La tutela del passeggero nella prospettiva europea: tra limitazioni risarcitorie e liquidazioni forfettarie – 16 aprile

  • Date & Time:
    • Aprile 10 - ,

Il 16 aprile 2025, dalle ore 16 alle 18, si terrà, in modalità webinar, il convegno «La tutela del passeggero nella prospettiva europea: tra limitazioni risarcitorie e liquidazioni forfettarie» , organizzato nell’ambito del PRIN 2020 – Rethinking the Principle of Unlimited Liability in the Context of the Current Legal Framework: the Pioneering Role of Maritime, Air and Transportation Law as Forerunner of the New Rules and Models .

L’iniziativa coinvolge, oltre alle Università partner (Genova, Sassari, Teramo e Udine), anche il Centro Interuniversitario di Ricerca e Studi di Diritto Aeronautico e Aerospaziale (CIDAA) , istituito nel settembre 2024. Al nuovo Centro aderiscono il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara , il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia (DiGES) dell’Ateneo di Catanzaro e i Dipartimenti di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e Teramo .

L’evento offrirà numerosi spunti di riflessione sull’interpretazione ed applicazione del Regolamento (CE) 261/2004 dell’11 febbraio 2004, che disciplina le norme comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo prolungato . In particolare, saranno analizzate le principali criticità che hanno dato un luogo ampio contenzioso, generando numerose pronunce non solo da parte dei giudici nazionali, ma soprattutto della Corte di Giustizia dell’Unione Europea .

Il COA di Catanzaro ha riconosciuto 2 crediti formativi agli Avvocati che parteciperanno all’evento, previa iscrizione. Per iscriversi, è necessario inviare un’e-mail dalla propria casella di posta istituzionale all’indirizzo dirnav@unicz.it , indicando le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo e-mail utilizzato per l’accesso (specificando il nome che verrà visualizzato)
  • Numero di telefono
  • Foro di appartenenza

Locandina