Calendario ricevimenti nuova versione -valida dal 10 febbraio 2025

CALENDARIO RICEVIMENTI PROF.SSA ANNARITA TROTTA, PER IL PERIODO: GENNAIO -SETTEMBRE 2025
AGGIORNATO AL 10 FEBBRAIO 2025

Si comunica che il ricevimento studenti per il periodo gennaio 2025-settembre 2025 si svolgerà presso lo studio docente (prof.ssa Trotta) del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia (DiGES), sulla base del seguente calendario:

NUOVO CALENDARIO DEI RICEVIMENTI VALIDO A PARTIRE DAL 10 FEBBRAIO 2025. N.B.: QUESTO CALENDARIO ANNULLA I PRECEDENTI

GENNAIO 2025
24 GENNAIO: DALLE 13:00 ALLE 16:00.
30 GENNAIO: DALLE 09:00 ALLE 13:00.

FEBBRAIO 2025
24 FEBBRAIO: DALLE 12:00 ALLE 13:00.
26 FEBBRAIO: DALLE 9:30 ALLE 14:00.

MARZO 2025
13 MARZO: DALLE 12:30 ALLE 14:00.
26 MARZO: DALLE 9:30 ALLE 13:30.

APRILE 2025
16 APRILE: DALLE 9:30 ALLE 12:30.

MAGGIO 2025
7 MAGGIO: DALLE 9:30 ALLE 13:30.
22 MAGGIO: DALLE 9:30 ALLE 13:30.

GIUGNO 2025
16 GIUGNO: DALLE 11:30 ALLE 16:00.
27 GIUGNO: DALLE 9:30 ALLE 13.30.

LUGLIO 2025
4 LUGLIO: DALLE 11:00 ALLE 14:30.

SETTEMBRE 2025
17 SETTEMBRE: DALLE 11:00 ALLE 14:30.

Sulla base delle eventuali necessità degli studenti, durante il corso dell’anno verranno individuate ulteriori date, opportunamente pubblicizzate, per il ricevimento studenti.
Si consiglia di prendere visione degli avvisi, per eventuali variazioni e/o aggiornamenti, pubblicati sulla pagina docente (DiGES).
È sempre possibile contattare il docente all’indirizzo e-mail: trotta@unicz.it

image_printStampa articolo
Author:

Annarita Trotta (Cosenza, 1968) è professore ordinario (dal 2009) di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università Magna Græcia (UMG) di Catanzaro. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia Aziendale presso l’Università “Federico II” di Napoli, in cui è stata ricercatrice (a tempo indeterminato) dal 1995 al 2001. Dal 2001 al 2006 è stata professoressa associata (UMG) e dal 2006 al 2009 è stata professoressa straordinaria (UMG). È socia ordinaria dell’Accademia italiana dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari e Finanza d’Impresa. È autrice (o coautrice) di 6 libri e di oltre 60 lavori scientifici. Ha maturato, inoltre, esperienze (didattiche e scientifiche) presso Università estere e, attualmente, fa parte di Editorial Board di alcune riviste scientifiche internazionali. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la finanza innovativa per le PMI, la reputazione bancaria, la finanza alternativa, la finanza per l’impatto, il crowdfunding ed i social impact bond.