Immagine per sonale di Vincenzo Cataldo

Vincenzo Cataldo

Ricevimento Email Telefono Ufficio Posizione Ufficio
online ogni mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 mostra Non Presente Non Presente

Avvisi

Data Pubblicazione Titolo Ultimo Aggiornamento
24/01/2025 16:54:59   Syllabus 24/01/2025 16:55:27

Curriculum vitae

  • Diploma
    • Magistrale
  • Diploma Accademico
    • Diploma di Flauto traverso conseguito presso il Conservatorio di musica di R.C.
  • Laurea
    • Laurea Triennale in Scienze dell’Informazione, Editoria e Giornalismo (conseguita il 7/11/2008 presso l’Università degli Studi di Messina)
    • Laurea magistrale in Scienze storiche (LM-84) conseguita nel 2010 presso l’Università degli Studi di Messina
  • Dottorato
    • “Storia dell’Europa Mediterranea (Culture, Società e Istituzioni. Secoli XV-XX)” conseguito il 10 marzo 2015 c/o l’Università degli Studi di Messina
  • Collaborazioni accademiche
    • Dal 2012 al 2019 è stato cultore della materia presso il Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali - Cattedra di Storia Moderna (S.S.D. M-STO/02) presso l’Università di Messina.
    • Attualmente è docente a contratto per l’insegnamento di “Economie comparate” presso l’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
  • Incarichi
    • Ispettore Archivistico Onorario (Ministero dei Beni Culturali) dal 2002 a tutt’oggi.
    • Giornalista Pubblicista dal 1996. Già redattore del mensile “Il Meridionale”, dal 2003 è direttore responsabile della testata giornalistica “Promovideo Radio Network” di Gerace (RC).
    • Già direttore della Rivista di cultura, storia e archeologia “Studi Calabresi”.
    • Direttore scientifico per conto della Soprintendenza Archivistica per la Calabria nelle scuole secondarie di 2° grado (Istituto Magistrale e il Liceo Scientifico Statale di Locri) nei Laboratori di Storia promossi nell’ambito della V e della VI Settimana della Cultura svoltesi negli anni 2003 e 2004.
    • È stato consulente e coordinatore per il riordino dell’Archivio Storico del Comune di Gerace (Det.comunale n. 230 del 16/12/2004). Coordina i lavori della commissione per lo studio integrato dei catasti onciari calabresi
  • Esperienza lavorativa
    • Docente di ruolo (Ministero Istruzione e Ricerca). Inss. Italiano, storia, geografia.
    • Ha frequentato la Scuola di Alta Formazione “D. Scoleri” sul tema “Benedetto Croce sessanta anni dopo”, Gerace 20-22 novembre 2012 - a cura dei proff. A. Cimato, A. Anselmo, G. Giordano e G. Gembillo, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Attività Svolta

Titoli pubblicistici specifici:

  • Studi sull’Oriente Cristiano- La difesa calabrese nella guarra di corsa tra cristiani e musulmani in un atlante militare di fine secolo XVI, 28, 1 (2024), pp. 191-221.
  • Aiônos, miscellanea di studi storici- Filiera produttiva e commercializzazione della seta catanzarese nel Settecento, 26 (2023), pp. 267-316.
  • Archivio Storico per le Province Napoletane- «Ogni cosa se ne và à ruina». Contese giudiziarie dei principi Grimaldi di Gerace nel XVII secolo, volume CXLII (2024), pp. 92-121.
  • NUOVA RIVISTA STORICA- Risorse granarie e commercio a Crotone del Settecento, a. CV, maggio-agosto 2021, fascicolo II, pp. 529-554.
  • RiME (Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea-CNR)- La guerra di corsa nel Mezzogiorno d’Italia durante il periodo austriaco (1707-1734), n. 7/III, n.s. dicembre 2020, pp. 179-207.
  • FortMed (Fortification of the Mediterranean Coast)- Le casette dei cavallari nel sistema integrato di difesa costiera nel Regno di Napoli (Atti del Congresso Defensive Architecture of the Mediterranean, Vol. III, Firenze 2016), pp. 47-54. - Torri, corsari e contrabbandieri in Calabria Ultra durante il Decennio Francese (1806-1815) (Defensive Architecture of the Mediterranean, Valencias 2020, Vol. XI), pp. 561-568.
  • Regional Economy- Attività produttive e commercio in Calabria nel Settecento, 2024, 28 (1), pp. 28-34.

Rivista storica calabrese n.s. (Edita dalla Deputazione di Storia Patria per la Calabria):

  • Presenze musicali a Gerace dal 1482 alla prima metà del Novecento, a. XVI (1995), nn. 1-2, pp. 237-253.
  • Le monache agostiniane e la vertenza accesa con il Comune di Gerace per il possesso del monastero di Sant’Anna, a. XX (1999) n. numero 1-2, pp. 323-346.
  • Il completamento della strada per la Marina di Gerace e l’abbattimento delle porte urbiche della “Portella” e della “Barbàra”, a. XXII (2001) nn. 1-2, pp. 197-223.
  • Le antiche fontane pubbliche di Gerace, a. XXIII (2002), nn. 1-2, pp. 209-228.
  • Lo stato delle acque potabili nel Circondario di Gerace nel 1865, a. XXIV (2003), nn. 1-2, pp. 323-345.
  • Repertorio di vasa sacra delle chiese di Gerace, Antonimina, Canolo e Portigliola all’indomani del terremoto del 1783, a. XXVIII (2007), nn. 1-2, pp. 215-236.
  • La produzione di seta e di altre fibre in Calabria nel XVIII secolo, a. XXXVII (2016), nn. 1-2, pp. 101-134.
  • Dipignano, il paese dal cielo di rame, N.S. - anno XXXVI (2015) – nn. 1-2, pp. 35-46. Il vescovo di Gerace Vincenzo Bonardi e la congiura campanelliana, a. XXXIX (2018), pp. 107-117.
  • L’azione delle Prefetture e la situazione politica nel Reggino dall’Unità d’Italia alla presa di Roma, n.s. XLI (2020), pp. 21-44.
  • Aspetti religiosi e patrimoniali del clero e degli istituti ecclesiastici geracesi nel Settecento (Saggi di storia della Chiesa dedicati a Maria Mariotti), n.s. – a. XL (2019) – nn. 1-2, pp. 45-68.
  • Le condizioni economiche dei comuni della Vallata del Torbido in Calabria Ultra attraverso i catasti onciari, vol. monografico Storia e storie del Mezzogiorno d’Italia (Studi in onore di Giuseppe Caridi), Città del Sole, Reggio Calabria 2022, pp. 99-108.
  • I Grimaldi, principi di Gerace, tra Genova, Napoli e la Calabria, in Luoghi e forme di esercizio del potere in Calabria in età spagola, Atti del convegno di studi, Reggio Calabria 26 aprile 2022, a cura di Giuseppe Caridi, Città del Sole, Reggio Calabria 2022, pp. 53-100.
  • L’esercizio del potere nelle elités calabresi nel XVII secolo: il caso Gerace, in Nel Mezzogiorno d’Italia in età spagnola. I luoghi e le forme di esercizio del potere in provincia, Atti del convegno di studi, Reggio Calabria, 7-8 ottobre 2022, a cura di Giuseppe Caridi, Città del Sole, Reggio Calabria 2024, pp. 113-130.

ARCHIVIO STORICO PER LA CALABRIA E LA LUCANIA (A.N.I.M.I.)

  • Arrendamenti nel Mezzogiorno del Settecento: il caso Calabria, a. LXXVIII (2012), pp. 130-168.
  • Aspetti del commercio e dell’organizzazione mercantile in Calabria nel XVIII secolo, a. LXXXI

INCONTRI MEDITERRANEI

  • Un episodio a Gerace nel periodo borbonico, a. XLIX, n. 4/1996, pp. 198-201.
  • L’istruzione scolastica a Gerace nel periodo borbonico, a. L, luglio-settembre 1997, pp. 107-112.
  • Un rapporto del Bonafede al Nunziante sulla sommossa scoppiata nel distretto di Gerace nel 1847, a. LIII, 2000, f. 2, pp. 93-98.
  • Associazioni mutualistiche a Gerace tra il 1871 e il 1910, a. LIII, 2000, f. 4, pp. 159-167.

BRVTIVM (Giornale d’arte fondato da Alfonso Frangipane)

  • Locri e Gerace in una sintesi storica sempre attuale, a. LXIII, apr-giu. 1984, n. 2, pp. 18-20.
  • La parrocchia di San Giorgio Martire a Gerace, a. LXVI, n. 1/1987, pp. 6-8.
  • Il musicista calabrese Paolo Savoia, a. LXX, n. 4/1991, pp. 13, 14.

ROGERIUS (Bollettino dell’Istituto della Bibliografia Calabrese)

  • Una costruzione militare e Croceferrata del 1772, a. VII, n. 2, lug.-dic. 2004, pp. 5-11.
  • Il patrimonio zootecnico della chiesa delle Anime del Purgatorio in Caulonia, a. X, n. 1, gen-giu. 2007, pp. 167-172.
  • L’antica città di Terranova in un apprezzo del 1647, a. XIV, n. 1, gen-giu. 2011, pp. 47-52.
  • Contributo per la storia dell’industria metallurgica calabrese in età moderna, a. XVI, n. 2 (2013), pp. 7-16.
  • L’olivicoltura calabrese nel Settecento, a. XVIII, n. 2 (2015), pp. 29-38.
  • La coltivazione degli agrumi in Calabria nel Settecento, a. XIX, n.s., n. 1 (2016), pp. 125-133.

ESPERIDE

  • Artisti e artigiani nella Calabria del Settecento: notizie dai catasti onciari e dai protocolli notarili, a. V., I-II semestre 2012, nn. 9-10, pp. 182-199.
  • Elenco degli oggetti sacri e dai danni subiti dai centri di Castelvetere, Roccella, Mammola e Martone nel terremoto del 1783, a. VII, I-II semestre 2015, nn. 15-16, pp. 162-169.
  • Riforme e committenze del vescovo di Gerace Idelfonso Del Tufo (1730-1748), in «Esperide», a. XV, n. 29-30, 1°-2° semestre 2022, pp. 105-129.

STUDI CALABRESI (Periodico di Storia, Arte, Archeologia)

  • Il primitivo Seminario di Gerace, a. I, n. 1/2001, pp. 39-68.
  • Brevi note sul catasto onciario di Antonimina, aa. II-III (2002/2003), pp. 59-76.
  • Quadro economico della Calabria nel Settecento, a. VIII, n. 9 (2016), pp. 55-68

QUADERNI DEL P.A.U. (Periodico di storia cultura e progetto edito dall’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)

  • Borgo Maggiore a Gerace: una mancata autonomia, a. XI (2001), n. 21-22, pp. 167-170.
  • Tentativi di restauro della chiesa di S. Francesco d’Assisi in Gerace, a. XIII (2003), n. 25-26, pp. 205-210.

STAURòS

  • Il sangue e la fede. Una confraternita nobiliare cinquecentesca in Calabria, a. I, n. 1 (2013), pp. 13-33.
  • Stato delle chiese e dei territori di Stilo, Camini e Stignano all’indomani del terremoto del 1783, a. III, n. 2 (2015), pp. 9-17.
  • Rendite di corpi ecclesiastici geracesi nel Settecento, a. II, n. 2 (2014), pp. 9-26.
  • Inventari dei luoghi di culto di Grotteria dopo il terremoto del 1783, a. IV, n. 1 (2016), pp. 9-24.