• Dottorato
  • Sistemi Giuridici e Ordine Sovranazionale

Coordinatore
Obiettivi Formativi

Il Dottorato in “Sistemi giuridici e dimensione sovranazionale” ha l’obiettivo di costruire uno spazio di ricerca dedicato ai concetti di sovranazionalità e transnazionalità, da una prospettiva giuridica e con un’attenzione non esclusiva al processo di integrazione europea.

Il Dottorato promuove la creazione di un ambiente di confronto interdisciplinare, in cui diverse prospettive disciplinari sul diritto e sulla società si intrecciano per avviare e aggiornare un fecondo processo di contaminazione e di condivisione delle conoscenze, valorizzando le metodologie proprie di ciascuna disciplina coinvolta.

L’obiettivo è formare studiosi ed esperti in grado di affrontare le sfide della sovranazionalità e transnazionalità, capaci di contribuire attivamente alla comprensione e gestione di questi grandi processi storici, grazie alle competenze acquisite nel percorso dottorale.

La complessità di questi fenomeni impone un approccio basato sulla contaminazione dei saperi e sull’utilizzo di metodologie interdisciplinari, attingendo da diversi settori scientifici. In quest’ottica, il Dottorato amplia il proprio raggio di osservazione alle esperienze giuridiche extraeuropee, riconoscendo che in un mondo sempre più interconnesso anche l’attività del giurista deve superare i confini degli ordinamenti tradizionali, includendo anche sistemi giuridici non appartenenti alla tradizione occidentale.

Il Dottorato fornisce competenze in una prospettiva interdisciplinare, combinando teoria, storia e diritto positivo nelle sue varie articolazioni, e integrando anche la sociologia, con particolare attenzione alle interazioni tra diritto e società.

Tutti i profili dell’ordinamento giuridico europeo, degli Stati membri, degli Stati extraeuropei e delle organizzazioni sovranazionali sono analizzati con gli strumenti della storia del diritto, della teoria giuridica e delle diverse aree del diritto positivo.

Il Dottorato è strutturato in due curricula:

  • Storia e teoria del Diritto tra società e sovranazionalità
  • Diritti, istituzioni e tradizioni giuridiche: fra persona, enti e mercato