Immagine per sonale di Valentina Pupo

Valentina Pupo

Ricevimento Email Telefono Ufficio Posizione Ufficio
Non Presente mostra Non Presente Edificio giuridico-economico - DiGES - n. 16

Avvisi

Data Pubblicazione Titolo Ultimo Aggiornamento
26/01/2025 18:08:30   Programmi anno accademico 2024-2025 15/06/2025 12:00:15
15/06/2025 12:05:01   2025-2026_Programma Diritto pubblico dell'economia (Public Economic Law Syllabus) 01/07/2025 16:08:29
15/06/2025 12:06:10   2025-2026_Programma Diritto costituzionale SCIENZE INVESTIGATIVE (Constitutional Law Syllabus) 15/06/2025 12:09:43

Curriculum vitae

CURRICULUM

  • Professoressa associata di Diritto costituzionale e pubblico (s.s.d. GIUR-05/A) presso il Dipartimento Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università Magna Græcia di Catanzaro (DiGES-UMG).
  • Dal 2021 al 2024 è stata ricercatore a tempo determinato di tipo B in Diritto costituzionale (IUS/08, poi GIUR-05/A – Diritto costituzionale e pubblico) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro (DiGES-UMG).
  • Dalla fine del 2016 al 2021 è stata assegnista di ricerca di Diritto costituzionale presso il DiGES-UMG di Catanzaro.
  • Nel 2007 ha conseguito con lode la Laurea in Scienze giuridiche (indirizzo giuridico-forense) presso l’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
  • Nel 2010, ha conseguito con lode la Laurea specialistica in Giurisprudenza presso il medesimo Ateneo, dove, nel 2012, ha conseguito il Diploma di Specializzazione per le Professioni legali (indirizzo giudiziario-forense) e, nel 2016, il titolo di Dottore di ricerca in Teoria del Diritto e Ordine giuridico europeo (XXVIII Ciclo).
  • Nel luglio 2018 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale di II Fascia nel settore concorsuale 12/C1-Diritto costituzionale (IUS/08), con giudizio unanime della commissione nazionale.
  • Nell’a.a. 2014/2015 è stata docente a contratto per l’attività di didattica integrativa relativa all’insegnamento di Diritto pubblico (IUS/09) presso il CdL Economia aziendale, Dipartimento di Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro.
  • Dall’a.a. 2016/2017, presso il medesimo Ateneo, insegna Diritto parlamentare nell’ambito delle attività formative a libera scelta dell’area giuridico-economica e Diritto pubblico comparato (modulo 4 cfu) nell’ambito del CdL magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
  • Dall’a.a. 2021/2022 insegna anche Diritto pubblico dell’economia nell’ambito del CdL magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e, dall’a.a. 2024/2025, anche Diritto costituzionale all’informazione nell’ambito delle attività formative a libera scelta dell’area giuridico-economica del DiGES-UMG di Catanzaro

Attività Svolta

  • Svolge, altresì, attività di codocenza per la materia di Legislazione scolastica per l’inclusione, nell’ambito del Corso di formazione annuale per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola presso l’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro.
  • È co-direttrice e componente del Comitato di Coordinamento del Master di I livello in Volontariato e Terzo Settore. La progettazione sociale, istituito in base all’Accordo tra Università Magna Græcia di Catanzaro e Regione Calabria, per la realizzazione congiunta del Progetto finalizzato alla progettazione, consulenza, ricerca e sperimentazione nel settore del Welfare, in attuazione della l. r. n. 33/2012, recante “Norme per la promozione e la disciplina del volontariato”, nonché dal nuovo Codice del Terzo Settore d.lgs. n. 117/2017 - a.a. 2024/2025 – Attività di Alta formazione Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia – Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro (Direttore e responsabile scientifico Prof.ssa R. Caridà).
  • È stata co-direttrice del Master in Diritto e Management delle Pubbliche Amministrazioni - Di.Ma.PA – a.a. 2022/2023 – Attività di Alta formazione Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia – Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro (Direttore Prof.ssa R. Caridà).
  • È componente del Centro di Ricerca “Diritto costituzionale e istituzioni politiche”, DiGES-UMG di Catanzaro (Direttore Prof. Luigi Ventura)
  • Dall’a.a. 2022/2023 fa parte del Collegio di Dottorato in Diritto della società digitale e dell’innovazione tecnologica, Direttore Prof. F. Gigliotti, DiGES-UMG di Catanzaro.
  • È componente della Commissione Terza Missione, della Commissione AQ-RD e della Commissione Orientamento del DiGES-UMG di Catanzaro.
  • Dal 2022 è componente del comitato di redazione della Rivista AIC – Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (Fascia A-area 12, ISSN 2039-8298). 
  • Dal 2016 è componente del comitato di redazione e dal 2019 componente della segreteria di redazione della Rivista quadrimestrale Diritti regionali – Rivista di diritto delle autonomie territoriali, (Fascia A-area 12, ISSN – 2465-2709) – Direttore Prof. A. Morelli.
  • Dal 2018 è componente degli Osservatori regionali della Rivista Le Regioni (Fascia A-area 12, ISSN 0391-7576), per il Gruppo regionale Calabria e Basilicata (coordinatore Prof. A. Morelli).
  • Dal 2018 è componente del comitato di redazione della Rivista del “Gruppo di Pisa (Fascia A-area 12, ISSN – 2039-8026).
  • Dal 2018 è componente della redazione catanzarese della Rivista DPCE-online (Fascia A-area 12, ISSN 2037-6677).
  • Dal 2021 è componente comitato di redazione della Rivista La cittadinanza europea on-line (ISSN - 2785-4183) – Direttore Prof. L. Moccia.
  • È avvocato dal 2014, iscritta all’Elenco speciale dei Docenti e dei ricercatori universitari a tempo pieno (Ordine di Catanzaro).