Economie Comparate

Corso di Studio ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT

Insegnamento di ECONOMIE COMPARATE

Anno Accademico 2019-20, Anno del Corso 2019,

I Semestre, Cfu 6

 

Docente

Paolo Malanima

 

Informazioni Corso Economie comparate, CFU 6, ore 42; anno 2019-20, I semestre.
Informazioni Docente Paolo Malanima. E-mail: malanima@unicz.it. Sito web: www.paolomalanima.it .
Descrizione del Corso Dopo le premesse sul tema della comparazione in economia e storia, il corso prende in esame analogie e differenze fra le economie mondiali negli ultimi due secoli nel corso delle seguenti grandi trasformazioni:

  1. sviluppo demografico;
  2. crescita economica;
  3. tecniche produttive;
  4. cambiamento della struttura economica;
  5. distribuzione dei redditi nei paesi e fra paesi;
  6. povertà.
Obiettivi del Corso e Risultati di Apprendimento attesi Obiettivi:

  • analizzare le economie contemporanee alla luce dei processi di trasfor­mazione intervenuti negli ultimi due secoli;
  • valutare il ruolo dei fattori strettamente economici e di quelli sociali, isti­tuzionali, geografici nello sviluppo economico;
  • esaminare i principali approcci teorici utilizzati nell’analisi delle trasfor­mazioni con­tem­poranee;
  • consentire allo studente di applicare alla realtà contemporanea gli stru­menti teorici dell’economia approfondendo l’uso di questi stessi stru­menti.

 

Risultati attesi:

  • conseguimento di conoscenze sulle variabili economiche, sociali, politi­che, culturali che influenzano la crescita e la trasformazione delle econo­mie;
  • uso di approcci teorici e metodi empirici nell’analisi della realtà economica;
  • conoscenza delle trasformazioni in corso nel processo della globalizza­zione;
  • impatto sull’am­bien­te delle trasformazioni economiche e tecniche con­tempo­ranee.
Programma (contenuti, modalità di svolgimento).

Eventuale distinzione programma frequentanti – non frequentanti

Programma d’esame:

1.      Enzo Grilli, Crescita e sviluppo delle Nazioni. Teorie, strategie, risultati, Torino, UTET, 2005, i capitoli 1, 2, 3, 6, 10 (circa 190 pagine in tutto).

2.      Grafici disponibili nel sito docente (col titolo GraficiTabelle2019-20).

 

Possibile programma alternativo:

1.      E. Wayne Nafziger, Economic Development, Cambridge, Cambridge University Press, 2006 (in sostituzione del volume di Grilli), i capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 8 (circa 190 pagine in tutto).

2.      Grafici disponibili nel sito docente (col titolo GraficiTabelle2019-20).

 

Nel caso di scelta del secondo programma si consiglia di prendere contatto col docente.

Stima dell’Impegno Orario richiesto per lo Studio individuale L’impegno è stimato in circa 60 ore.
Metodi di Insegnamento utilizzati
  • lezioni frontali;
  • esercitazioni.

 

Risorse per l’Apprendimento (libri di testo consigliati, eventuali ulteriori letture consigliate per approfondimento, altro materiale didattico) I due testi che formano il programma di esame:

 

Enzo Grilli, Crescita e sviluppo delle Nazioni. Teorie, strategie, risultati, Torino, UTET, 2005;

 

E. Wayne Nafziger, Economic Development, Cambridge, Cambridge University Press, 2006.

 

Eventuali altri testi e copia dei materiali utilizzati durante le lezioni potranno essere forniti su richiesta degli studenti.

Attività di Supporto Esercitazioni in conclusione di ogni tema trattato nel corso.
Modalità di Frequenza Le modalità sono indicate dall’art. 8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

 

Modalità di Accertamento Il Corso prevede prove di valutazione intermedia, senza valore esonerativo.

L’esame di profitto finale sarà svolto in forma orale.

 

Votazione Conoscenza e comprensione dell’argomento Capacità di analisi e di sintesi Utilizzo di referenze
Non idoneo Importanti carenze. Significative inaccuratezze Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi Completamente inappropriato
18-20 A livello soglia. Imperfezioni evidenti Capacità appena sufficienti Appena appropriato
21-23 Conoscenza routinaria E’ in grado di effettuare analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente Utilizza le referenze standard
24-26 Conoscenza buona Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente Utilizza le referenze standard
27-29 Conoscenza più che buona Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi Ha approfondito gli argomenti
30-30L Conoscenza ottima Ha ottime capacità di analisi e di sintesi Importanti approfondimenti

 

image_printStampa articolo
Author:

Paolo Malanima è stato Prof. ordinario di Storia Economica, Economia Politica ed Economia dello sviluppo presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro (1994-2002 e 2013-21), e Direttore dell’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) del Consiglio Nazionale delle Recherche dal Settembre 2002 al Novembre 2013. Dall’anno accademico 2022-23 è Prof. di European Economic History presso la Guangxi Normal University di Guilin (Cina). P.M. è stato Presidente dal 2000 al 2015 della European School for Training in Economic and Social Historical Research del Posthumus Institute (Paesi Bassi). Attuali temi di ricerca sono l’economia italiana nel lungo periodo e la storia del consumo di energia.