Immagine per sonale di Andrea Lollo

Andrea Lollo

Ricevimento Email Telefono Ufficio Posizione Ufficio
venerdì ore 9.00-11.00 mostra Non Presente Giurisprudenza, Economia e Sociologia - Stanza 16

Avvisi

Data Pubblicazione Titolo Ultimo Aggiornamento
24/01/2025 19:51:17   Syllabus Diritto costituzionale 2024-2025 - Inglese 24/01/2025 20:06:08
24/01/2025 20:02:50   Syllabus Diritto costituzionale 2024-2025 24/01/2025 20:06:21
24/01/2025 20:05:10   Syllabus giustizia costituzionale 2024-2025 24/01/2025 20:06:33
24/01/2025 20:05:39   Syllabus Giustizia costituzionale 2024-2025 inglese 24/01/2025 20:06:43

Syllabus

Curriculum vitae

PROFILO ACCADEMICO

  • 14.04.2025: Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) presso il Dipartimento di "Giurisprudenza, Economia e Sociologia" dell'Università degli Studi Magna Graecia Di Catanzaro
  • 29.12.2021: Professore Associato di Diritto costituzionale (IUS/08) presso il Dipartimento di “Giurisprudenza, Economia e Sociologia” dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
  • 31.05.2021: Abilitato come Professore ordinario di Diritto costituzionale, all’esito della procedura abilitativa nazionale di cui al bando MIUR D.D. 2018
  • 28.12.2018: Ricercatore a tempo determinato di tipo B di Diritto costituzionale (IUS/08) presso il Dipartimento di “Giurisprudenza, Economia e Sociologia” dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
  • 30.03.2018: Abilitato come Professore associato di Diritto costituzionale, all’esito della procedura abilitativa nazionale di cui al bando MIUR D.D. 2016
  • 02.05.2014 – 30.05.2018: Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale IUS/08 sul tema “L’evoluzione della cittadinanza tra ordinamento costituzionale ed europeo. Società multiculturale e principio d’inclusione”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia” dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
  • 01.10.2009 – 01.05.2014: Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale IUS/08 sul tema “Sindacato della Corte Costituzionale alla luce dei principi dello Stato di diritto”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia” dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
  • 01.05.2013: Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali presso l’Università di Pisa, discutendo una tesi dal titolo “Principio d'eguaglianza e inclusione nel demos. Cittadinanza e partecipazione tra diritto interno ed europeo”, relatore prof. Luigi Ventura
  • 01.01.2010 – 01.05.2013: Dottorando di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali presso l’Università di Pisa, risultando idoneo al concorso di ammissione mediante classificazione al primo posto in graduatoria, conseguendo il punteggio di 40/40 allo scritto e 40/40 all’orale
  • 16.01.2009: Laurea Magistrale in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro, a seguito della discussione di una tesi in Diritto costituzionale dal titolo “Sentenze interpretative di rigetto, obbligo di interpretazione adeguatrice e vincoli per i giudici a quibus” (relatore Prof. Luigi Ventura), con votazione di 110/110 e lode

Attività Svolta

 ATTIVITÀ DIDATTICA

  • Dall’anno accademico 2021/2022 è titolare del Corso di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di “Giurisprudenza, Economia e Sociologia” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, corso di Laurea in Scienze della Investigazioni.
  • Dall’anno accademico 2013/2014 è titolare del Corso di Giustizia costituzionale presso il Dipartimento di “Giurisprudenza, Economia e Sociologia” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
  • Dall’anno accademico 2015/2016 è titolare del Corso di Giustizia costituzionale presso il Dipartimento di “Giurisprudenza, Economia e Sociologia” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
  • Dall’anno accademico 2015/2016 al 2021/2022 è stato titolare del Corso di Diritto pubblico dell’Economia presso il Dipartimento di “Giurisprudenza, Economia e Sociologia” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

  • Dal 2023 è membro dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC).
  • È membro dell’Associazione Gruppo di Pisa.
  • È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Teoria generale del diritto e ordine giuridico ed economico europeo presso il Dipartimento di “Giurisprudenza, Economia e Sociologia” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
  • È Componente del Comitato di redazione della Rivista quadrimestrale Diritti regionali – Rivista di diritto delle autonomie territoriali (ISSN – 2465-2709) – Direttore Prof. Alessandro Morelli.
  • È Componente della Segreteria di redazione della Rivista semestrale Ordines – Per un sapere interdisciplinare sulle Istituzioni europee (ISSN – 2421-0730) – Direttore Prof. Massimo La Torre – Co- direttori Prof. Alessandro Morelli, Prof. Andrea Porciello, Prof. Vittorio Daniele.
  • È Componente della redazione catanzarese della Riviste DPCE-online.
  • È componente della redazione della Rivista “Diritto costituzionale. Rivista quadrimestrale”.
  • Ha partecipato alle attività del Gruppo di ricerca, a cura della Rete dei CDE italiani, con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, per l'anno europeo 2013, sul tema "diritti fondamentali e cittadinanza europea"dal 01-01-2013 al 30-07-2017.
  • Ha partecipato al Progetto di ricerca annuale finanziato con fondi del Dipartimento di Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali dell'Università Magna Grecia di Catanzaro, anno 2014, sul tema "La magistratura tra imparzialità ed efficienza", responsabile Prof. Paolo Falzeadal 21-01-2014 al 31-12-2014.
  • Ha partecipato al Progetto di ricerca annuale finanziato con fondi del Dipartimento di Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali dell'Università Magna Grecia di Catanzaro, anno 2014, sul tema "Lo Stato e la sua sovranità e principi costituzionali", responsabile Prof. Luigi Ventura dal 21-01- 2014 al 31-12-2014.
  • Ha partecipato alle attività del Gruppo di ricerca dell'unità di Catanzaro, collegata al progetto triennale "Una piattaforma italiana per la finanza d'impatto: modelli finanziari per l'inclusione sociale e un welfare sostenibile", Università capofila Università di Roma "La Sapienza", bando Miur Social Impact Finance: una rete per la ricerca (PNR 2015-2020), con DD 1303 del 30.05.2017 - responsabile scientifico dell'Unità locale Prof.ssa Annarita Trotta dal 01-11-2017 a oggi.
  • È stato componente della redazione della Rivista dell’Associazione Italiana Costituzionalisti