Immagine per sonale di Michele Trimarchi

Michele Trimarchi

Ricevimento

Non Presente

Email

mostra

Telefono Ufficio

Non Presente

Posizione Ufficio

Non Presente

Ricevimento Email Telefono Ufficio Posizione Ufficio
Non Presente mostra Non Presente Non Presente

Avvisi e Didattica

Data Pubblicazione Titolo Ultimo Aggiornamento
31/01/2025 11:16:48   Variazione orario Esami del 4 Febbraio 2025 Commissione Trimarchi/Macrì 31/01/2025 11:17:28
15/05/2025 09:48:35   Avviso studenti_Esercitazione 18.06.2025 15/05/2025 09:48:49

Syllabus

Curriculum vitae

Michele Trimarchi (Laurea in Giurisprudenza, Messina 1980; Post-Graduate Diploma in Public Finance, Buckingham, 1984; PhD inEconomics, Buckingham, 1996), è professore ordinario di Economia Pubblica (Università di Catanzaro “Magna Graecia”) e insegna Economia della Cultura (IUAV a Venezia). Fa parte del Consiglio Scientifico del Master in Imprenditoria dello Spettacolo (Università di Bologna “Alma Mater”). È direttore del Centro di Ricerca Economia e Gestione dei Servizi presso l’Università di Catanzaro “Magna Graecia”.

 

Insegna, inoltre, in master e corsi post-lauream in economia e gestione della cultura: Management dell’Arte e dei Beni Culturali: 24Ore Business School, Roma, Milano; Arts Management: Treccani Academy, Roma; Cultural Economics: World Heritage for Development, Torino; Imprenditoria dello Spettacolo: DAMS, Bologna; Arts Management: IED, Firenze; Strategic Arts Management: Tools for Culture, Milano, Bologna, Venezia, Roma, Cosenza. Ha insegnato nelle Università di Messina (Economia dell’Istruzione), Firenze (Economia dei Beni e delle Attività Culturali), Tuscia a Viterbo (Economia dei Beni e delle Attività Culturali), IULM a Milano (Economia dello Spettacolo, Economia della Cultura), Reggio Calabria (Economia della Cultura), Bologna (Cultural Economics).

 

È stato relatore in convegni e ha tenuto lezioni e conferenze presso numerose istituzioni italiane e in Austria, Svizzera, Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Gran Bretagna, Irlanda, Repubblica Ceca, Croazia, Serbia, Macedonia, Grecia, Turchia, Giordania, India, Nepal, Singapore, Indonesia, Corea del Sud, Nuova Zelanda, Canada, Stati Uniti, Messico, Brasile, San Marino.

 

Scrive e pubblica estesamente di economia e politiche della cultura. Fa parte dell’editorial board di Creative Industries Journal, è co-editor dello European Journal of Creative Practices in Cities and Landscapes, e associate editor del Journal of Public Finance and Public Choice. Fa parte del comitato scientifico di Recupero e Conservazione Magazine, e del Comitato Scientifico Internazionale di Anuario Ininco-Investigaciones de la Cominicación-Universidad Central de Venezuela. È giornalista pubblicista, ha scritto articoli, recensioni e interviste per Gazzetta del Sud, Il Giornale di Sicilia, Rivista del Cinematografo e della Comunicazione Sociale, Il Sole-24 Ore-Domenica, Reset, Tafter Journal, Babele-Alfabeti di Viaggio, Corriere del Mezzogiorno-Napoli, Il Giornale delle Fondazioni, Artribune, Il Giornale dell’Arte.

 

Esperto  economico  in  progetti  di  cooperazione culturale  internazionale  per  World Bank (industria culturale, Indonesia; turismo culturale, India; gestione strategica del patrimonio culturale, Uganda), Inter American Development Bank (turismo culturale, Brasile; turismo e patrimonio culturale, Guatemala; analisi del sistema fiscale, area Mercosur) e Unesco (comunicazione culturale, area balcanica; heritage management, Giordania e Siria), ha partecipato come esperto economico a progetti UE (HERO-Occupazione nel patrimonio culturale; NEMUS-Occupazione nei musei; ARCIWEB-Città d’arte e ruolo del terzo sistema; I-ARCHEO.S-Turismo culturale in Italia e Croazia; SPARC-Mentoring per Start-Up culturali in Italia e Grecia).