Immagine per sonale di Francesco Siracusano

Francesco Siracusano

Ricevimento Email Telefono Ufficio Posizione Ufficio
Dopo ogni lezione mostra Non Presente Non Presente

Curriculum vitae

FORMAZIONE E POSIZIONE

  • Laurea Conseguita il 03.05.1990, con voti 110/110 con lode, presso l’Università degli studi di Catania, Facoltà di Giurisprudenza, con una tesi dal titolo “Concorso di persone e reati associativi”.
  • Dottorato di ricerca Conseguito nel maggio del 1996 (VII ciclo), presso l’Università di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, in Scienze criminalistiche, con una tesi dal titolo “La responsabilità penale colposa degli esercenti la professione sanitaria”.

Posizione universitaria

  • dal 26.11.1998 ricercatore di Diritto penale (settore scientifico disciplinare IUS/17) presso l’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”, Facoltà di Giurisprudenza.
  • Il 2 marzo del 2003 confermato nel ruolo di ricercatore.
  • Professore aggregato di diritto penale presso l’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Facoltà di giurisprudenza, dal 2005.
  • Abilitato al ruolo di professore associato (settore scientifico disciplinare IUS/17) dal 7 maggio 2019.
  • Da dicembre 2019 chiamato a ricoprire il ruolo di professore associato di diritto penale (settore scientifico disciplinare IUS/17) presso l’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia.
  • Dal 2 marzo 2020 in servizio come professore associato di diritto penale (settore scientifico disciplinare IUS/17) presso l’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia.
  • Professionale: è abilitato alla professione di avvocato dal gennaio del 1994 ed esercita tale professione nel settore del diritto penale.
  • Dal giugno del 2012 è avvocato cassazionista

Principali mansioni e responsabilità

  • Rappresentante dei ricercatori all’interno del Consiglio della facoltà di giurisprudenza, università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro dal 2004 al 2011.
  • Componente del Comitato scientifico della Camera penale di Catanzaro.
  • Componente del comitato di redazione della rivista “Archivio penale” dal 2011.
  • Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto penale, ciclo XV, dell’università degli studi di Foggia, facoltà di giurisprudenza.
  • Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto penale, ciclo XVI, dell’università degli studi di Foggia, facoltà di giurisprudenza.
  • Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto penale, ciclo XVII, dell’università degli studi di Foggia, facoltà di giurisprudenza.
  • Componente della commissione giudicatrice del concorso di ammissione al dottorato di ricerca internazionale Franco – Italiano in “Politiche Penali Europee”, presso l’università degli studi di Catania, facoltà di giurisprudenza, ciclo XVIII.
  • Componente della commissione giudicatrice della selezione per il conferimento di un assegno di ricerca per il settore scientifico disciplinare IUS/17 “Diritto penale”, facoltà di giurisprudenza, università degli studi di Catania, su “Tecniche di tutela e diritto penale europeo dell’ambiente: modelli di penalizzazione ed alternative sanzionatorie in una prospettiva comparatistica”, ottobre 2002.
  • Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca per il settore scientifico – disciplinare IUS/17 Diritto penale, facoltà di giurisprudenza, università degli studi di Foggia, su “La comunitarizzazione del sistema punitivo: oggetti e tecniche di tutela tra (dilagante) funzionalismo repressivo e (inappagate) esigenze di garanzia”, ottobre 2004.
  • Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca per il settore scientifico – disciplinare IUS/17 Diritto penale, facoltà di scienze politiche, università degli studi di Catania, su “La logica negoziale nell’amministrazione della giustizia penale”, giugno 2005.
  • Componente della commissione per la valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario nel settore scientifico – disciplinare IUS/17 “Diritto penale”, facoltà di giurisprudenza, università degli studi di Messina, ottobre 2005.
  • Componente della commissione giudicatrice del concorso di ammissione al dottorato di ricerca internazione Franco – Italiano in “Politiche Penali Europee”, presso l’università degli studi di Catania, facoltà di giurisprudenza, ciclo XXIII.
  • Componente della IV sottomissione presso la Corte di appello di Catanzaro per gli esami di avvocato – sessione 2012.
  • Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca per il settore scientifico disciplinare IUS/17 Diritto penale, Dipartimento di Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali, università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, su “Diritto penale e sperimentazione sugli embrioni”, novembre 2012.
  • Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca per il settore scientifico disciplinare IUS/17 Diritto penale, Dipartimento di Giurisprudenza, università degli studi di Catania, su “Gli strumenti normativi rilevanti nell’azione dell’Unione europea contro i reati ambientali: analisi comparata nel quadro dello spazio penale europeo”, luglio 2013.
  • Componente del Gruppo di lavoro costituito presso il Gabinetto del Ministro della Giustizia per il monitoraggio dello stato di realizzazione della riforma introdotta dai decreti legislativi n. 155 e n. 156 del 2012, settembre 2013.
  • Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca per il settore scientifico disciplinare IUS/17 Diritto penale, Dipartimento di Giurisprudenza, università degli studi di Catania, su “La lotta alla criminalità ambientale nell’Unione europea: studio comparato di strumenti normativi, attori, istituzioni e prassi giudiziaria ed elaborazione di proposte di riforma nel contesto del diritto penale europeo”, novembre 2013.
  • Componente della commissione per la verifica intermedia del profitto degli allievi della Scuola Forense – Fondazione “Vincenzo Geraci” di Catania, 2014.
  • Componente della commissione giudicatrice per l’affidamento mediante contratto di diritto privato e previa valutazione comparativa dei titoli per l’insegnamento, nell’ambito del Master di 1° livello in “Strumentistica di sala operatoria” presso l’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, del modulo di diritto penale sulla “Qualità e sicurezza nei luoghi di lavoro”. Anno accademico 2014/2015, attività da svolgersi nell’a.a. 2015/2016, febbraio 2016.
  • Componente della commissione giudicatrice per l’affidamento mediante contratto di diritto privato e previa valutazione comparativa dei titoli per l’insegnamento, nell’ambito del Master di 2° livello in “Cure palliative” presso l’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, dell’insegnamento di diritto penale. Anno accademico 2014/2015, attività da svolgersi nell’a.a. 2015/2016, marzo 2016.
  • Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Ordine giuridico ed economico europeo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, economia e socialogia, università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, a.a. 2016/2017 (XXXII ciclo), a.a. 2017/2018 (XXXIII ciclo), a.a. 2018/2019 (XXXIV ciclo), a.a. 2019/2020 (XXXV ciclo), a.a. 2020/2021 (XXXVI ciclo).
  • Componente della commissione esaminatrice dell’esame finale (18/7/2017) per il conseguimento del diploma di Specializzazione per le Professioni Legali, indirizzo giudiziario – forense, presso l’Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro.
  • Componente della IV sottomissione presso la Corte di appello di Catanzaro per gli esami di avvocato – sessione 2017.
  • Componente della commissione giudicatrice, per le procedure di valutazione comparativa per l’affidamento mediante contratto di diritto privato e previa valutazione dei titoli dell’insegnamento di “Analisi applicata di diritto e procedura penale (ius/16 – ius/17)”, per l’a.a. 2017/2018, presso il DSGSES dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Componente del comitato scientifico del centro di ricerca “Diritti umani, integrazione e cittadinanza europea”, attivato presso l’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro nel 2018.
  • Componente della commissione giudicatrice del concorso di ammissione, per l’a.a. 2018/2019 (XXXIV ciclo), al corso di dottorato di ricerca i Teoria del diritto e Ordine giuridico ed economico europeo, con sede amministrativa presso l’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, settembre 2018.
  • Componente del Comitato scientifico della Fondazione della Scuola forense di Catanzaro dal 15 ottobre 2019.
  • Componente della Commissione giudicatrice per le procedure inerenti l’insegnamento di Diritto penale della medicina – IUS/17, Attività a libera scelta – Area Giuridico Economica, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia, Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, a.a. 2019/2020.
  • Componente delle Commissioni di Vigilanza per il concorso d’accesso alle Scuole di specializzazione di Area sanitaria per l’a.a. 2019/2020, Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Componente del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali presso l’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro dal mese di ottobre 2020.
  • Componente della Commissione giudicatrice per l’esame finale del Dottorato di ricerca in “Teoria del diritto e ordine giuridico ed economico europeo”, XXXI ciclo, 5 novembre 2020, a.a. 2015/2016.
  • Componente della Commissione giudicatrice per l’esame finale del Dottorato di ricerca in “Teoria del diritto e ordine giuridico ed economico europeo”, XXXII ciclo, 28 gennaio 2021, a.a. 2016/2017. 

Attività Svolta

ATTIVITÀ

  • Ha approfondito i temi relativi al concorso esterno nelle fattispecie associative, alla colpa degli esercenti la professione sanitaria, ai reati contro l’amministrazione della giustizia ed ai rapporti con il processo penale, alla legittima difesa, al diritto penale dell’immigrazione, al voto di scambio degli appartenenti alla mafia, alla contiguità con le organizzazioni mafiose, alle misure di prevenzione personali, all’impresa mafiosa

Attività didattica universitaria

  • Affidatario dell’insegnamento di Istituzioni di diritto e procedura penale per l’anno accademico 2000/2001 del corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della facoltà di Scienze politiche dell’università degli studi di Messina.
  • Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale parte speciale per gli anni accademici 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 del corso di laurea in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale per gli anni accademici 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 del corso di laurea triennale interfacoltà di Operatore del servizio sociale, dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Affidatario dell’insegnamento di Diritto penitenziario per gli anni accademici 2003/2004 e 2004/2005 del corso di laurea triennale interfacoltà di Operatore del servizio sociale, dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale italiano per l’anno accademico 2004/2005 dell’università degli studi di Varsavia.
  • Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale per l’anno accademico 2005/2006 del corso di laurea in giurisprudenza, sede di Cosenza, della facoltà di giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale per l’anno accademico 2006/2007 del corso di laurea triennale in scienze giuridiche, della facoltà di giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, presso la casa circondariale di Siano (CZ).
  • Affidatario dell’insegnamento di Diritto e mediazione penale per gli anni accademici 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 del corso di laurea specialistica interfacoltà di Scienze del servizio sociale, dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale II per gli anni accademici 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Affidatario dell’insegnamento di Istituzioni di diritto e procedura penale per l’anno accademico 2012/2013 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale amministrativo per gli anni accademici 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Affidatario dell’insegnamento di Legislazione antimafia per gli anni accademici 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale dell’impresa per gli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Affidatario dell’insegnamento di Diritto dell’ambiente e del governo del territorio per gli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale (1 modulo di 30 ore) per gli anni accademici 2018/2019 e 2019/2020 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Affidatario dell’insegnamento di Analisi applicata di diritto e procedura penale (1 modulo di 23 ore) per gli anni accademici 2018/2019 e 2019/2020 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Titolare dell’insegnamento di Diritto penale (1 modulo di 28 ore) per l’anno accademico 2020/2021 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Titolare dell’insegnamento di Analisi applicata di diritto e procedura penale (1 modulo di 23 ore) per l’anno accademico 2020/2021 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Titolare dell’insegnamento di Legislazione antimafia per l’anno accademico 2020/2021 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro

Attività didattica extra universitaria

  • Docente di diritto penale nell’ambito del corso per la preparazione al concorso per uditore giudiziario per gli a.a. 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001 e 2001/2002,organizzato dalla facoltà di giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, in collaborazione con la regione Calabria, d’intesa con il Consiglio giudiziario della Corte di Appello di Catanzaro, sotto gli auspici del CSM.
  • Docente di diritto penale (dal 2001 al 2006) del Centro studi di formazione professionale in materia giuridica e giuridicaeconomica per la preparazione agli esami per avvocato (organizzato dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Catania e dall’Università degli studi di Catania).
  • Docente di diritto penale (2005) nel corso organizzato a Catanzaro dal centro di formazione professionale e per l’orientamento al lavoro Formaconsult.
  • Docente di diritto penale (dal 2007 al 2012) della scuola forense per la preparazione agli esami di avvocato presso la fondazione “Vincenzo Geraci” di Catania.
  • Docente di diritto penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali, anni 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Docente di diritto penale presso il Corso di Alta Formazione, organizzato dalla Fondazione UMG - Università di Catanzaro, in collaborazione con Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, da titolo “Analisi delle mafie e delle strategie di contrasto”, Catanzaro, 2014.
  • Docente di diritto penale presso il Corso di formazione, organizzato dalla Fondazione UMG - Università di Catanzaro, dal titolo “Prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione”, gennaio 2016.
  • Docente di diritto penale della scuola forense per la preparazione agli esami di avvocato presso la fondazione “Vincenzo Geraci” di Catania, anno 2015/2016.
  • Docente di diritto penale presso il Corso di formazione presso la Corte d’Appello di Catanzaro su “Legge n. 190/2012 disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella p.a.”, marzo/aprile 2017.
  • Docente di diritto penale presso il master di I livello in “Strumentista sala operatoria” attivato presso l’università degli studi Magna Graecia di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia, su “Qualità e sicurezza nei luoghi di lavoro”, a.a. 2016/2017.
  • Docente di diritto penale presso il master di I livello in “Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie”, attivato presso l’università degli studi Magna Graecia di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia, a.a. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019.
  • Docente di diritto penale presso il corso di perfezionamento in Criminal Research Methodology – Criminologia e ricerca sociale, attivato presso il DSGSES dell’università degli studi Magna Graecia di Catanzaro, a.a. 2017/2018.
  • Docente di diritto penale al corso di formazione tenuto presso il comune di Catanzaro su “Reati contro la p.a. e comportamenti contrari ai doveri d’ufficio dei pubblici dipendenti”, febbraio 2019.
  • Docente di diritto penale presso il master di I livello in “Gli aspetti forensi e medico legali negli operatori sanitari”, attivato presso l’università degli studi Magna Graecia di Catanzaro, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, a.a. 2020/2021.

Attività di ricerca 

  • PROGETTI PRIN
    • 2000 Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN 2000) su “Armonizzazione degli ordinamenti nazionali nel campo del diritto penale dell'economia e creazione di un diritto penale comunitario”, coordinato dal Prof. Lorenzo Picotti – Partecipazione come membro all’unità di ricerca dell’Università di Catania su “Le sanzioni comunitarie nel diritto penale dell'economia” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 36 mesi).
    • 2005 Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN 2005) su “Diritto penale e Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa”, coordinato dal Prof. Lorenzo Picotti (Università di Verona) – Partecipazione come membro all’unità di ricerca dell’Università di Catania su “La lotta contro la criminalità organizzata: un obiettivo dell'Unione Europea. Tecniche d'intervento e strumenti sanzionatori nel quadro dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
    • 2007 Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN 2007) su “L'evoluzione del diritto penale nei settori d'interesse europeo alla luce del nuovo progetto di riforma dei Trattati”, coordinato dal Prof. Lorenzo Picotti (Università di Verona) – Partecipazione come membro all’unità di ricerca dell’Università di Catania su “Teoria del bene giuridico e obblighi comunitari di tutela penale: spinte e controspinte nel recepimento dei precetti comunitari” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
  • Progetti di ricerca di Ateneo (PRA) – Università degli Studi di Catania
    • 1999Partecipazione come membro al progettoBeni giuridici e tecniche di tutela nel diritto dell’economia” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
    • 2000 – Partecipazione come membro al progettoLa protezione dell’euro nello spazio giudiziario europeo” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
    • 2001 – Partecipazione come membro al progettoLa lotta contro la criminalità organizzata: un obiettivo dell’Unione europea. Tecniche di intervento e strumenti sanzionatori” – Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
    • 2002 – Partecipazione come membro al progettoTecniche di tutela e diritto penale europeo dell’ambiente” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
    • 2003 – Partecipazione come membro al progettoI principi fondamentali dello statuto della Corte penale internazionale e la responsabilità da comando” – Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
    • 2004 – Partecipazione come membro al progettoLa tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea alla luce della Costituzione europea” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
    • 2005 – Partecipazione come membro al progettoLa tutela dei beni culturali nel diritto internazionale penale” – Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
    • 2006 – Partecipazione come membro al progettoLa possibilità di un intervento penale nella disciplina antitrust alla luce dei rapporti tra diritto nazionale e diritto comunitario” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
    • 2007 – Partecipazione come membro al progettoEfficacia ed adeguatezza degli strumenti normativi di contrasto alla criminalità ambientale tra diritto penale nazionale e diritto comunitario” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
    • 2007 – Partecipazione come membro al progettoIl concorso di persone e la joint criminal enterprise nel diritto penale internazionale” – Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
    • 2009 – Partecipazione come membro al progettoLa tutela dei diritti fondamentali nel diritto penale” – Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
    • 2012 – partecipazione come membro al progettoLa tutela dei diritti fondamentali nel diritto penale” – Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
  • Progetti di ricerca di Ateneo (FIR) Università degli studi di Catania
    • 2014 – Partecipazione come membro al progettoLe prospettive del mutuo riconoscimento dei provvedimenti di confisca dopo la Direttiva 2014/42/UE – Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
    • 2016 – Partecipazione come membro al progettoPolitiche criminali per la lotta al crimine organizzato e alla sua infiltrazione nell’economia in una prospettiva europea”  Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi)