Il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse” (SAOC) intende formare esperti di scienze delle amministrazioni, con capacità di: progettazione, coordinamento e governo dei sistemi organizzativi pubblici o privati che svolgano attività o funzioni di interesse pubblico; di definizione delle scelte strategiche e di sviluppo dei servizi pubblici, per rispondere alle esigenze dei territori, sia in linea generale, sia con specifico riguardo all’attuazione delle politiche sanitarie e di quelle di controllo e gestione della sicurezza, per la prevenzione e la risoluzione dei conflitti sociali.
L’obiettivo è di collocare sul mercato del lavoro figure specialistiche, funzionari apicali e consulenti operanti in settori strategici delle organizzazioni pubbliche e private, in grado di leggere e interpretare le organizzazioni complesse e dotati di professionalità spendibili all’interno dei processi aziendali delle amministrazioni pubbliche, ma anche private e del no-profit, in particolare nei settori sanitario, sociale e della sicurezza, in posizioni manageriali di responsabilità e coordinamento.
Il percorso formativo è indirizzato a trasferire la consapevolezza del ruolo organizzativo, necessaria ad ottenere risposte efficaci per rendere più efficienti le amministrazioni pubbliche e private rispetto ai problemi posti dai processi di cambiamento generale e di innovazione normativa, organizzativa e tecnologica di queste.
Il Corso di Laurea presta attenzione al profilo internazionale, anche con la previsione della possibilità di erogazione di moduli di alcuni insegnamenti in Lingua Inglese.
Il Corso di Laurea, a numero programmato senza prova selettiva d’ingresso, dopo un I Anno comune, prevede un II Anno articolato in due Curricula, tra i quali lo studente può scegliere.
🔹 Il Curriculum in “Organizzazione e Gestione dei Servizi Pubblici e Sanitari” è mirato all’acquisizione di una conoscenza prevalentemente giuridico-economico-aziendale, con attenzione alle tecniche di regolazione e di valutazione delle politiche pubbliche e sanitarie e del management strategico.
🔹 Il Curriculum in “Analisi e Gestione dei Conflitti”, di impronta sociologico-organizzativo-criminologica, è indirizzato alla formazione di specialisti che possano effettuare analisi delle problematiche della sicurezza e del crimine, anche mediante l’acquisizione di una conoscenza avanzata dei principali modelli di criminologia e sociologia dei conflitti, che consentiranno loro di comprendere e affrontare, sotto il profilo istituzionale, il fenomeno dell’organizzazione criminale e l’evoluzione della società e delle sue manifestazioni delinquenziali e delittuose.