Durata

3 Anni

CFU

180

Classe di Laurea

L-39/40

Obiettivi Formativi

Servizio Sociale (L-39):
Formare professionisti capaci di intervenire nel disagio sociale. Sviluppare competenze normative, relazionali e progettuali, orientate al lavoro nei servizi e alla formazione continua.


Sociologia (L-40):
Formare esperti in analisi dei fenomeni sociali. Sviluppare competenze teoriche, metodologiche e interpretative, utili per la ricerca, le politiche pubbliche e i contesti organizzativi.

Focus su

  • Innovazione Sociale: Attivare persone e comunità con modalità e tecniche innovative per
    generare nuovo valore sociale
  • Twin Transition: Governare l'impatto delle transizioni digitale ed ecologica sui servizi, sulle
    disuguaglianze e sulla giustizia sociale.
  • Promozione dei territori: Valorizzare le risorse locali e progettare interventi di sviluppo
    sostenibile attraverso il lavoro di rete e la co-progettazione.

Sbocchi Professionali

Per Sociologia (L-40):

  • Ricerca sociale e di mercato: analista per istituti di ricerca, aziende e pubbliche amministrazioni.
  • Risorse umane e organizzazione: specialista in selezione, formazione e analisi del clima aziendale.
  • Comunicazione e media: esperto di comunicazione istituzionale, social media management, content creator.

Per Servizio Sociale (L-39):

  • Assistente sociale: presso enti pubblici (Comuni, Aziende Sanitarie, Ministero della Giustizia).
  • Operatore nel terzo settore: coordinatore e progettista per cooperative sociali, ONG e fondazioni.
  • Esperto in aree di intervento specifiche: servizi per minori, anziani, disabilità, dipendenze e immigrazione.

Coordinatore

In Attesa di Designazione
Descrizione

Si tratta di un percorso formativo unico nel panorama regionale, con due indirizzi distinti: il Corso di Laurea in Servizio Sociale (L‑39) e il Corso di Laurea in Sociologia (L‑40). Il primo anno è comune e interdisciplinare, poi lo studente sceglie tra i due indirizzi.

L’obiettivo è formare:

  • Assistenti Sociali, specializzati nei servizi alla persona;
  • Sociologi, esperti nell’analisi dei fenomeni sociali e culturali.

L’offerta didattica comprende moduli avanzati su innovazione sociale, transizione digitale, disuguaglianze e sostenibilità ambientale (twin transition), per rispondere alle sfide contemporanee.


Servizio Sociale (L‑39)

Obiettivi Formativi Specifici:

  • Padronanza dei metodi e tecniche del servizio sociale.
  • Capacità di intervento in situazioni di disagio individuale, familiare e comunitario.
  • Conoscenza delle normative e dell’organizzazione dei servizi sociali e socio-sanitari.
  • Competenze nella progettazione, organizzazione e valutazione dei servizi.

Sbocchi Professionali (obbligatorio Esame di Stato per l’Albo – sezione B):

  • Settore Pubblico: Assistente Sociale presso Comuni, ASL (consultori, salute mentale, Ser.D, disabilità, cure palliative), Ministero della Giustizia (UEPE), enti locali.
  • Terzo Settore/Privato Sociale: Operatore o coordinatore in cooperative, consorzi, fondazioni, progettista sociale (bandi, fundraising), operatore in centri di accoglienza per minori, anziani e persone vulnerabili.
  • Settore Privato: Esperto in welfare aziendale e responsabilità sociale d’impresa (CSR).

Sociologia (L‑40)

Obiettivi Formativi Specifici:

  • Padronanza delle teorie sociologiche e delle metodologie di ricerca (quantitative e qualitative).
  • Capacità di analizzare dati sociali.
  • Competenze nell’analisi delle organizzazioni, del mercato del lavoro, e dei processi culturali.
  • Conoscenza per progettare e valutare politiche pubbliche e interventi di sviluppo territoriale.

Sbocchi Professionali:

  • Ricerca e Mercato: ricercatore sociale o tecnico della ricerca presso università, ISTAT, INAPP; analista di mercato o sondaggi di opinione.
  • Risorse Umane e Organizzazione: recruiter, HR specialist, consulente per cambiamento organizzativo, esperto in welfare e diversity management.
  • Comunicazione e Marketing: PR, social media manager, analista di community, content creator, marketing analyst.
  • Politiche Pubbliche e Sviluppo territoriale: tecnico o valutatore di interventi sociali, agente di sviluppo locale, facilitatore per innovazione sociale.
  • Cooperazione e Terzo Settore: project manager ONG, operatore di cooperazione allo sviluppo, formatore in contesti educativi e culturali.
Insegnamenti Erogati Anno Accademico 2025/2026  Mostra tutti
Calendario Esami  Mostra tutti
Nessun calendario trovato
Calendario Lezioni  Mostra tutti
Nessun calendario trovato
Avvisi Didattica  Mostra tutti