Syllabus Organizzazione e Gestione dei Conflitti CDL “Amministrazioni Pubbliche e Società” 2023/2024

 

syllabus-ORG.NE-Gestione-conflitti-REINA_2023_2024

syllabus-english.ORG.NE-Gestione-conflitti-REINA_2023_2024

 

Denominazione Corso di Studio

Corso di Laurea Magistrale in

“AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E SOCIETA’ ”

(LM-63)

Denominazione Insegnamento

Organizzazione e Gestione dei Conflitti

Anno Accademico, Anno Corso, Semestre, Cfu

Anno Accademico 2023-2024, II° Anno, II Semestre, 10 Cfu

Docente

Prof. Rocco Reina (10 cfu)

 

Informazioni Corso Il corso di Organizzazione & Gestione dei Conflitti (SSD SECS-P\10) rappresenta uno degli insegnamenti del Corso di Magistrale AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E SOCIETA’ ” (LM-63)dell’Università degli Studi di Catanzaro, sviluppandosi con cadenza settimanale nel secondo semestre dell’anno accademico 2023\2024. Le attività d’aula vedranno lo sviluppo di n.8 moduli didattici di cui 2 in

lingua, rappresenta n°10 CFU e n°60 ore ca di didattica frontale.

Informazioni Docente Rocco Reina, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale (SECS P/10);

Contatti: Studio 5 Dipartimento di Scienze Giuridiche Storiche Economiche e Sociali

– Edificio dell’Area Giuridico- Economica; indirizzo mail: rreina@unicz.it, riferimenti telefonici: +39.0961.3694944.

Descrizione del Corso Il corso affronta gli argomenti di matrice organizzativa propri di una Laurea Specialistica in Scienze dell’Amministrazione e delle Organizzazioni Complesse. Gli argomenti oggetto di approfondimento rientrano nelle tematiche tipiche del comportamento organizzativo, applicato alle diverse realtà organizzative: pubbliche, private e no profit. Il tema del conflitto diventa così nella focalizzazione corsuale un elemento rispetto al quale costruire un ragionamento di estremo interesse sul ruolo delle persone e della diversità intra-organizzativa e inter-organizzativa nei diversi contesti di business. Gli studenti attraverso lo studio degli argomenti del programma selezionato comprenderanno l’impatto del conflitto organizzativo, anche grazie alle esperienze ed ai confronti diretti in aula con esperti e testimonial aziendali e di settore, cogliendone così i risvolti pragmatici grazie alle proficue relazioni sviluppate

con il sistema industriale territoriale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Obiettivi del Corso e Risultati di Apprendimento

attesi

Obiettivo del corso sarà quello di approfondire gli aspetti collegati alla gestione della diversità, all’importanza delle persone nelle organizzazioni, alla conoscenza degli elementi caratterizzanti il conflitto all’interno delle aziende e rispetto al contesto esterno, alla ricerca delle modalità di sintesi necessarie ad ottenere la performance complessiva delle aziende.

Il corso intende favorire negli studenti:

·     Lo sviluppo di capacità di analisi delle diversità emergenti all’interno dei gruppi organizzati e le esigenze di sua gestione nei contesti di riferimento, anche in considerazione dell’impatto portato dalle nuove tecnologie e/o l’internazionalità;

·     La comprensione tecnica degli elementi tipici di qualsiasi conflitto organizzativo nelle organizzazioni pubbliche, private e no profit;

·     La comprensione delle principali difficoltà insite nel superare gli elementi del conflitto intra ed inter-organizzativo, necessario per ottenere performance sempre più adeguate;

·     La capacità di raccogliere ed interpretare i segnali tangibili ed intangibili del conflitto organizzativo, sviluppando le capacità di osservazione e di connessione

dei punti di attenzione studiati alle applicazioni delle realtà aziendali;

 

  ·     sapere organizzare i concetti in maniera autonoma e saperli riportare nella forma comunicativa più adeguata nel rispetto dei contesti osservati e dei pubblici di

riferimento.

Programma (contenuti, modalità di svolgimento).

Eventuale distinzione programma frequentanti – non frequentanti

Il programma prevede lo studio dei seguenti argomenti:

⚫            l’individuo nell’organizzazione;

⚫            il rapporto tra individuo ed organizzazione;

⚫            cambiamento ed organizzazione;

⚫            i conflitti organizzativi;

⚫            la gestione della diversità e della creatività;

⚫            il mondo plurale delle organizzazioni.

(Per un totale di ca. 320 pagine) Il dettaglio del programma didattico è pubblicato sulla pagina docente.

Risorse didattiche aggiuntive

Durante lo sviluppo delle attività didattiche ed a loro integrazione, saranno sviluppati

seminari e occasioni ulteriori di approfondimento e confronto con l’aula sui temi dell’insegnamento.

Stima dell’Impegno Orario richiesto per lo Studio individuale Approssimativamente lo studente dovrà dedicare allo studio individuale una percentuale di lavoro pari a due volte e mezzo il tempo dedicato alla didattica frontale; per cui avendo il corso n. 60 ore ca. di lavoro in aula, il tempo dedicato allo

studio sarà di circa n°130 ore, sulla base del programma stilato.

Metodi di

Insegnamento utilizzati

Le attività didattiche saranno divise tra lezioni d’aula, esercitazioni didattiche, lavori di gruppo, seminari tematici.
Risorse per l’Apprendimento (libri di testo consigliati, eventuali ulteriori letture consigliate per approfondimento, altro materiale didattico) Libro di testo:

a cura di Buonocore F.; Montanari F.; Solari L.: Organizzazione Aziendale – Comportamenti e decisioni per il management

 

Altro Materiale

·       Materiale didattico e letture di approfondimento in lingua saranno disponibili sulla pagina e-learning dedicata e sulla pagina docente;

·       Selezione di esercizi e cases studies, saranno rese disponibili agli studenti attraverso la sezione dedicata sulla piattoforma e-learning del corso.

Attività di Supporto Apposite sezioni di tutorship e/o di ricevimento, saranno dedicate alle esigenze degli studenti, attraverso calendarizzazione specifica.
Modalità di

Frequenza

Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Modalità di Accertamento Il Corso prevede una prova iniziale di accertamento delle conoscenze in ingresso. Il Corso non prevede esonero.

L’esame di profitto finale sarà svolto in duplice forma scritta (quiz a risposta multipla attraverso l’uso della piattaforma e-learning del corso) ed orale.

I criteri in base ai quali lo studente sarà giudicato sono: il superamento della prova scritta a cui segue esame orale, volto ad approfondire gli argomenti della prova scritta e/o altri rilevanti per la formazione del candidato, pervenendo così a una valutazione di sintesi complessiva.

  Votazione Conoscenza e

comprensione

Capacità di

analisi e di sintesi

Utilizzo di

referenze

 

 

      dell’argomento      
Non idoneo Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di

sintesi

Completamente inappropriato
18-20 A livello soglia. Imperfezioni

evidenti

Capacità appena sufficienti Appena appropriato
21-23 Conoscenza routinaria E’ in grado di effettuare analisi e sintesi corrette.

Argomenta in modo logico e

coerente

Utilizza le referenze standard
24-26 Conoscenza buona Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi

coerentemente

Utilizza le referenze standard
27-29 Conoscenza più che buona Ha notevoli

capacità di analisi e di sintesi

Ha approfondito gli argomenti
30-30L Conoscenza ottima Ha ottime capacità di analisi e di

sintesi

Importanti approfondimenti

 

image_printStampa articolo