SYLLABUS – MODELLI E STRUMENTI PER I SERVIZI PUBBLICI (a.a. 2023-2024)

Syllabus – Modelli e strumenti finanziari per i servizi pubblici (a.a. 2023-2024)

INFORMAZIONI CORSO MODELLI E STRUMENTI FINANZIARI PER I SERVIZI PUBBLICI (SECS-P/11) – SEMESTRE I, CFU: 10 (60 ORE)
INFORMAZIONI DOCENTE

 

PROF.SSA ANNARITA TROTTA, PhD, ORDINARIA DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11).  

Studio (DiGES); e-mail: trotta@unicz.it; Telefono: +39 0961 3694975-6.

Website: http://www.diges.unicz.it/web/docenti/trotta-annarita/#1550739961997-30cb18de-ff1926e3-c813eb4f-90a0

DESCRIZIONE DEL CORSO L’insegnamento ha la finalità di approfondire la comprensione dei modelli finanziari innovativi ed alternativi disponibili per il settore pubblico, tenendo conto dei principali sviluppi che interessano i sistemi finanziari, alla luce delle transizioni digitali e ambientali in corso. Particolare enfasi viene posta su: 1) la regolamentazione dei soggetti che operano nei sistemi finanziari, secondo un approccio “law and economics”, 2) prodotti e schemi di finanziamento utilizzabili per i servizi pubblici, 3) modelli e piattaforme dell’impact investing per lo sviluppo di partenariati pubblico-privati, per l’inclusione sociale e un welfare sostenibile; 4) esperienze innovative di partenariati pubblico-privati; con un focus sui Pay by Result e sui Social Impact Bond. Il corso si caratterizza per una componente pratica e propone un percorso formativo applicativo attraverso analisi di casi e testimonianze aziendali e istituzionali.
OBIETTIVI DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI (IN SPECIE: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE;

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI

COMPRENSIONE APPLICATE; AUTONOMIA DI GIUDIZIO; ABILITÀ COMUNICATIVE; CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO)

Alla fine del corso lo studente avrà maturato conoscenze e capacità di comprensione specifiche in tema di: a) economia e regolamentazione dei sistemi finanziari, b) analisi di prodotti e modelli finanziari innovativi (e/o alternativi) utili per i servizi pubblici, c) modelli e strumenti caratteristici della finanza d’impatto; d) forme innovative di partenariati pubblico-privati, con un focus su alcuni casi italiani. Con riferimento alle capacità di applicare conoscenze, il corso contribuirà al potenziamento delle capacità di governare le innovazioni giuridiche ed economiche che investono il settore pubblico. Inoltre, il corso di insegnamento contribuisce al raggiungimento di quanto definito in sede di SUA – CdS, con riferimento alla capacità di applicare conoscenza e comprensione, anche grazie all’adozione di metodologie didattiche innovative. In particolare, il corso offre agli studenti l’opportunità di: 1) acquisire padronanza di concetti e argomenti tipici della disciplina, 2) potenziare la capacità di lavorare in gruppo, 3) sviluppare diverse abilità riferite sia all’analisi critica dei problemi collegati ai temi trattati sia alla capacità di proporre soluzioni originali, 3) potenziare le abilità comunicative.
PROGRAMMA (CONTENUTI, MODALITÀ DI SVOLGIMENTO).

EVENTUALE DISTINZIONE PROGRAMMA FREQUENTANTI – NON FREQUENTANTI

I contenuti del Programma riguardano i seguenti temi:

Definizioni di intermediari finanziari, mercati finanziari e prodotti finanziari (profili giuridici ed economici).

Evoluzioni e tendenze dei sistemi finanziari, con un focus sugli aspetti connessi alle transizioni digitali, ambientali e sociali.

Finanza sostenibile e finanza per l’impatto: modelli e mercati.

Modelli finanziari tradizionali e innovativi per i servizi pubblici.

Partenariati pubblico-privati nell’impact investing.

Crowdfunding civico. Il caso del Comune di Milano.

Investimenti ad impatto sociale ed ambientale. Obbligazioni sostenibili. Il caso CDP.

Il ruolo della Pubblica Amministrazione nella sperimentazione di modelli Pay by Result (PbR). I social Impact Bond.

STIMA DELL’IMPEGNO ORARIO RICHIESTO PER LO STUDIO INDIVIDUALE La stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma sopra esposto è pari a circa 4 ore per ogni ora di didattica erogata in aula.
METODI DI INSEGNAMENTO UTILIZZATI L’insegnamento si baserà su lezioni frontali integrate con l’uso di diapositive, al fine di agevolare l’apprendimento dei concetti trattati. Durante lo svolgimento delle attività didattiche, in ogni caso, verranno commentati articoli e casi studio. Il docente, inoltre, potrà organizzare esercitazioni, lavori di gruppo, seminari e testimonianze aziendali.
RISORSE PER L’APPRENDIMENTO (LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI, EVENTUALI ULTERIORI LETTURE CONSIGLIATE PER APPROFONDIMENTO, ALTRO MATERIALE DIDATTICO) Libri di testo:

Ø  Trotta A., 2020, La finanza d’impatto. Analisi di una possibile rivoluzione, libreriauniversitaria.it Edizioni, Webster srl, Padova.

Altre letture di approfondimento

 

Il docente metterà a disposizione degli studenti (sulla piattaforma e-learning UMG) ulteriori materiali didattici.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO Attività di ricevimento studenti.

Esercitazioni in aula.

MODALITÀ DI FREQUENZA Le modalità sono indicate all’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO: LE MODALITÀ GENERALI SONO INDICATE NEL REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO. IL CORSO NON PREVEDE PROVE DI VALUTAZIONE INTERMEDIE. L’ESAME DI PROFITTO FINALE SARÀ SVOLTO IN FORMA ORALE. LA VOTAZIONE FINALE SARÀ DETERMINATA SULLA BASE DEI CRITERI RIPORTATI NELLA SEGUENTE TABELLA:

Votazione Conoscenza e comprensione dell’argomento Capacità di analisi e di sintesi Utilizzo di riferimenti, in specie bibliografici
Non idoneo

(Non sufficiente)

Importanti carenze. Significative lacune. Inadeguata capacità di analisi e non sufficiente capacità di sintesi. Frequenti generalizzazioni. Completamente inappropriato.
18-20 Livello soglia. Imperfezioni evidenti. Capacità Appena Sufficienti. Appena appropriato.
21-23 Conoscenza discreta. Lo studente è in grado di effettuare analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente. Lo studente utilizza i riferimenti standard.
24-26 Conoscenza buona. Lo studente mostra capacità di analisi e di sintesi Buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente. Lo studente utilizza i riferimenti standard.
27-29 Conoscenza più che buona. Lo studente mostra notevoli capacità di analisi e di sintesi. Lo studente utilizza molto bene i riferimenti.
30-30l Conoscenza ottima. Lo studente ha ottime capacità di analisi e di sintesi. Lo studente utilizza i riferimenti in modo eccellente.

Syllabus_2023_2024_Modelli&strumentifinanziari__APS_Prof. Trotta

Syllabus_PROF_Trotta_Financial Models_a.y.2023_2024

image_printStampa articolo
Author:

Annarita Trotta (Cosenza, 1968) è professore ordinario (dal 2009) di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università Magna Græcia (UMG) di Catanzaro. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia Aziendale presso l’Università “Federico II” di Napoli, in cui è stata ricercatrice (a tempo indeterminato) dal 1995 al 2001. Dal 2001 al 2006 è stata professoressa associata (UMG) e dal 2006 al 2009 è stata professoressa straordinaria (UMG). È socia ordinaria dell’Accademia italiana dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari e Finanza d’Impresa. È autrice (o coautrice) di 6 libri e di oltre 60 lavori scientifici. Ha maturato, inoltre, esperienze (didattiche e scientifiche) presso Università estere e, attualmente, fa parte di Editorial Board di alcune riviste scientifiche internazionali. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la finanza innovativa per le PMI, la reputazione bancaria, la finanza alternativa, la finanza per l’impatto, il crowdfunding ed i social impact bond.