sociosanitari" e "Criminal Research Methodology". Dall'aa 2022-2023 insegna insegna Sociologia della scienza (8CFU) e Sociologia della salute e della medicina (8CFU) alla L in Sociologia, e Sociologia della complessità sociale al Dottorato di ricerca del DIGES-UniCz. In passato ha insegnato Metodologia e tecniche della ricerca sociale (12 CFU).