Immagine per sonale di Fabio Saitta

Fabio Saitta

Ricevimento Email Telefono Ufficio Posizione Ufficio
un mostra Non Presente DIGES - n. 12

Curriculum vitae

  • Nell’a.a. 1981/82, si è iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina, dove, in data 4 giugno 1985, ha conseguito la laurea, ottenendo il massimo dei voti, la lode accademica ed il diritto alla pubbli- cazione della tesi («Tutela degli interessi collettivi: efficacia del giudicato amministrativo nei confronti dei singoli interessati», relatore Prof. E. Silvestri).
  • Dall’a.a. 1985/86 ha collaborato, volontariamente, presso la cattedra di Diritto processuale amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina (titolare Prof. Aldo Tigano).
  • Nel 1988, ha sostenuto gli esami di abilitazione all’esercizio della professione di procuratore legale, classificandosi primo col punteggio di 71/ 80 e ricevendo pertanto la «Targa d’oro Paolo Vitarelli»; dal 26 marzo 1988 è quindi iscritto all’albo dei procuratori legali.
  • Risultato vincitore del relativo concorso, il 20 dicembre 1988 ha pre- so servizio come ricercatore della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catanzaro (già Università di Reggio Calabria) per il gruppo di disci- pline n. 5 (Diritto amministrativo) ed è stato confermato in ruolo, a decorrere dal 20 dicembre 1991, giusta decreto rettorale n. 934 del 23 novembre 1994.
  • Dall’a.a. 1992/93 ha avuto affidato dal Dipartimento di Igiene, Me- dicina preventiva e Sanità Pubblica «R. De Blasi» dell’Università di Messina l’incarico di insegnamento di Diritto e legislazione sanitaria.
  • Dal 29 aprile 1994 è iscritto all’albo degli avvocati.
  • Nell’a.a. 1994/95 ha svolto, per supplenza, presso la Facoltà di Scienze statistiche dell’Università di Messina, l’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico.
  • Dall’a.a. 1995/96 ha iniziato a svolgere, dapprima per supplenza, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catanzaro, l’insegnamento di Diritto urbanistico.
  • Risultato vincitore del relativo concorso, il 1° novembre 1999 ha preso servizio come professore associato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catanzaro per il settore scientifico-disciplinare N10X (Diritto amministrativo).
  • Dal 24 febbraio 2000 è iscritto all’albo speciale degli avvocati abilitati al patrocinio presso le giurisdizioni superiori.
  • Successivamente, risultato idoneo nella relativa valutazione comparativa, indetta dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo, il 16 gennaio 2001 ha preso servizio come professore straordinario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catanzaro per il medesimo settore scientifico disciplinare (N10X).
  • Infine, con D.R. 11 novembre 2004 n. 769, è stato nominato, a decorrere dal 16 gennaio 2004, professore ordinario della medesima Facoltà per il settore scientifico-disciplinare IUS/10 (Diritto amministrativo).
  • In atto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia (già Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali ed ancor prima Facoltà di Giurisprudenza) dell’Università di Catanzaro, tiene i seguenti insegnamenti:
    • Diritto amministrativo (nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale)
    • Diritto dei contratti pubblici e Legislazione sanitaria
  • E’ stato, inoltre, Direttore del Master di II livello in Diritto dei contratti pubblici. Presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative dell’Università di Messina, tiene invece, da diversi anni, l’insegnamento di Legislazione sanitaria nell’ambito del Master Universitario di I Livello in Management per le funzioni di coordinamento nelle professioni sanitarie, insegnamento che aveva già svolto nell’ambito del Master in Economia sanitaria.
  • Per quanto concerne l’attività scientifica, il sottoscritto ha pubblicato numerosi lavori, ha preso parte a numerosi convegni, presentando anche delle comunicazioni e/o interventi, ha curato la rassegna di giurisprudenza amministrativa della rivista Panorami, è stato membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo, è tuttora componente del Comitato esecutivo dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico, del Comitato scientifico delle riviste Nuove autonomie, Diritto e processo amministrativo, Il processo, Munus, Rivista italiana di diritto pubblico comunitario e Ordines, della collana Studi di Giustizia Amministrativa, del Centro di ricerca Rapporti privatistici della Pubblica Amministrazione del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università di Catanzaro e del Comitato direttivo della rivista Le Corti Calabresi.
  • E’ Coordinatore del Curriculum “Teoria e storia del diritto: socialità e sfera pubblica sovranazionale” del Corso di Dottorato di ricerca in “Ordine Giuridico ed Economico Europeo”. Collabora, poi, con la Rivista giuridica e dei tra- sporti dell’A.C.I. e fa parte del Comitato per la valutazione della rivista Urbanistica e Appalti, nonché del Comitato di Referees della rivista Il diritto dell’economia.
  • Ha fatto parte dei Revisori per la Valutazione della qualità della ricerca (VQR) nel settennio 2004/2010, incarico che gli è stato rinnovato per il triennio 2011/2014.
  • Con D.D. 29 ottobre 2018 n. 2789, è stato nominato dal M.I.U.R. commissario per l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia del settore concorsuale 12/D2 – Diritto tributario.

Attività Svolta

Docente per i seguenti insegnamenti:

  • Corso Integrato di Diritto amministrativo
  • Diritto dei contratti pubblici e Legislazione sanitaria

Pubblicazioni

Dati aggiornati al: data non disponibile
Autori
Titolo
Rivista
Anno
Volume
Pagine
-nessuna pubblicazione del docente trovata-
Sorgente Dati IRIS-Cineca / Numero totale elementi: 0
Dati aggiornati al: data non disponibile
Capitolo/Libro
Titolo
Autori
Anno
-nessuna pubblicazione del docente trovata-
Sorgente Dati IRIS-Cineca / Numero totale elementi: 0