Leonardo Mellace ha conseguito il dottorato di ricerca in “Teoria del diritto e Ordine giuridico ed economico europeo”, presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, con una tesi su: “La crisi dell’integrazione europea e il ruolo della BCE”. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia, dove insegna a contratto “Diritti umani, integrazione e cittadinanza europea”. È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per il Settore Concorsuale 12/H3 “Filosofia del diritto”, Fascia II.
È stato visiting researcher, presso l’Università “Carlos III” di Madrid (Spagna), l’Università di Aix-Marseille (Francia) e presso l’Università Luiss “Guido Carli” di Roma. Sempre nell’ambito dell’attività di ricerca, è risultato vincitore della Borsa di ricerca, di cui al Fondo Giovani D.M. 976/2014 – D.R. n. 784 del 17.10.2017, che ha finanziato un ulteriore soggiorno di ricerca di 3 mesi presso l’Università “Carlos III” di Madrid (Spagna). È stato, inoltre, relatore a numerosi convegni e seminari, nazionali ed internazionali. Le sue ricerche vertono principalmente sui temi dell’integrazione europea, della teoria del diritto internazionale, della bioetica, del costituzionalismo sovranazionale, della cittadinanza europea, dei diritti umani e della teoria del diritto penale.
È autore della monografia L’Unione Europea tra destino comune e crisi permanente. Profili di teoria del diritto, (ESI, 2021). Ha pubblicato, inoltre, numerosi saggi, tra quali si segnalano: Il dilemma del triage: quali criteri allocativi adottare in caso di risorse sanitarie limitate?, in “BioLaw Journal” (2024); Il diritto internazionale tra idealità ed effettività: alcune questioni controverse, in “dirittifondamentali.it” (2023); La proporzionalità come principio archimedeo della cittadinanza europea: un percorso giurisprudenziale, in “Ordines” (2022); La libertà di circolazione e soggiorno come “pietra angolare” della cittadinanza europea: il problema dei cittadini economicamente inattivi, in “dirittifondamentali.it” (2022); Diritto e tortura: una relazione complicata. Brevi spunti per una riflessione critica, in “Ragion Pratica” (2022); Una nuova sfida attende l’Europa: quale futuro dopo la pandemia?, in “Eurojus” (2022); L’Europa ad un “bivio”. Brevi considerazioni su una crisi “trasversale”, in “Sociologia del diritto” (2020); Lo “scacco” di Karlsruhe all’integrazione europea: un commento alla sentenza del 5 maggio 2020, in “Ordines” (2020); The EU’s Democratic Deficit in Times of Crisis, in “Rechtstheorie” (2019); La crisis del constitucionalismo europeo, in “Derechos y Libertades” (2019); Diritto ed estrema ingiustizia. Una riflessione a partire dalle pagine di Fred Uhlman, in “Stato, Chiese e pluralismo confessionale” (2018); As “desventuras” dos direitos sociais: entre dificuldades teóricas e crise econômica, in “Argumenta Journal Law” (2017); I bambini soldato: un inquadramento giuridico del fenomeno, in “federalismi.it” (2017).
È, inoltre, membro del Comitato di Redazione della Collana “Ombre del diritto” (Castelvecchi Editore); componente del Gruppo di Ricerca Transnazionale “The Constitution of Money”, istituito presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università “Complutense” di Madrid e diretto dal Prof. Agustín José Menéndez; componente del Centro di Ricerca “Diritti Umani, integrazione e cittadinanza europea”, istituito presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro e diretto dal prof. Massimo La Torre; membro della Segreteria di Redazione della Rivista di Classe A “Ordines. Per un sapere interdisciplinare sulle istituzioni europee”.