ATTIVITÀ
- Ha approfondito i temi relativi al concorso esterno nelle fattispecie associative, alla colpa degli esercenti la professione sanitaria, ai reati contro l’amministrazione della giustizia ed ai rapporti con il processo penale, alla legittima difesa, al diritto penale dell’immigrazione, al voto di scambio degli appartenenti alla mafia, alla contiguità con le organizzazioni mafiose, alle misure di prevenzione personali, all’impresa mafiosa
Attività didattica universitaria
- Affidatario dell’insegnamento di Istituzioni di diritto e procedura penale per l’anno accademico 2000/2001 del corso di laurea in Servizio sociale, sede di Locri, della facoltà di Scienze politiche dell’università degli studi di Messina.
- Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale parte speciale per gli anni accademici 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 del corso di laurea in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale per gli anni accademici 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 del corso di laurea triennale interfacoltà di Operatore del servizio sociale, dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Affidatario dell’insegnamento di Diritto penitenziario per gli anni accademici 2003/2004 e 2004/2005 del corso di laurea triennale interfacoltà di Operatore del servizio sociale, dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale italiano per l’anno accademico 2004/2005 dell’università degli studi di Varsavia.
- Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale per l’anno accademico 2005/2006 del corso di laurea in giurisprudenza, sede di Cosenza, della facoltà di giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale per l’anno accademico 2006/2007 del corso di laurea triennale in scienze giuridiche, della facoltà di giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, presso la casa circondariale di Siano (CZ).
- Affidatario dell’insegnamento di Diritto e mediazione penale per gli anni accademici 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 del corso di laurea specialistica interfacoltà di Scienze del servizio sociale, dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale II per gli anni accademici 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Affidatario dell’insegnamento di Istituzioni di diritto e procedura penale per l’anno accademico 2012/2013 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale amministrativo per gli anni accademici 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Affidatario dell’insegnamento di Legislazione antimafia per gli anni accademici 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale dell’impresa per gli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Affidatario dell’insegnamento di Diritto dell’ambiente e del governo del territorio per gli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Affidatario dell’insegnamento di Diritto penale (1 modulo di 30 ore) per gli anni accademici 2018/2019 e 2019/2020 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Affidatario dell’insegnamento di Analisi applicata di diritto e procedura penale (1 modulo di 23 ore) per gli anni accademici 2018/2019 e 2019/2020 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Titolare dell’insegnamento di Diritto penale (1 modulo di 28 ore) per l’anno accademico 2020/2021 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Titolare dell’insegnamento di Analisi applicata di diritto e procedura penale (1 modulo di 23 ore) per l’anno accademico 2020/2021 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Titolare dell’insegnamento di Legislazione antimafia per l’anno accademico 2020/2021 del corso di laurea magistrale in giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Attività didattica extra universitaria
- Docente di diritto penale nell’ambito del corso per la preparazione al concorso per uditore giudiziario per gli a.a. 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001 e 2001/2002,organizzato dalla facoltà di giurisprudenza dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, in collaborazione con la regione Calabria, d’intesa con il Consiglio giudiziario della Corte di Appello di Catanzaro, sotto gli auspici del CSM.
- Docente di diritto penale (dal 2001 al 2006) del Centro studi di formazione professionale in materia giuridica e giuridicaeconomica per la preparazione agli esami per avvocato (organizzato dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Catania e dall’Università degli studi di Catania).
- Docente di diritto penale (2005) nel corso organizzato a Catanzaro dal centro di formazione professionale e per l’orientamento al lavoro Formaconsult.
- Docente di diritto penale (dal 2007 al 2012) della scuola forense per la preparazione agli esami di avvocato presso la fondazione “Vincenzo Geraci” di Catania.
- Docente di diritto penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali, anni 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 dell’università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Docente di diritto penale presso il Corso di Alta Formazione, organizzato dalla Fondazione UMG - Università di Catanzaro, in collaborazione con Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, da titolo “Analisi delle mafie e delle strategie di contrasto”, Catanzaro, 2014.
- Docente di diritto penale presso il Corso di formazione, organizzato dalla Fondazione UMG - Università di Catanzaro, dal titolo “Prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione”, gennaio 2016.
- Docente di diritto penale della scuola forense per la preparazione agli esami di avvocato presso la fondazione “Vincenzo Geraci” di Catania, anno 2015/2016.
- Docente di diritto penale presso il Corso di formazione presso la Corte d’Appello di Catanzaro su “Legge n. 190/2012 disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella p.a.”, marzo/aprile 2017.
- Docente di diritto penale presso il master di I livello in “Strumentista sala operatoria” attivato presso l’università degli studi Magna Graecia di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia, su “Qualità e sicurezza nei luoghi di lavoro”, a.a. 2016/2017.
- Docente di diritto penale presso il master di I livello in “Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie”, attivato presso l’università degli studi Magna Graecia di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia, a.a. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019.
- Docente di diritto penale presso il corso di perfezionamento in Criminal Research Methodology – Criminologia e ricerca sociale, attivato presso il DSGSES dell’università degli studi Magna Graecia di Catanzaro, a.a. 2017/2018.
- Docente di diritto penale al corso di formazione tenuto presso il comune di Catanzaro su “Reati contro la p.a. e comportamenti contrari ai doveri d’ufficio dei pubblici dipendenti”, febbraio 2019.
- Docente di diritto penale presso il master di I livello in “Gli aspetti forensi e medico legali negli operatori sanitari”, attivato presso l’università degli studi Magna Graecia di Catanzaro, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, a.a. 2020/2021.
Attività di ricerca
- PROGETTI PRIN
- 2000 Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN 2000) su “Armonizzazione degli ordinamenti nazionali nel campo del diritto penale dell'economia e creazione di un diritto penale comunitario”, coordinato dal Prof. Lorenzo Picotti – Partecipazione come membro all’unità di ricerca dell’Università di Catania su “Le sanzioni comunitarie nel diritto penale dell'economia” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 36 mesi).
- 2005 Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN 2005) su “Diritto penale e Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa”, coordinato dal Prof. Lorenzo Picotti (Università di Verona) – Partecipazione come membro all’unità di ricerca dell’Università di Catania su “La lotta contro la criminalità organizzata: un obiettivo dell'Unione Europea. Tecniche d'intervento e strumenti sanzionatori nel quadro dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
- 2007 Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN 2007) su “L'evoluzione del diritto penale nei settori d'interesse europeo alla luce del nuovo progetto di riforma dei Trattati”, coordinato dal Prof. Lorenzo Picotti (Università di Verona) – Partecipazione come membro all’unità di ricerca dell’Università di Catania su “Teoria del bene giuridico e obblighi comunitari di tutela penale: spinte e controspinte nel recepimento dei precetti comunitari” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
- Progetti di ricerca di Ateneo (PRA) – Università degli Studi di Catania
- 1999 – Partecipazione come membro al progetto “Beni giuridici e tecniche di tutela nel diritto dell’economia” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
- 2000 – Partecipazione come membro al progetto “La protezione dell’euro nello spazio giudiziario europeo” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
- 2001 – Partecipazione come membro al progetto “La lotta contro la criminalità organizzata: un obiettivo dell’Unione europea. Tecniche di intervento e strumenti sanzionatori” – Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
- 2002 – Partecipazione come membro al progetto “Tecniche di tutela e diritto penale europeo dell’ambiente” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
- 2003 – Partecipazione come membro al progetto “I principi fondamentali dello statuto della Corte penale internazionale e la responsabilità da comando” – Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
- 2004 – Partecipazione come membro al progetto “La tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea alla luce della Costituzione europea” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
- 2005 – Partecipazione come membro al progetto “La tutela dei beni culturali nel diritto internazionale penale” – Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
- 2006 – Partecipazione come membro al progetto “La possibilità di un intervento penale nella disciplina antitrust alla luce dei rapporti tra diritto nazionale e diritto comunitario” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
- 2007 – Partecipazione come membro al progetto “Efficacia ed adeguatezza degli strumenti normativi di contrasto alla criminalità ambientale tra diritto penale nazionale e diritto comunitario” – Responsabile scientifico Prof. Giovanni Grasso (durata 24 mesi).
- 2007 – Partecipazione come membro al progetto “Il concorso di persone e la joint criminal enterprise nel diritto penale internazionale” – Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
- 2009 – Partecipazione come membro al progetto “La tutela dei diritti fondamentali nel diritto penale” – Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
- 2012 – partecipazione come membro al progetto “La tutela dei diritti fondamentali nel diritto penale” – Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
- Progetti di ricerca di Ateneo (FIR) Università degli studi di Catania
- 2014 – Partecipazione come membro al progetto “Le prospettive del mutuo riconoscimento dei provvedimenti di confisca dopo la Direttiva 2014/42/UE – Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi).
- 2016 – Partecipazione come membro al progetto “Politiche criminali per la lotta al crimine organizzato e alla sua infiltrazione nell’economia in una prospettiva europea” Responsabile scientifico Prof. ssa Anna Maria Maugeri (durata 24 mesi)