I Centri di Ricerca rappresentano strutture scientifiche del Dipartimento con il compito di promuovere, organizzare e svolgere attività di ricerca, anche nell’ambito di progetti interdisciplinari, interterritoriali e di durata pluriennale, su tematiche rilevanti per l’Ateneo.
I Centri attualmente attivi presso il DiGES coinvolgono, secondo una logica di scambio e valorizzazione delle competenze, tutti i docenti e i ricercatori del Dipartimento, insieme a dottorandi e assegnisti di ricerca. Ogni Centro è orientato al perseguimento di specifici obiettivi programmatici:
- Autonomie negoziali e rapporti di lavoro
Responsabile: prof.ssa Maura Ranieri
Promuove iniziative volte ad approfondire le tematiche di ricerca e didattica legate al settore scientifico-disciplinare del Diritto del lavoro, in un’ottica interdisciplinare e multidisciplinare.
- Autonomie Territoriali Europee
Responsabile: prof. Paolo Falzea
Svolge attività di ricerca incentrate sull’integrazione europea e sull’analisi delle politiche europee, con particolare attenzione alle autonomie territoriali.
- Cultura Romana del Diritto e Sistemi Giuridici Contemporanei
Responsabile: prof.ssa Isabella Piro
Mantiene viva l’attenzione della cultura giuridica europea sugli studi del pensiero giuridico romano, evidenziandone il ruolo fondante nei sistemi giuridici occidentali.
- Diritti umani, integrazione e cittadinanza europea
Responsabile: prof. Massimo La Torre
Valorizza l’analisi giuridica, critica e storica sui diritti umani, sulle istituzioni europee e sulla cittadinanza come elemento centrale dell’integrazione giuridica e sociale.
- Diritto costituzionale e istituzioni politiche
Responsabile: prof. Luigi Ventura
Concentra la propria attività di ricerca sul Diritto Costituzionale, sulla Dottrina dello Stato e sul Diritto Pubblico comparato ed europeo.
- Economia e management dei servizi
Responsabile: prof. Michele Trimarchi
Promuove l’analisi critica, teorica ed empirica del sistema dei servizi nei vari settori economici (istruzione, cultura, sanità, turismo, artigianato, industria), con attenzione alla transizione verso un’economia della conoscenza e dell’informazione, sia a livello nazionale che internazionale.
- La dottrina della giurisprudenza
Responsabile: prof. Geremia Romano
Realizza ricerche approfondite orientate ai percorsi giurisprudenziali dei diversi contesti territoriali, mettendo in luce le peculiarità normative di istituti e fattispecie del diritto privato.
- Laboratorio di Storia giuridica ed economica
Responsabile: prof. Lorenzo Sinisi
Promuove, in chiave interdisciplinare, ricerche a partire da una prospettiva storica, sia giuridica che economica, con ricadute significative anche sull’analisi del presente.
- Rapporti privatistici della Pubblica Amministrazione
Responsabile: prof. Roberto Amagliani
Approfondisce le trasformazioni normative e applicative che caratterizzano il rapporto tra Pubblica Amministrazione e diritto privato, evidenziando la tendenza verso forme di privatizzazione in ambiti tradizionalmente pubblicistici, anche alla luce del diritto europeo.