Riassunto
FILOSOFIA DEL DIRITTO II
A.A. 2024/2025
Laurea magistrale in Giurisprudenza LMG/01
IV anno, II semestre, 6 CFU, 45 ore
PROF. MASSIMO LA TORRE
Informazioni
Corso
FILOSOFIA DEL DIRITTO II
MASSIMO LA TORRE – e-mail: mlatorre@unicz.it; stanza n. 2 - Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Descrizione del Corso
Il corso si svolgerà tentando di applicare il metodo socratico, provocando e coinvolgendo gli studenti nell’attività del pensare che costituisce il nocciolo duro della filosofia. Il corso affronterà il problema del concetto e della natura del diritto, muovendo dall’analisi del dibattito contemporaneo.
Le lezioni saranno di tipo frontale, con ampio spazio alla discussione e al dibattito.
Obiettivi del Corso e Risultati di Apprendimento attesi
Il corso mira a trasmettere allo studente le nozioni fondamentale del dibattito giusfilosofico, nonché renderlo in grado di deliberare su questioni pratiche concernenti la giustizia delle norme positive e della loro applicazione.
Il corso intente:
(a) offrire un profilo del dibattito contemporaneo di filosofia del diritto con riferimento alle tematiche più classiche della filosofia generale.
(b) Approfondire la riflessione sul concetto di diritto e sulle categorie fondamentali che sono presupposte nella pratica giuridica.
(c) Evidenziare implicazioni filosofiche e filosofico-morali del ragionamento giuridico.
(d) Stimolare ed esercitare le capacità critiche dello studente e le abilità di ragionamento pratico.
Programma (contenuti, modalità di svolgimento)
Programma frequentanti:
Testo: Il senso della norma. Filosofia fragile del diritto, Deriveapprodi 2023.
Temi: L’attività umana e le sue forme; Natura e società. Punto di vista esterno e punto di vista interno; Romanticismo e razionalismo; Fatti bruti e fatti istituzionali; Spiegazione e comprensione. Ludwig Wittgenstein; Realismo giuridico; Parola e ordine; Punto di vista interno e norme costitutive; Herbert Hart e la definizione della natura del diritto; Comando e comandante; Un antico dibattito sul concetto di diritto; Concetti essenzialmente controversi e una poesia; Concetto e concezioni; Concetto di diritto e giustizia costituzionale; Chi è il custode della costituzione?; Ancora sul custode della Costituzione; Luigi Ferrajoli contro Robert Alexy. Ancora sul custode della costituzione; Una recente discussione. Tra post-positivismo e neocostituzionalismo; «Rappresentanza argomentativa». Essenza e valore della democrazia; Lo Stato costituzionale democratico. Legittimità e validità giuridica; Ancora sulla «rappresentanza argomentativa». Il foro della «ragione pubblica»; Princìpi «regolativi» e princìpi «direttivi»; Politica e filosofia. Il diritto come intermediario; Bilanciamento, legittimità, ed equità; Dimenticare il costituzionalismo democratico?; Ragionamento giuridico e filosofia del diritto; Il diritto come caso speciale della morale; Ragionamento giuridico e ragionamento morale. Connessione o separazione?; Ancora su Habermas e Alexy; La teoria neoistituzionalista; Decostruzione del diritto. Martti Koskenniemi; Ronald Dworkin e l’impero del diritto.
- Analisi e discussione di un ROMANZO tra quelli che saranno indicati durante il corso.
programma non frequentanti
PARTE ISTITUZIONALE
Un testo a scelta tra i seguenti indicati:
- 1) M. LA TORRE, Norme, istituzioni, valori. Per una teoria istituzionalistica del diritto, Giappichelli 2021.
Argomenti: Diritto, potere, dominio; la soluzione normativistica; Linguaggio, norma, istituzioni; Significato e norma; diritto e potere; teorie del significato e implicazioni metaetiche; giudizi morali e giustificazione; diritto e morale:
- una relazione controversa.
2) M. LA TORRE, Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la SUA CRISI, LEO S. OLSCHKI, FIRENZE, 2020.
- ARGOMENTI: DWORKIN a la rivolta dei principi; Il contributo di Norberto Bobbio; Il positivismo giuridico decisionista: l’ultimo Hart; Il neoistituzionalismo; Positivismo giuridico inclusivo ed esclusivo; Idealismo giuridico; Carlos Nino e il paradigma deliberativo; Neocostituzionalismo;
Postmodernismo e Koskenniemi; legalismo.
A prescindere dal manuale di testo scelto è obbligatoria anche la seguente PARTE SPECIALE:
M. LA TORRE, GF. ZANETTI: Nuovi seminari di filosofia del diritto (solo capitoli 1, 3, 5, 7). Responsabilità; il problema del male; libertà; cittadinanza e repubblicanesimo.
Risorse per l’Apprendimento
(libri di testo consigliati,
eventuali
ulteriori letture consigliate per
approfondimento,
altro materiale didattico)
Testi per i frequentanti:
Testo: Il senso della norma. Filosofia fragile del diritto, Deriveapprodi 2023.
Analisi e discussione di un ROMANZO tra quelli che saranno indicati durante il corso.
______________________________________________
Testi per i non frequentanti
PARTE ISTITUZIONALE
Un testo a scelta tra:
- M. LA TORRE, Norme, istituzioni, valori. Per una teoria istituzionalistica del diritto, Giappichelli 2021.
- M. LA TORRE, Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi, LEO S. OLSCHKI, FIRENZE, 2020.
E PARTE SPECIALE:
M. LA TORRE, GF. ZANETTI: Nuovi seminari di filosofia del diritto (capitoli 1, 3, 5, 7).
Responsabilità; il problema del male; libertà; cittadinanza e repubblicanesimo.
Attività di
Supporto
Eventuali seminari saranno programmati nel corso delle lezioni. Durante il corso il ricevimento del Docente avrà luogo nell’ora precedente e successiva ad ogni lezione.
È possibile, inoltre, prenotare un ricevimento inviando una mail a:
Modalità di Frequenza
Le modalità sono indicate dall’art. 8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
L’esame finale sarà svolto in forma orale, con votazione espressa in trentesimi