Immagine per sonale di Luciana Taddei

Luciana Taddei

Ricevimento Email Telefono Ufficio Posizione Ufficio
concordato, dopo le lezioni (cioè attualmente mercoledì 17-18 o giovedì 12-13) mostra Non Presente Edificio Dipartimento di giurisprudenza, economia e sociologia - Stanza 4

Curriculum vitae

Membro

  • European Sociological Association – ESA
  • International Sociologica Association – ISA
  • Associazione Italiana di Sociologia – AIS – sezione SPORT e METODOLOGIA
  • Socia ordinaria della Società italiana di Statistica (SIS), delibera 18/04/2024

Posizione attuale

  • Ricercatrice III livello professionale CNR – IRPPS a tempo determinato
  • Professoressa a contratto dall’a.a. 2023/2024 in Metodologia e tecniche della ricerca sociale SPS07 – triennale in Sociologia II anno – 12 cfu – 72 ore - presso Università Magna Graecia di Catanzaro
  • Professoressa a contratto dall’a.a. 2024/2025 in Metodologie della ricerca sociale per il management delle strutture sportive - SPS07 – Scienze e tecnologie per le attività motorie e sportive I anno – 3 cfu – 24 ore - presso Università della Calabria (Rende, CS)

Istruzione e formazione

  • Specializzazione per le attività di Sostegno nella Scuola Secondaria di II Grado - 31 Luglio 2019 – 11 Maggio 2020 (esame finale) presso Università degli Studi della Calabria, Rende, Cosenza
  • Volontario della previdenza - Long Life Welfare - Volontariato a supporto della tutela e dell’autotutelaApprofondimento delle competenze su sicurezza sociale e diritti previdenziali degli immigrati e degli anziani - Giugno 2018 - Giugno 2019 - ANOLF, ANTEAS, IDOS e Fondazione con il Sud
  • Dottore di Ricerca in Migrazioni e Processi Interculturali SPS07/08 - 1° Gennaio 2012 – 31 Dicembre 2014 (esame finale 7 Maggio 2015) - presso Università degli Studi di Genova, DISFOR, Dipartimento di Scienze della Formazione, Italia - Livello QEQ 8
    • Gestione progetti di ricerca internazionali:
      • In collaborazione con il Laboratorio di Sociologia Visuale e l'Associazione Antirazzista ed Interetnica 3 Febbraio: videoetnografia con i venditori ambulanti senegalesi svolta tra Genova e Dakar – con relativa produzione del film documentario “All'ombra del porto”, menzione speciale al Genova Film Festival 2014.
      • TESI con Prof. Raul Osvaldo Crisafio: In cotutela con l’UNTREF di Buenos Aires: analisi dei movimenti migratori tra Italia e Argentina. Indagine sul sentimento identitario della popolazione italoargentina residente nei due Paesi e ruolo dei network e del web nel mantenimento dei legami. Etnografia digitale, web survey, content e network analysis. La sintesi dei risultati raggiunti è pubblicata come paragrafo all’interno del Dossier Statistico Immigrazione 2015, Caritas Migrantes. I risultati completi nella monografia “Costruire un’identità transculturale. Italoargentini online”, Taddei L., 2016, Aracne Edizioni, Roma.
  • Doctora en Historia - Giugno 2013 - Dicembre 2013 - presso Universidad Nacional de Tres de Febrero, Buenos Aires, Argentina (cotutela)  - Livello QEQ 8
    • In supporto al dottorato conseguito in Italia, tale percorso di ricerca ha portato all'approfondimento storico e statistico dei movimenti migratori avvenuti tra Italia e Argentina, focalizzandosi sul ruolo ricoperto dalle catene migratorie e dalle politiche governative, per andare poi ad analizzare le ibridazioni linguistiche, enogastronomiche e culturali che si ritrovano ad oggi cristallizzate all'interno delle due società. I risultati sono pubblicati nella monografia “Costruire un’identità transculturale. Italoargentini online”, Taddei L., 2016, Aracne Edizioni, Roma.
  • Attestato di partecipazione - Corso di formazione per osservatori dei processi di insegnamento e apprendimento. Progetto Valutazione e Miglioramento - 4 dicembre 2013 - 7 dicembre 2013 - presso INVALSI - Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione
  • Attestato di partecipazione - Selezionata per presentare i primi risultati di ricerca presso l’International Summer School “Digitization and its Impact on Society” - 29 settembre 2013 – 5 ottobre 2013 - presso Technische Universität di Dresda, Germania
  • Attestato di partecipazione - Nona Scuola estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale - 27 agosto 2012 – 7 settembre 2012 - presso Paideia – Alta formazione nelle scienze umane in collaborazione con Università degli Studi di Salerno Scuola di Alta Formazione riconosciuta dall'AIS – Associazione Italiana diSociologia 
    • Corsi seguiti:
      • La cosa più difficile: scegliere indicatori e combinarli in indici - Alberto Marradi
      • Indicatori valutativi – Mauro Palumbo
      • Intervistando al telefono – Michele Sapignoli
  • Attestato di partecipazione - Summer School: “Mobilità Umana e giustizia globale. III edizione. Costruire cittadinanza per promuovere convivenza” -16 luglio 2012 – 20 luglio 2012 - presso Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con SIMI – Scalabrini International Migration Institute, e ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo
  • Attestato di partecipazione - Ottava Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni “Migrazioni globali, integrazioni locali”  -25 giugno 2012 – 29 giugno 2012- presso Centro Studi Medì in collaborazione con Università degli Studi di Genova e Milano
  • Attestato di partecipazione - Corso di Comunicazione e giornalismo in ottica interculturale - 13 aprile 2012 – 16 aprile 2012 - presso Cospe – Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Ansi – Associazione Nazionale Stampa Interculturale
  • Attestato di partecipazione - Settima Scuola estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale - 30 Agosto 2010 – 10 Settembre 2010 - presso Paideia – Alta formazione nelle scienze umane in collaborazione con Università degli Studi di Salerno Scuola di Alta Formazione riconosciuta dall'AIS – Associazione Italiana di Sociologia
    • Corsi seguiti: 
      • Redigiamo insieme un questionario – Alberto Marradi
      • Regressione lineare e logistica e analisi causale – Piergiorgio Corbetta
      • La visualizzazione delle strutture complesse – Daniele Nigris
  • Laurea Specialistica in Sociologia e Ricerca Sociale Avanzata (110 e lode/110) Classe n.89/S Sociologia - a.a. 2007/2008 – a.a. 2008/2009 (esame finale in data 15 Dicembre 2009) - presso università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Italia - Livello QEQ 7
    • Identificazione problemi, formulazione ipotesi, strutturazione del disegno della ricerca, progettazione indagini, strutturazione questionari, approfondimento metodi e tecniche di ricerca, rilevazione dati primari e secondari, valutazione validità e affidabilità dei dati, elaborazione ed analisi dati, comunicazione dei risultati in forma verbale, scritta e grafica.
    • TESI con Prof. Antonio Fasanella : Metodologia delle scienze sociali- L'accoglienza dei titolari di protezione internazionale a Roma. Il caso degli afghani”. Valutazione dei servizi offerti dal Comune di Roma alla popolazione afghana, con relativa analisi dei dati di base e migratori rilevati tramite interviste faccia a faccia con questionario semi-strutturato. Sintesi pubblicata nel 2010 come capitolo “Gli afghani a Roma”, Settimo Rapporto dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni, Edizioni Idos, Caritas diocesana, Camera di Commercio di Roma e Provincia di Roma.
  • Attestato Programma Socrates/Erasmus - Settembre 2008 – 24 Gennaio 2009 - presso ULB - Université Libre de Bruxelles
    • Esami sostenuti :
      • Méthodologie de l'entretien
      • Structure de l'entreprise, relations du travail et théorie de la négociation
      • Etude approfondie de questions de politiques sociales
      • Français
  • Laurea in Sociologia (110 e lode/110) Classe n. 36 Scienze Sociologiche - a.a. 2003/2004 – a.a. 2006/2007 (esame finale in data 10 Luglio 2007) - presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Italia - Livello QEQ 6
    • Teorie, concetti e storia della sociologia e delle altre scienze sociali, metodi e tecniche di ricerca sociale, capacità di analisi, sintesi e individuazione dei problemi sociali in ottica multidisciplinare Indirizzo in procedure e tecniche per la ricerca sociale
    • TESI con Prof. Antonio Fasanella Metodologia delle scienze sociali - Il consumo di sostanze stupefacenti in un contesto urbano. Genova dal 1996 al 2005” - analisi su dati secondari del Ser.T. dell'Asl 3 “genovese” per valutare la modificazione delle caratteristiche dell'utenza e delle sostanze utilizzate in 10 anni di rilevazione e i conseguenti trattamenti proposti
  • Attestato di partecipazione - 27 Aprile 2007 – 23 Maggio 2007 - presso C.I.E.S. - Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo
    • L'altra faccia della cooperazione. temi e strumenti per la sensibilizzazione allo sviluppo
      • responsabilità sociale d'impresa
      • turismo responsabile
      • educazione allo sviluppo
      • gestione, organizzazione e valutazione di progetti di cooperazione internazionale (es. quadro logico)
  • Diploma di Liceo Linguistico - a.a. 1997/1998 – a.a. 2002/2003 (Diploma n. 088779 consegnato il 2 Luglio 2003) - presso Liceo Internazionale “Grazia Deledda”, Genova, Italia - Livello QEQ 4
    • Corso sperimentale in lingue straniere (Inglese, Tedesco, Spagnolo) con indirizzo informatico (Piano Nazionale di Informatica)

    Attività Svolta

    Attività di docenza

    • Istruzione – alta formazione - 13 novembre ore 9-13 - Lezione per il Dottorato in Salute, Medicina e Welfare - presso Università Magna Graecia di Catanzaro (in collaborazione con Università politecnica delle Marche)
      • Metodi di ricerca quantitativi
    • Istruzione – alta formazione - 2024/2025 – in corso - Professoressa a contratto - presso Università della Calabria (Rende, CS)
      • Metodologie della ricerca sociale per il management delle strutture sportive – 3 cfu – 24 ore – primo anno Scienze e tecnologie per le attività motorie e sportive
    • Istruzione – alta formazione - 2023/2024 – in corso - Professoressa a contratto - presso Università Magna Graecia di Catanzaro
      • Metodologia e tecniche della ricerca sociale – 12 cfu – 72 ore – secondo anno sociologia
    • Istruzione – alta formazione - 19 Aprile 2024 - Docente (Università di Salerno) - presso - Università del Volontariato, in collaborazione con Università degli Studi di Salerno e CSV Salerno
      • Rigenerazione sociale: il ruolo della comunità nella co-costruzione dei progetti
    • Istruzione – alta formazione 26 - 28 febbraio 2024 - Digital social research – visiting lecturer Master Course - presso - Tibiscus University of Timisoara in collaborazione con Università degli Studi di Salerno
      • Introduzione alla digital sociology e digital methods in social research
    • Istruzione pubblica 19 ottobre 2023  - Open Science for Local Development – attività integrativa del Dottorato in Politica Cultura e Sviluppo dell’Università della Calabria - presso -IRPPS – CNR in collaborazione con Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Rende, Cosenza
      • Presentazione progetto FOSSR - Fostering Open Science in Social Science Research (SPS07)
    • Ricerca 4-5 ottobre 2023  - FOSSR Online training - presso - IRPPS -CNR
      • Presentazione nuova infrastruttura IOPP – Italian Online Probability Panel (SPS07)
    • Istruzione pubblica 1° dicembre 2021 – 28 febbraio 2022  - Docenza Help Teaching Laboratorio di Statistica per le Scienze Sociali SECS01 - presso - Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Fisciano, Salerno
      • Spiegazioni ed esercitazioni
    • Istruzione pubblica a.a. 2021/2022 – 2022/2025  - Commissioni esami di profitto - presso - Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione, Fisciano, Salerno
      • Cultrice
        • Metodologia della ricerca sociale applicata (Laboratorio) SPS07, Laurea Magistrale in psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport
        • Sociologia del Mutamento Sociale e del Benessere SPS/07, Laurea Magistrale in psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport
        • Sociologia della Cultura Sportiva SPS/08, Laurea Magistrale in Scienze della valutazione motorio-sportiva e tecniche di analisi e progettazione dello sport per disabili
        • Sociologia della Salute SPS/07, Laurea in Scienze delle attività motorie, sportive e dell'educazione psicomotoria
    • Istruzione pubblica 15 novembre 2021 – 30 giugno 2022  - Insegnante di scuola secondaria di secondo grado - presso - Istituto tecnico settore tecnologico “E. Ferrari” presso Istituto di Istruzione Superiore N. Miraglia, Lauria (PZ)
      • Sostegno didattico
    • Istruzione pubblica a.a. 2020/2021 - in corso  - Collaborazione cattedra Digital Methods per la ricerca sociale SPS07, Laurea Magistrale in Sociologia e Politiche per il Territorio - presso - Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Fisciano, Salerno
      • Supporto esercitazioni, lezioni e esami
    • Istruzione pubblica - a.a. 2020/2021 - Cultrice Metodologia e tecnica della ricerca sociale SPS07, Laurea Triennale in Sociologia - presso - Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Fisciano, Salerno
      • Commissioni esami di profitto
    • Cultrice Open Data e analisi territoriale SPS07, Laurea Magistrale in Sociologia e Politiche per il Territorio - a.a. 2020/2021 - presso - Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Fisciano, Salerno
      • Commissioni esami di profitto
    • Istruzione pubblica 7 aprile 2021 – 28 maggio 2021 - Esercitatrice del Laboratorio redazionale e di ricerca SPS07 Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale - presso - Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Rende, Cosenza
      • predisposizione di testi accademici e professionali svolgimento di esercitazioni con tecniche specifiche della ricerca sociale
    • Istruzione pubblica - 5 marzo 2019 – 31 maggio 2019 / 23 marzo 2020 – 5 giugno 2020  - Esercitatrice del Laboratorio didattico, redazionale e di ricerca SPS07 Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale - presso - Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Rende, Cosenza
      • predisposizione di testi accademici e professionali svolgimento di esercitazioni con tecniche specifiche della ricerca sociale
    • Istruzione pubblica 16 Ottobre 2019 – 29 Febbraio 2020 / 14 dicembre 2020 – 18 febbraio 2021  - Docenza Help Teaching, in Metodologia e tecnica della ricerca sociale SPS07- presso - Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Fisciano, Salerno
      • tecniche quantitative analisi dei dati

    Altre Attività

    • Istruzione pubblica 06/02/2023 – 03/03/2023  - Insegnante di scuola secondaria di secondo grado - presso - Liceo Scienze Umane - sez. associata dell’IIS "F. De Sarlo - G. De Lorenzo" - Via Sant’Antuono n. 192 - LAGONEGRO
      • Sostegno didattico
    • Interprete - Traduzioni - Immigrazione - Integrazione 6 Settembre 2016 – 28 Febbraio 2017  - Mediatrice linguistico-culturale - presso - Casa della Solidarietà per Senis Hospes - Società Cooperativa Sociale, Via Madonna D’Anglona, 164, 85038 Senise (PZ)
      • Mediazione linguistica (inglese e francese) e culturale tra i soggetti ospitati presso il Centro Sprar (Sistema di protezione di richiedenti asilo e rifugiati) di Latronico (PZ) e le figure professionali, gli operatori e gli enti capaci di fornire loro supporto in ambito sociale, legale, psicologico, formativo, lavorativo e abitativo.
    • Pubblico - Immigrazione 10 Giugno 2007 – 2 Dicembre 2007  - Collaborazione a progetto - presso - Associazione Onlus Virtus P.M. Via Donato Menichella 146, 00156, Roma, in collaborazione con Comune di Roma 
      • Contatto e sensibilizzazione della popolazione rumena a Roma per un progetto di rimpatrio volontario assistito finanziato dal Comune
    • Onlus - Ambiente 6 Settembre 2007 – 21 Settembre 2007  - Volontario internazionale - presso -  Servizio Civile Internazionale, Via Cruto 43, 00146, Roma
      • Progetto ambientale “Midnesheidi - Changing a NATO Base into a University Village”: supporto nella riorganizzazione materiale della Base NATO organizzazione della mostra per bambini "Clean up the coastline" a Reykjavik - sensibilizzazione sulle problematiche ambientali
    • Pubblico – Ricerca e Formazione 29 Novembre 2006 – 6 Giugno 2007  - Borsa di collaborazione - presso - Dipartimento di Ricerca Sociale e Metodologia Sociologica Gianni Statera, Corso d'Italia 38/a, 00198, Università di Roma “La Sapienza”
      • informazioni agli studenti supporto amministrativo creazione, organizzazione e gestione archivio biblioteca
    • Pubblico – Ricerca e Formazione 20 Novembre 2005 – 23 Giugno 2006  - Borsa di collaborazione - presso - Dipartimento di Ricerca Sociale e Metodologia Sociologica Gianni Statera, Corso d'Italia 38/a, 00198, Università di Roma “La Sapienza
      • informazioni agli studenti supporto amministrativo