Martedì dalle ore 17.30; mercoledì dalle ore 12.30; giovedì dalle ore 10.30;
mostra
Non Presente
Non Presente
Curriculum vitae
Geremia Romano, laureato con lode, in Giurisprudenza, presso l’Università di Napoli «Federico II», il 13 marzo 1984, è stato borsista presso l’Università di Camerino dall’aprile 1984 a novembre 1985.
Nel 1985 ha conseguito la borsa del dottorato di ricerca, II ciclo, presso l’Università di Camerino «Il diritto civile nella legalità costituzionale».
Nel dicembre del 1987 è risultato vincitore di concorso per «Ricercatore universitario» presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catanzaro.
Ha collaborato alla redazione de «La legislazione civile annotata con la dottrina e la giurisprudenza» a cura di P. Perlingieri, Napoli 1985.
Dal 1990 al 2002 è stato componente del comitato di coordinamento della rivista «Rassegna di diritto civile» diretta da Pietro Perlingieri.
Nel 1993 ha superato, con unanimità di valutazione, il giudizio di conferma nel ruolo di Ricercatore universitario.
Con d.m. 22 marzo 1999 sono stati approvati gli atti del Concorso a professore universitario di ruolo IIa fascia (N01X - Diritto privato) dai quali è risultato vincitore, con unanimità di giudizio. Sempre con unanimità di giudizio, è risultato idoneo alla procedura di valutazione per la copertura di n. 1 posto di professore di 1a fascia del settore scientifico disciplinare N01X – Diritto privato – presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, i cui atti sono stati approvati con Decreto Rettorale n. 2685 del 4 maggio 2001;
il giorno 8 gennaio 2002 ha preso servizio nella qualità di Professore straordinario a tempo pieno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catanzaro «Magna Græcia», ricoprendo l’insegnamento di «Diritto Civile».
Nel 2002 ha coordinato una ricerca ministeriale (PRIN) dal titolo «I diritti televisivi sugli eventi sportivi».
Nel corso del 2005, con unanimità di valutazione, ha superato il giudizio di conferma nel ruolo a professore ordinario, settore disciplinare IUS/01.
È stato componente della Commissione esaminatrice del concorso a 360 posti di magistrato ordinario indetto con d.m. 12.10.2010, modif. con d.m. 19.10.2010.
Dal 2012 è iscritto all’Albo degli esperti valutatori SIRIO – Sistema Informatico Ricerca Italia Online.
È stato componente della Commissione di esperti valutatori dei progetti PON di cui all’art. 7, comma 2, dell’Avviso DD 84/Ric del 2 marzo 2012.
È stato componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali e della Commissione di Disciplina dell’Ateneo «Magna Graecia» di Catanzaro negli a.a. 2012-2013.
È stato componente del CdA della Fondazione Università di Catanzaro Magna Graecia dal 3 ottobre 2012 al 12 novembre 2013.
A far data dal 12 novembre 2013 fino al 30 ottobre 2017, è stato componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Catanzaro «Magna Graecia».
È Responsabile del Centro di Ricerca «La dottrina della giurisprudenza», istituito il 26 gennaio 2012, e rinnovato, per un altro quinquennio, nel 2017, presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.
Dal 1° novembre 2017 è Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali (ora Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia) e componente del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Catanzaro «Magna Graecia».
È componente del comitato scientifico delle riviste “Il Foro Napoletano”, “Rassegna di Diritto Civile”, “Ordines. Per un sapere interdisciplinare sulle Istituzioni europee” e “Il Diritto dell’Agricoltura”.
È componente del comitato di valutazione delle riviste “Le Corti Salernitane” e “Rassegna di Diritto ed Economia dello Sport”.
Dal 1999 è titolare dell’insegnamento «Diritto civile» presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro; insegnamento, peraltro, ricoperto per supplenza già dal 1996.
Ha, inoltre, conseguito e svolto i seguenti incarichi didattici per «affidamento» o per «supplenza»: presso la «Scuola di specializzazione in diritto civile» dell’Università di Camerino ha svolto attività didattica di sostegno: nell’a.a. 1989-90, per l’insegnamento «Regime patrimoniale della famiglia»;
negli aa.aa. dal1990-91 al 1995-1996, per l’insegnamento «Diritto privato dell’economia»;
negli aa.aa. 2006-2007 e 2007-2008 per l’insegnamento «Teoria dei rapporti patrimoniali»; nell’àmbito del “Corso per uditore giudiziario” organizzato sotto gli auspici della Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro
negli aa.aa. dal 1991 al 1999, ha tenuto una serie di lezioni, su istituti vari del diritto privato; presso la Facoltà di Economia di Salerno
nell’a.a. 1993-1994 ha ricoperto per supplenza l’insegnamento di «Istituzioni di diritto privato»; presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro
nell’a.a. 1995-1996 per l’insegnamento di «Istituzioni di diritto privato» (Corso di Laurea in “Scienze dell’Aministrazione”),
negli aa.aa. 1996-1997-1998-1999 per l’insegnamento di «Diritto civile» (Corso di Laurea in “Giurisprudenza”); presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro
negli aa.aa. 1993-1994, 1994-1995 e dal 1999-2000 al 2007-2008 e dal 2010 al 2017, per l’insegnamento di «Diritto delle obbligazioni e dei contratti»; presso il Corso di Laurea specialistica in Organizzazione delle Amministrazioni pubbliche e private della Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro
negli aa.aa. 2003-2004-2005-2006-2007 per l’insegnamento di «Diritto privato II»; presso la Scuola del Notariato della Campania
negli anni 2010 e 2011, un modulo di insegnamento di 12 ore, in “Diritto delle obbligazioni”; presso la «Scuola di specializzazione in diritto civile» dell’Università di Camerino
per gli aa.aa. 2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017 ha conseguito per supplenza un modulo di 12 ore, dell’insegnamento di «Teoria dei rapporti patrimoniali»; presso la «Scuola di specializzazione per Professioni Legali» dell’Università di Napoli «Federico II»
per l’a.a. 2008-2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016 un modulo di 12 ore per l’insegnamento «Diritto successorio»; presso la «Scuola di specializzazione in diritto civile» dell’Università di Catanzaro
per gli aa.aa. 1999-2000-2001 per l’insegnamento «Teoria generale delle obbligazioni»; nello stesso ateneo, per la Scuola di specializzazione per professioni legali
per gli aa.aa. 2001-2002-2003-2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017, per l’insegnamento di «Diritto civile».