Corso di Laurea Magistrale in
“AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E SOCIETA’” LM-63
Denominazione Insegnamento
Organizzazione delle Aziende Pubbliche
Anno Accademico 2022- 2023, I° Anno, II Semestre, 8 Cfu (48 ORE)
Docente
Prof.ssa Marzia Ventura (SECS-P\10)
IT Syllabus 2022_2013 APS organizzazione aziendE P&P _mventura
EN Syllabus2022_2022 APS organiz public company mventura
Informazioni Corso |
Il corso di Organizzazione Aziendale (settore disciplinare SECS P/10) rappresenta uno degli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE dell’Università degli Studi di Catanzaro, sviluppandosi con cadenza settimanale nel secondo semestre dell’anno accademico 2022/2023. Le attività d’aula vedranno lo sviluppo in moduli didattici tenuti dal docente secondo la calendarizzazione specifica; rappresenta un numero di crediti formativi pari a 8 e comprende complessivamente 48 ore ca. di didattica frontale. |
||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni Docente | Marzia Ventura: Ricercatore TD(B) di Organizzazione Aziendale (settore concorsuale: 13\B3; settore scientifico disciplinare: SECS P/10)
Contatti: Studio 5 Dipartimento di Scienze Giuridiche Storiche Economiche e Sociali – Edificio dell’Area Giuridico- Economica; indirizzo mail: marziaventura@unicz.it, riferimenti telefonici: +39.0961.3694944. |
||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione del Corso | Il corso è finalizzato alla comprensione dei fenomeni organizzativi connessi alla gestione delle aziende siano esse private, pubbliche.
L’attuale scenario competitivo, sociale e tecnologico richiede alle imprese la progettazione e l’adozione di nuovi modelli organizzativi, indipendentemente dal settore e dalle dimensioni aziendali. La globalizzazione, l’accesa rivalità competitiva, la deregulation e la trasformazione digitale sono soltanto alcuni esempi delle nuove sfide che, per essere affrontate, richiedono strutture organizzative innovative. Nel complesso, questi modelli consentono di superare i tradizionali modelli organizzativi ed i loro limiti nel combinare obiettivi di efficienza ed efficacia. Nel corso si espongono le teorie organizzative, i modelli e gli strumenti necessari per effettuare interventi manageriali, professionali e consulenziale di Organizational Assessment e design.
|
||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi del Corso e Risultati di Apprendimento attesi
(in specie: conoscenza e capacità di comprensione; conoscenza e capacità di comprensione applicate; autonomia di giudizio; abilità comunicative; capacità di apprendimento) |
Il corso intende favorire negli studenti:
a) lo sviluppo di conoscenze e capacità di comprensione delle esigenze di cambiamento nell’organizzazione del lavoro e di progettazione delle forme organizzative di imprese, aziende pubbliche e pubbliche amministrazioni, anche in funzione dell’impatto che le nuove tecnologie (ICT – Information and Communication Technologies) esercitano sui processi, sulle mansioni operative e sui comportamenti manageriali; b) lo sviluppo di autonomia di giudizio nell’elaborazione di soluzioni di Organizational Assessment, secondo una logica imprenditoriale, manageriale e/o consulenziale, a specifiche situazioni “critiche” esemplificative dei problemi di organizzazione del lavoro e di progettazione organizzativa di imprese, aziende pubbliche e pubbliche amministrazioni; c) la sperimentazione, in maniera professionale e/o consulenziale, di capacità di comunicazione delle analisi effettuate e delle soluzioni elaborate; d) lo sviluppo di capacità di apprendimento utili per interpretare in maniera autonoma documenti, organigrammi, report utilizzati nelle imprese, nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni per l’organizzazione del lavoro, l’analisi e la progettazione organizzativa. |
||||||||||||||||||||||||||||
Programma (contenuti, modalità di svolgimento).
Eventuale distinzione programma frequentanti – non frequentanti |
Il programma prevede lo studio dei seguenti argomenti:
Cosa si intende per assetto organizzativo? L’assetto organizzativo adeguato, La sfida della progettazione organizzativa, La progettazione organizzativa multi-contingente, l’Information Processing View, la adeguatezza dell’assetto organizzativo, l’ambito operativo e gli obiettivi – Come si valuta l’adeguatezza della macrostruttura organizzativa? La strategia, l’ambiante, la macrostruttura: la macrostruttura semplice, la macrostruttura funzionale, la macrostruttura divisionale, la macrostruttura a matrice, – Come si valuta l’adeguatezza delle relazioni esterne? Gli accordi esterni, l’assetto a “isole” o arcipelago, l’assetto da outsourcer, la collaborative community – Come si valuta l’adeguatezza del lavoro delle persone? La microstruttura del lavoro: compiti e mansioni, l’organico e le risorse umane, leadership e clima organizzativo. – Come si valuta l’adeguatezza dei sistemi organizzativi? Sistemi di coordinamento e controllo, sistemi informativi e di gestione della conoscenza, Sistemi di Compensation & Benefit.
|
||||||||||||||||||||||||||||
Stima dell’Impegno Orario richiesto per lo Studio individuale | Fermo restando che la quantità di studio effettivamente necessaria per la preparazione di un esame varia a secondo delle capacità soggettive di ciascun studente, il programma indicato richiede approssimativamente e mediamente uno studio individuale pari a 140 ore. | ||||||||||||||||||||||||||||
Metodi di Insegnamento utilizzati | Le attività didattiche saranno divise tra lezioni d’aula esercitazioni didattiche, lavori di gruppo, seminari tematici. | ||||||||||||||||||||||||||||
Risorse per l’Apprendimento (libri di testo consigliati, eventuali ulteriori letture consigliate per approfondimento, altro materiale didattico) | Libro di testo:
Richard M. Burton, Børge Obel, Dorthe Døjbak Håkonsson, Marcello Martinez (2020). Organizational design. TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788892135116 Letture consigliate |
||||||||||||||||||||||||||||
Attività di Supporto | Slides delle lezioni (disponibili sulla pagina del docente); selezione di esercizi e cases studies
Apposite sezioni di tutorship e/o di ricevimento, saranno dedicate alle esigenze degli studenti, predisponendo calendari specifici. |
||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di Frequenza | Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo. | ||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di Accertamento (ovvero, di verifica dell’apprendimento) | Il Corso non prevede prove di valutazione intermedia.
L’esame di profitto finale sarà svolto in forma orale.
|