Immagine per sonale di Fulvio Gigliotti

Fulvio Gigliotti

Ricevimento Email Telefono Ufficio Posizione Ufficio
Ricevimento, nei giorni di lezione (altri giorni saranno comunicati separatamente) mostra 0961-3694973 Edificio giuridico-economico - Stanza n. 22

Curriculum vitae

FORMAZIONE E QUALIFICA

  • Fulvio Gigliotti (C.F. GGL FLV 6H1 C352Q), nato a Catanzaro il 13 giugno 1966, ed ivi residente, in via M. L. Gariano, n. 34, è - dal 2005 - Professore ordinario di Diritto privato. Dopo aver conseguito la maturità scientifica (60/60), si è laureato in data 30 luglio 1990 presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria (sede di Catanzaro), discutendo una tesi di laurea dal titolo “L’obbligazione naturale”, conseguendo la votazione di 110 e lode/110, e la dignità di stampa della tesi di Laurea.
  • Nell’anno accademico 1990/91 ha prestato servizio presso la Facoltà anzidetta, in qualità di borsista (borsa di studio regionale 1990 – Regione Calabria, finalizzata all’attività di ricerca).
  • In data 12 ottobre 1996, a seguito della conclusione del relativo corso triennale, e del superamento dell’esame finale di discussione della tesi (assegnatagli sul tema: Il trasporto amichevole), ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Messina, il titolo di Dottore di ricerca (in "Diritto della navigazione e dei trasporti").
  • Dopo una esperienza professionale forense come legale interno di Enel SpA (1993-1999), in data 16 gennaio 1999 ha preso servizio come ricercatore universitario (cattedra di Istituzioni di Diritto Privato) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catanzaro – “Magna Graecia” (di seguito: UMG). Successivamente, a far data dal 16 gennaio 2001, ha ricoperto il ruolo di professore associato (settore scientifico disciplinare N01X), e, dal 2005, quello di Professore Ordinario di Diritto privato (ora presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia di UMG).
  • Complessivamente, quindi, in circa 24 anni di carriera universitaria (tenendo conto esclusivamente del periodo da “strutturato”), ha ricoperto per due anni il ruolo di ricercatore; per poco meno di quattro anni quello di professore associato; e per circa diciotto anni quello di professore ordinario.
  • Ha partecipato, anche come relatore, a numerosi Convegni civilistici di rilievo nazionale e internazionale e ha organizzato numerosi Convegni giuridici di pari rilievo (come meglio specificato in seguito).
  • È stato invitato a tenere seminari e lezioni in diversi Master, Dottorati e corsi di perfezionamento in numerosi Atenei diversi da quello di appartenenza (tra i quali quelli di Bologna, Firenze, Pisa, Roma Tor Vergata, Napoli Federico II, Messina, Catania, Reggio Calabria, Cosenza).
  • PROFESSIONE - In data 24 febbraio 1994 ha conseguito, presso la Corte d’Appello di Catanzaro, l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
  • Ha maturato una consolidata esperienza nell’esercizio della professione forense, nonché come arbitro e Presidente di collegi arbitrali e della Commissione per accordo bonario di cui al testo previgente art. 240 Cod. appalti (è attualmente iscritto nell’albo degli arbitri della camera arbitrale dell’ANAC, del quale ha già fatto parte in passato; è anche iscritto nell’elenco degli arbitri della Camera arbitrale e di conciliazione della Cooperazione).

INCARICHI ACCADEMICI

Ricopre, o ha ricoperto, nell’Ateneo Magna Graecia di Catanzaro (UMG) i seguenti incarichi universitari:

  • Coordinatore del Dottorato di ricerca in “Diritto della società digitale e dell’innovazione tecnologica”;
  • Responsabile del Centro di Ricerca in “Rapporti privatistici della P.A.”
  • Componente della Commissione Ricerca di Ateneo;
  • Direttore del corso di aggiornamento/perfezionamento (con funzione abilitante) per “Gestore della crisi da sovraindebitamento;
  • Direttore designato del corso di aggiornamento/perfezionamento in “Metodi di risoluzione alternativa delle controversie”;
  • Direttore designato del corso di aggiornamento/perfezionamento in “Transizione digitale della P.A.”;
  • Direttore – per quattro edizioni annuali – del Master in Diritto civile - Il Diritto privato della P.A.;
  • co-Direttore (per due annualità) del Master di II livello in "Diritto delle attività professionali" istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Magna Graecia di Catanzaro;
  • Fondatore e Responsabile scientifico (dal 2014) del Centro di ricerca in "Rapporti privatistici della P.A.";
  • Vice-Direttore del Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto della medesima Facoltà;
  • Vice-Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, economiche e sociali;
  • componente, per due mandati (incompleti, per passaggio di ruolo e entrata in vigore della L. n. 240/2010), del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Catanzaro;
  • componente, per un mandato, del Consiglio di Amministrazione  della Fondazione universitaria UMG;
  • componente della Commissione di Disciplina di Ateneo (Commissione che, in relazione a una vicenda di rilevanza penale relativa alla falsificazione di esami universitari, ha proposto e ottenuto l’annullamento di alcune centinaia di esami e lauree);
  • Componente di Commissione di consulenza legale-amministrativa di Ateneo
  • Delegato di Ateneo (dal Rettore) per gli affari legali;
  • membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Nuova sistematica del Diritto civile, Diritto privato comunitario e Teoria dell’interpretazione ;
  • membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Teoria del diritto ed ordine giuridico ed economico europeo”, attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia di UMG;
  • referente Erasmus (per svariati anni) per il Dipartimento di area giuridica;
  • docente coordinatore degli accordi Erasmus UMG con: Universidad de Murcia - Spagna; Université du Maine (Le Mans) – Francia: Univerzita Mateja Bela – Slovacchia; Ekonomická Univerzita V. Bratislave - Slovacchia
  • componente, per diversi anni, del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali;
  • coordinatore della Biblioteca (Area Giuridico-economica e storico-sociale);
  • Presidente e componente di svariate commissioni di gara in Ateneo (UMG).

AFFILIAZIONI SCIENTIFICHE

È socio della

  • SISDIC (Società italiana degli studiosi del diritto civile); e della
  • Associazione dei civilisti italiani.

Attività Svolta

INSEGNAMENTI

  • Diritto privato I (M-Z)
  • Diritto della responsabilità civile (modulo)
  • È titolare dell'insegnamento di Diritto privato (e di quello di Diritto della responsabilità civile) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia di UMG.
  • Negli aa.aa. 1999/2000 e 2000/2001 ha insegnato il Diritto delle successioni presso la Scuola di Specializzazione in Diritto Civile “Salvatore Pugliatti”, istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catanzaro.
  • Ha inoltre insegnato Istituzioni di diritto privato presso il corso di laurea in Scienze dell’amministrazione della Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro (a.a. 2000/2001); e, nella medesima Facoltà, ha insegnato (sin dall’a.a. 1999/2000) Diritto della responsabilità civile.
  • Ha insegnato, negli aa.aa. 1999-2000, e 2001/2002, Didattica delle discipline giuridiche e Laboratorio di didattica delle discipline giuridiche presso la Scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti della Scuola secondaria (S.S.I.S.) attivata presso l’Università della Calabria.
  • Gli stessi insegnamenti gli sono stati conferiti, poi, presso la medesima Scuola per l’a.a. 2003/2004.
  • Ha insegnato, sin dall’a.a.2000/2001, Istituzioni di diritto privato II presso il polo didattico di Cosenza della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”.
  • Ha avuto affidati nella Scuola di specializzazione per le professioni legali, istituita presso la medesima Facoltà, i moduli di insegnamento di Successioni in generale e Successioni testamentarie (a.a. 2002/2003), e Successioni e donazioni (a.a. 2003/2004).
  • Ha tenuto, altresì, lezioni presso il Corso di preparazione al concorso per uditore giudiziario istituito in Catanzaro con la partecipazione dell’Università degli Studi di Catanzaro – “Magna Graecia”, Facoltà di Giurisprudenza, e in corsi privati (direttore Cons. R. Garofoli) di preparazione al concorso per uditore giudiziario.
  • Ha tenuto diversi seminari nei corsi organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura.