DiGES
Chi Siamo
Organi
Uffici
Docenti
Professori e Ricercatori
Docenti a Contratto
Commissione Paritetica
Componenti
Relazioni Annuali
Verbali
Assicurazione di Qualità
Amministrazione Trasparente
Regolamenti e Normativa
Verbali e Relazioni
Didattica
Futuro Studente
Studente Iscritto
Triennali
Economia Aziendale
Sociologia
Organizzazioni delle Amministrazioni Pubbliche e Private
Scienze delle Investigazioni
Magistrali
Giurisprudenza
Economia Aziendale e Management
Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse
Amministrazioni pubbliche e società
Studente Laureato
Post Lauream
Dottorati di Ricerca
Alta Formazione
Esami di Stato
SSPL
Internazionalizzazione
Studenti
Prenotazione Esami
Segreteria Studenti
Orientamento e Tutorato
Servizi
Tirocini
Ricerca
Centri di Ricerca
Gruppo di Gestione
Presentazione
Commissione
Fonti Normative
Dottorati
Assegni di Ricerca
Linee di Ricerca
Pubblicazioni
Collana del Dipartimento
Dipartimento d'Eccellenza
Ordines
Cliniche Legali
Knowledge Cafè
Hub Ricerca
Dottorato
Diritto ed economia delle transizioni e dello sviluppo sostenibile
Terza Missione
Presentazione
Commissione
Eventi
Fonti Normative e Atti di Indirizzo
Documenti
Formazione Continua, Apprendimento Permanente e Didattica Aperta
Convenzioni, Protocolli e Accordi
Public Engagement
IT
EN
DiGES
Chi Siamo
Organi
Uffici
Docenti
Professori e Ricercatori
Docenti a Contratto
Commissione Paritetica
Componenti
Relazioni Annuali
Verbali
Assicurazione di Qualità
Amministrazione Trasparente
Regolamenti e Normativa
Verbali e Relazioni
Didattica
Futuro Studente
Studente Iscritto
Triennali
Economia Aziendale
Sociologia
Organizzazioni delle Amministrazioni Pubbliche e Private
Scienze delle Investigazioni
Magistrali
Giurisprudenza
Economia Aziendale e Management
Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse
Amministrazioni pubbliche e società
Studente Laureato
Post Lauream
Dottorati di Ricerca
Alta Formazione
Esami di Stato
SSPL
Internazionalizzazione
Studenti
Prenotazione Esami
Segreteria Studenti
Orientamento e Tutorato
Servizi
Tirocini
Ricerca
Centri di Ricerca
Gruppo di Gestione
Presentazione
Commissione
Fonti Normative
Dottorati
Assegni di Ricerca
Linee di Ricerca
Pubblicazioni
Collana del Dipartimento
Dipartimento d'Eccellenza
Ordines
Cliniche Legali
Knowledge Cafè
Hub Ricerca
Dottorato
Diritto ed economia delle transizioni e dello sviluppo sostenibile
Terza Missione
Presentazione
Commissione
Eventi
Fonti Normative e Atti di Indirizzo
Documenti
Formazione Continua, Apprendimento Permanente e Didattica Aperta
Convenzioni, Protocolli e Accordi
Public Engagement
Italiano
Inglese
Professori e Ricercatori
Docente
Giuseppe Colacino
Ricevimento
Email
Telefono Ufficio
Posizione Ufficio
a fine lezione
mostra
0961/3694972
sede DiGES - studio n. 14
Curriculum vitae
Giuseppe Colacino è nato e risiede attualmente a Catanzaro, dove ha svolto l’attività di avvocato e si è abilitato all’insegnamento delle materie economico-giuridiche nelle Scuole Secondarie
Superiori.
Dopo avere conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Nuova sistematica del Diritto Civile, Diritto Privato Comunitario e Teoria dell’Interpretazione” presso l’Università degli Studi “
Magna Græcia
” di Catanzaro, ha perfezionato i suoi studi negli àmbiti tematici delle c.d.
non profit organizations
, della gratuità e delle attività solidaristiche. A tal riguardo, è stato Assegnista di ricerca sul tema “
Enti non profit e tipologie contrattuali
”, nonché contrattista di ricerca sul tema “
La responsabilità civile delle associazioni
” (contratto stipulato con il Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto dell’Università degli Studi “
Magna Græcia
” di Catanzaro).
Nel luglio 2007 risulta vincitore della procedura di valutazione comparativa per un posto di Ricercatore SSD IUS/01 (Diritto Privato), indetta dall’Università degli Studi “
Magna Græcia
” di Catanzaro per la III˚ sessione 2006.
Nel dicembre 2010 consegue la conferma in ruolo.
Nell’ambito delle attività di ricerca delle cattedre privatistiche cui afferisce, è componente di diversi progetti di ricerca, nonché relatore in incontri di studio di carattere nazionale, tra i quali si menzionano:
- Relatore sul tema “
Amministrazione di sostegno: aspetti teorici
” al Convegno dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) su “
L’Amministrazione di sostegno. La legge
9
gennaio
2004
n.
6”, 19.05.2005 (Cosenza).
- Componente del Progetto di Ricerca (2000) su “
Itinerari europei della responsabilità civile
”, del Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto – Facoltà di giurisprudenza di Catanzaro (coordinatore scientifico prof. Sebastiano Ciccarello).
- Componente del Progetto di Ricerca (2003) su “
Nuovi modelli nei contratti di assicurazione. Tipologia degli interessi e gestione dei relativi rischi
”, del Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto - Facoltà di giurisprudenza di Catanzaro (coordinatore scientifico prof. Attilio Gorassini).
- Componente della segreteria scientifica del Convegno sul tema “
Attività medico-sanitarie e assicurazioni
”, organizzato dal Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto - Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro, (4 aprile 2006).
- Componente del comitato scientifico della Collana Editoriale del Centro di Ricerca in “Rapporti privatistici della P.A.”
- Partecipazione al Convegno internazionale sul tema “
Tutela della persona e disability studies
”, tenuto presso l’Università degli Studi “
Magna Græcia
” di Catanzaro (5 e 6 ottobre 2012), con intervento dal titolo “
I confini applicativi degli istituti di protezione dei soggetti inabili: un discrimen ancora difficile da individuare
”.
- Organizzazione (e componente della segreteria scientifica) del convegno sul tema “
I contratti del consumatore e dell'utente tra diritto comune e codificazione di settore
”, tenuto presso l’Università degli Studi “
Magna Græcia
” di Catanzaro (22 e 23 ottobre 2015).
- Organizzazione (e componente della segreteria scientifica) del convegno sul tema “
Amministrazioni pubbliche e forme privatistiche
”, tenuto presso l’Università degli Studi “
Magna Græcia
” di Catanzaro (29 e 30 giugno 2016).
- Organizzazione (e componente della segreteria scientifica) del convegno sul tema “
Rapporti assicurativi e pubblica amministrazione
”, tenuto presso l’Università degli Studi “
Magna Græcia
” di Catanzaro (31 maggio 2017).
- Organizzazione (e componente della segreteria scientifica) del convegno sul tema “
Sopravvenienze contrattuali tra discipline di settore e interesse generale
”, tenuto presso l’Università degli Studi “
Magna Græcia
” di Catanzaro (16 novembre 2018).
- Organizzazione (e componente della segreteria scientifica) del convegno sul tema “
Legalità dell’azione amministrativa e contrasto alla corruzione
”, tenuto presso l’Università degli Studi “
Magna Græcia
” di Catanzaro (8 aprile 2019).
Attività scientifica e pubblicazioni
L’attività scientifica si è sviluppata fondamentalmente nelle seguenti aree tematiche:
a) istituti di protezione dei soggetti deboli;
b) gratuità e rapporti di volontariato;
c) danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale;
d) contratti dei consumatori e tutela del contraente debole, con particolare riguardo ai profili del formalismo negoziale e della nozione di consumatore;
e) scioglimento della comunione legale e regole divisionali dei beni;
f) conflitti di bioetica, autonomia privata e direttive anticipate di trattamento sanitario;
g)
privacy
e responsabilità civile.
Con riferimento alle predette aree di studio ha pubblicato:
- “
Solidarietà familiare, contratto di vitalizio assistenziale e nullità parziale
”, in Diritto e Formazione, 6, 2002, pp. 811 ss.
- “
L’Amministratore di sostegno e il diritto dei disabili. Profili ricostruttivi ed attualità di un’attesa riforma
”, in Diritto e Formazione, 8-9, 2002, pp. 1217 ss.
- “
Il volontariato nel ‘sistema’ delle relazioni gratuite. Profili ricostruttivi e regole di tutela
”, Torino, 2005, VIII - 200 (monografia).
- “
La legge
9
gennaio
2004
n
. 6
ed il nuovo statuto di protezione dei soggetti
‘
deboli’
”, in Diritto di Famiglia e delle Persone, 4, 2005, pp. 1446 ss.
- “
La forma del contratto
” in Temi di Diritto Civile, a cura di V. Lopilato, Giuffrè, Milano, 2008, p. 371 ss. (i profili generali sono stati curati dal dr. Lopilato).
- “
I contratti del consumatore
” in Temi di Diritto Civile, a cura di V. Lopilato, Giuffrè, Milano, 2008, p. 227 ss. (i profili generali sono stati curati dal dr. Lopilato).
- “
Inadempimento
,
danno non patrimoniale e regole di responsabilità
”, in Contratto e impresa, 3, Cedam, Padova, 2009, p. 649 ss.
- “
Le forme negoziali fra tradizione civilistica e nuove prospettive
”, in Studium Iuris, 7-8, Cedam, Padova, 2009, p. 762 ss.
- “Le forme negoziali nell’era digitale: il problema della forma nei contratti della P.A.
”, in Studium Iuris, 10, Cedam, Padova, 2009, p. 1051 ss.
- “
La nozione di consumatore. Questioni ermeneutiche e riflessi applicativi
.”, Iª parte, in Studium Iuris, 4, Cedam, Padova, 2009, p. 377 ss.
- “
La nozione di consumatore. Questioni ermeneutiche e riflessi applicativi
.”, IIª parte, in Studium Iuris, 5, Cedam, Padova, 2009, p. 517 ss.
- “
Le forme negoziali nel nuovo diritto dei contratti: le c.d. forme di protezione
”, in Studium Iuris, 3, Cedam, Padova, 2010, p. 253 ss.
- Commento all’art. 195 cod. civ., in Commentario del Codice civile (diretto da E. Gabrielli), vol. II˚, Della Famiglia (a cura di L. Balestra), artt. 177-342 ter, Utet, Torino, 2010.
- Commento all’art. 196 cod. civ., in Commentario del Codice civile (diretto da E. Gabrielli), vol. II˚, Della Famiglia (a cura di L. Balestra), artt. 177-342 ter, Utet, Torino, 2010.
- Commento all’art. 197 cod. civ., in Commentario del Codice civile (diretto da E. Gabrielli), vol. II˚, Della Famiglia (a cura di L. Balestra), artt. 177-342 ter, Utet, Torino, 2010.
- “
Il disegno di legge sul c.d. testamento biologico: riflessioni critiche a margine di una discussa iniziativa legislativa
”, in Le nuove leggi civ. comm., 5, Cedam, 2012, p. 1067 ss.
- “
I confini applicativi degli istituti di protezione dei soggetti inabili: un discrimen ancora difficile da individuare”,
in
Tutela della persona e disability studies
, (Atti del convegno internazionale, 5-6 ottobre 2012 Università “Magna Græcia” di Catanzaro), Falzea Editore, R. Calabria 2012, p. 140 ss.
- “Policentrismo normativo e tutela dei soggetti deboli: tra principi internazionali e disposizioni di diritto interno
”, in “Diritto e Disabilità nella legislazione e nelle politiche della Regione Calabria”, a cura di R. Amagliani e A.D. Marra, R. Calabria, Falzea Editore 2013, p. 45 ss.
- “
Autonomia privata e direttive anticipate
”, Milano, 2015, 1- 300 (monografia).
- “
Il comodato di casa familiare, fra orientamenti
(
ormai sedimentati
)
del diritto vivente e persistenti antinomie sistematiche
”, in Rassegna di Diritto Civile, 2, 2017, p. 467 ss.
- “
Donazioni d’organi c.d. samaritane, tra esigenze allocative e difficoltà ricostruttive
”, in Giustizia Civile, 3, 2018.
- Commento all’ art. 195 in Commentario del Codice Civile diretto da E. Gabrielli. Della famiglia (a cura di G. De Rosa), artt. 74 - 230 ter, IIª edizione aggiornata, Milano, 2018.
- Commento all’art. 196 in Commentario del Codice Civile diretto da E. Gabrielli. Della famiglia (a cura di G. De Rosa), artt. 74 - 230 ter, IIª edizione aggiornata, Milano, 2018.
- Commento all’art. 197 in Commentario del Codice Civile diretto da E. Gabrielli. Della famiglia (a cura di G. De Rosa), artt. 74 - 230 ter, IIª edizione aggiornata, Milano, 2018.
- “
Fenomenologia dei vestimenta contrattuali: brevi note ricostruttive
”, in Ordines, 2, 2018.
- “
I ‘mobili confini’ delle misure di salvaguardia dei soggetti privi
(
in tutto o in parte
)
di autonomia, fra aporie ricostruttive e prospettive di riforma
”, in
Ordines,
1, 2019.
-
“Illecito del terzo, ‘rottura’ degli sponsali e risarcimento del danno (patrimoniale
)
in favore del nubendo superstite
, in Diritto delle Successioni e della famiglia, 3, 2020
- “
Emergenza sanitaria da Covid-19, fra istanze di bigenitorialità e tutela del best interest of the child
”, in Ordines, 2, 2020.
-
“Il danno non patrimoniale da lutto parentale, tra vischiosità applicative e prospettive evolutive
”, in “Rassegna di diritto civile”, 3, 2021.
- “
Trattamento illecito dei dati personali e danno non patrimoniale, tra esigenze di tutela della persona e interesse sociale alla circolazione dei dati
”, in Ordines, 2, 2022.
- “
Data breach, danni non patrimoniali e art.
82
GDPR: il problema della polifunzionalità del rimedio risarcitorio
”, in Rassegna di diritto civile, 1, 2023.
-
“Le nuove frontiere del diritto: successione mortis causa e patrimonio digitale
, fra diritto successorio e disciplina dei dati personali
”, in Federalismi.it, 25, 2024.
Attività didattica
A partire dall’a.a. 2000/2001, nell’ambito delle attività didattiche (e nella veste iniziale di dottorando di ricerca), è stato membro delle commissioni d’esame delle cattedre di Diritto Privato 1, Diritto Privato 2, Diritto della Responsabilità Civile e Diritto di Famiglia, presso le Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro, Cosenza (polo didattico di CZ) e Reggio Calabria. Presso le suddette cattedre ha svolto attività seminariali, lezioni integrative e ha curato la stesura di tesi di laurea.
Ha prestato attività di insegnamento nei seguenti Master di II˚ livello:
- Docente a contratto nell’ambito del Master di Diritto Civile presso l’Università degli Studi
“Magna Graecia
” di Catanzaro con modulo didattico su “Teoria dei beni e diritti reali” (a.a. 2002/2003).
- Docente a contratto nell’ambito del Master di Diritto Civile presso l’Università degli Studi “
Magna Graecia
” di Catanzaro con modulo didattico su “Diritto Privato Comunitario” (a.a. 2004/2005).
- Docente a contratto nell’ambito del Master di Diritto Civile presso l’Università degli Studi “
Magna Graecia
” di Catanzaro con affidamento di un modulo didattico integrativo (a.a. 2004/2005).
A far data dal 08.08.2007, in qualità di Ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza di codesto Ateneo, è componente delle Commissioni d’esame delle cattedre di Diritto Privato I, Diritto di Famiglia e Diritto della Responsabilità Civile. Nell’ambito dei suddetti corsi, svolge seminari, esercitazioni, attività di approfondimento e di ricevimento degli studenti
- Dall’a.a. 2008/2009 è docente affidatario (professore aggregato) dell’insegnamento di Diritto Privato II (M/Z) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “
Magna Græcia
” di Catanzaro e (fino all’a.a. 2011/2012) presso il Polo didattico di Cosenza.
- Dall’a.a. 2006/2007 è docente affidatario di un modulo didattico in Diritto della Responsabilità Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Catanzaro.
- Nell’a.a. 2017/2018 ha svolto il Corso in “Analisi applicata di Diritto Civile (M/Z)”, I˚ modulo (Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, SSD IUS/01, “Percorso forense”).
- Nell’a.a. 2008/2009 ha svolto il Corso in Diritti reali e Diritto delle Obbligazioni presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Ateneo di Catanzaro; negli anni successivi, sempre nell’ambito della medesima Scuola, ha tenuto una lezione annuale in tema di Responsabilità Civile.
- Ha inoltre svolto presso l’Università “
Magna Græcia
” di Catanzaro attività di docenza nei seguenti Master di II˚ livello: a) “Diritto delle Attività Professionali” (a.a. 2008/2009) con moduli didattici su:
-
wrongful birth
e responsabilità civile.
- la legge sull’interruzione volontaria della gravidanza.
b) “Il diritto civile. Il Diritto privato della Pubblica Amministrazione” (a.a. 2009/2010; 2012/2013; 2015/2016) con moduli didattici afferenti alle seguenti aree tematiche:
- proprietà edilizia e cessione di cubatura;
- la cessione del contratto;
- obbligazioni
ex lege
e P.A.
b) “Il diritto civile. Il Diritto privato della Pubblica Amministrazione” (a.a. 2018/2019) con insegnamenti afferenti alle seguenti aree tematiche:
- obbligazioni
ex lege
e P.A. (2,5 ore)
c) “Il diritto civile. Il Diritto privato della Pubblica Amministrazione” (a.a. 2020/2021) con insegnamenti afferenti alle seguenti aree tematiche:
- diritti edificatori (2,5 ore)
- obbligazioni
ex lege
e P.A. (2,5 ore)
Incarichi istituzionali
Attualmente è membro del Collegio dei Docenti del “Dottorato di Ricerca in Diritto della società digitale e innovazione tecnologica” attivato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, economiche e sociali (DiGES);
- è componente della Giunta del medesimo DiGES;
- è componente del Collegio di Disciplina dell’Ateneo; -
è componente della Vᵃ sottocommissione per gli esami di Avvocato - Sessione 2023.
Pubblicazioni
Pubblicazioni di Giuseppe Colacino