Come posso immatricolarmi ad un Corso di Laurea del Dipartimento?
Puoi rivolgerti ai seguenti indirizzi mail: segr_age@unicz.it; gbruno@unicz.it per avere informazioni relative a immatricolazioni e rinnovi delle iscrizioni
No. Possono tuttavia essere previste delle agevolazioni per gli studenti frequentanti (ad esempio prove intermedie). Per accedere agli esami di profitto è necessario che il corso sia stato erogato, indipendentemente dalla scelta di frequentare o meno.
Il libretto universitario è il documento che lo studente ritira presso la segreteria studenti e che presenta in sede d’esame. Sebbene raccolga i risultati accademici del discente, non ha efficacia probatoria in quanto il valore di certificazione è attribuito in via esclusiva alla gestione informatizzata della carriera universitaria. Nel caso di smarrimento del libretto universitario lo studente dovrà sporgere formale denuncia e con copia della medesima richiedere alla segreteria studenti il duplicato, secondo le modalità previste.
Ciascuno Studente, al momento del completamento dell’iscrizione al Corso di laurea prescelto, riceve una comunicazione con le sue credenziali personali per accedere ai servizi online dell’Ateneo, nonché un indirizzo di posta elettronica con dominio@unicz da utilizzare per tutte le comunicazioni in entrata ed in uscita con l’Università ed i suoi Uffici e per fruire dei relativi servizi. Per ogni eventuale problema tecnico relativo a tale indirizzo o in caso di smarrimento delle credenziali personali occorrerà inviare una segnalazione al CED tramite help desk (ced@unicz.it).
Lo studente iscritto può rinnovare l’iscrizione universitaria accedendo alla propria pagina personale del Sistema Esse3 ed effettuando il pagamento delle tasse secondo il MAV che verrà generato. Per ogni altra delucidazione di carattere amministrativo e contabile nonché per il perfezionamento del rinnovo occorre rivolgersi alla segreteria studenti ai seguenti indirizzi mail: segr_age@unicz.it; gbruno@unicz.it.
Gli studenti che hanno esigenze specifiche circa l’apprendimento e le prove d’esame possono reperire tutte le informazioni utili ai seguenti recapiti: 0961.3695175 email Sig.ra Giuseppina Cosentino gcosentino@unicz.it il servizio di mediazione e contatto con i docenti, il servizio di reperimento del materiale didattico in formato accessibile, il raccordo con gli uffici.
Sul Sito DiGES ciascun Docente ha una pagina personale all’interno della quale è possibile reperire tutte le informazioni utili su programmi, materiale didattico, modalità di esame, nonché i contatti e gli orari di ricevimento dei Professori.
Sul sito DiGES area Didattica, Studenti, Corsi di laurea, Triennale, Magistrale, Piano di studio
Il Dipartimento offre e suggerisce, annualmente, un elenco di materie tra le quali gli studenti possono scegliere per completare il proprio piano di studio secondo il numero di insegnamenti opzionali previsti. Il relativo elenco è pubblicato sul sito DiGES.Resta tuttavia inteso che lo studente ha diritto di scegliere come ALS qualsiasi materia offerta dall’Ateneo. La scelta va effettuata secondo le modalità previste dalla segreteria studenti. La scelta deve essere effettuata entro e non oltre il termine di chiusura dell’immatricolazione/iscrizione, di regola fissato per il 5 Novembre di ciascun anno, salvo proroghe successive.
Si. È possibile inserire materie aggiuntive nel proprio piano di studio. A tal fine è necessario individuare materie i cui corsi o non siano stati ancora erogati per l’anno accademico relativo alla scelta o che siano in corso di erogazione ma, in tal caso, non deve essere stato superato il 50% del monte ore complessivo di lezione; quindi, necessita un’autorizzazione della direzione del DiGES.
Si. Lo studente che non intenda sostenere una disciplina ALS inserita nel proprio piano di studio deve formalizzare la richiesta di espungere l’insegnamento secondo i termini e le modalità fissati dalla segreteria studenti, previa autorizzazione della direzione del DiGES.
Lo studente che abbia omesso di inserire la/e disciplina/e a libera scelta nel proprio piano di studio potrà, se in regola con la posizione amministrativo-contabile presentare apposita istanza motivata, al DiGES nella persona del Direttore/Direttrice p.t.. Previa verifica dei requisiti e del rispetto del limite del 50% del monte ore complessivo di lezioni, l’autorizzazione sarà trasmessa alla segreteria studenti per gli ulteriori adempimenti. Dall’autorizzazione e dall’inserimento della/e disciplina/e discende la possibilità di sostenere il relativo esame di profitto.
Lo studente può accedere alle prove intermedie/infracorso secondo le modalità, i requisiti di partecipazione e la ripartizione previsti dal docente titolare della disciplina che ne cura la comunicazione e la gestione. Per le suddette prove a differenza degli esami di profitto non è necessario effettuare prenotazione attraverso il sistema ESSE3. Le prove infracorso non sono obbligatorie. Il monte ore di frequenza richiesto per accedere alla prova intermedia/finale è fissato dal docente nel rispetto del regolamento inerente agli studenti lavoratori.
Ciascuno Studente è dotato di credenziali personali per accedere alla propria pagina del sistema Esse3. Attraverso tale portale lo studente può prenotarsi agli appelli degli esami di profitto. Ai fini della prenotazione è necessario essere in regola con il pagamento delle tasse e rispettare eventuali propedeuticità esistenti fra le materie presenti nel proprio piano di studio. La prenotazione all’appello deve essere effettuata entro e non oltre tre giorni prima della data d’esame fissata.
Qualora lo studente riscontri difficoltà nella procedura di prenotazione ad un appello d’esame o rilevi problematiche informatiche relative a detta procedura dovrà inviare una segnalazione al CED tramite help desk (ced@unicz.it) e comunicarlo nei tre giorni antecedenti la data dell’appello all’ufficio didattico (dida.giur@unicz.it) che previa autorizzazione della Direzione del Dipartimento e nulla osta del docente, potrà eccezionalmente procedere alla prenotazione d’ufficio oltre il termine suddetto.
Lo studente prenotato ad un esame di profitto, qualora non intenda sostenerlo può cancellare la prenotazione entro i 3 gg antecedenti la data fissata per l’appello. Decorso il predetto termine dovrà formalizzare la richiesta all’Ufficio didattico che previa verifica procederà.
È possibile consultare le date degli esami calendarizzati per ciascun corso di laurea accedendo al sito di Dipartimento, Sezione Didattica, Triennale, Magistrale, Calendario esami in relazione al proprio Corso di appartenenza. Eventuali modifiche, annullamenti e differimenti vengono pubblicati nella sezione Avvisi del sito in costante aggiornamento oltre che sulla pagina personale del docente. Lo studente riceve altresì la notifica sul sistema ESSE3 una volta effettuata la prenotazione. Eventuali annullamenti e differimenti vengono pubblicati nella homepage sezione
È possibile consultare i calendari delle lezioni per ciascun corso di laurea accedendo al sito di Dipartimento, Sezione Didattica, Triennale, Magistrale, in relazione al proprio Corso di Laurea. Eventuali modifiche, annullamenti e differimenti vengono pubblicati nella sezione Avvisi del sito in costante aggiornamento oltre che sulla pagina personale del docente. Eventuali modifiche, annullamenti e differimenti vengono pubblicati nella homepage sezione Avvisi del sito in costante aggiornamento oltre che sulla pagina personale del docente. Le variazioni orarie infragiornaliere sono gestite in esclusiva sulla pagina del docente e sulla piattaforma e-learning.
Lo studente che rilevi un errore nella verbalizzazione di un esame sostenuto deve inviare una tempestiva segnalazione all’Ufficio Didattico, allegando copia del libretto e inviare in copia conoscenza al docente titolare. L’ufficio didattico provvederà ad effettuare le opportune verifiche e se del caso, ad avviare la procedura di riapertura del verbale per consentire al Docente di procedere alla correzione dell’errore.
Si esistono ed è possibile verificarlo consultando la sezione Propedeuticità all’interno dei singoli corsi di laurea del sito di Dipartimento. La propedeuticità che è diversa in base ai differenti corsi di studio implica che un determinato esame non possa essere sostenuto se non si è superato quello vincolato alla propedeuticità Es. Bisogna aver sostenuto Diritto costituzionale per sostenere Diritto penale.
È possibile inoltrare richiesta di rilascio programmi degli esami sostenuti inviando una e-mail all’indirizzo dell’Ufficio didattico (dida.giur@unicz.it). Occorrerà specificare corso di laurea ed anno di immatricolazione, materia oggetto della richiesta e data in cui è stata sostenuta, nonchè il docente titolare dell’insegnamento.
Gli studenti o i laureati che intendano ottenere una valutazione della loro posizione accademica per eventuali passaggi interni, trasferimenti in entrata abbreviazioni di corso, possono inviare all’Ufficio didattico (dida.giur@unicz.it e marzano@unicz.it) una richiesta corredata di tutta la documentazione utile (esami sostenuti corredata dei SSD settori scientifici disciplinari, Cfu crediti formativi universitari attribuiti a ciascuna disciplina e per gli ordinamenti ante riforma annualità o semestralità dei corsi) ai fini di una simulazione di convalida a carattere orientativo e non vincolante essendo rimessa in via esclusiva e successivamente al perfezionamento del trasferimento, passaggio, iscrizione, ecc., alle preposte Commissioni la predisposizione degli atti amministrativi di convalida.
I termini per trasferimenti in entrata, passaggi di corso, abbreviazioni di corso sono generalmente dal 1 agosto - al 31 dicembre ma si invitano gli interessati a verificare con la segreteria studenti.
Per la convalida è opportuno verificare preventivamente con l’Ufficio didattico se l’attestato e/o il livello di conoscenza della lingua siano conformi a quelli suscettibili di accreditamento con analitica indicazione del punteggio conseguito. L’interessato deve, poi, presentare la richiesta alla segreteria studenti (termini 1 agosto - 31 dicembre o quelli che saranno indicati dal predetto ufficio) allegando l'attestato e compilando la modulistica per l’accreditamento affinché la Commissione preposta provveda con il relativo all'accreditamento. Anche per i costi gli interessati dovranno rivolgersi alla segreteria studenti. Per la modulistica e il versamento contatti gbruno@unicz.it e tel 09613695008
Lo studente in base al proprio piano di studio deve svolgere tirocini formativi/curriculari/extracurriculari/stage. I Regolamenti dei vari corsi di studio disponibili sul sito DiGES indicano tempi e corrispondenza tra Cfu e ore da dedicare a tali attività. L’ufficio tirocini raggiungibile all’indirizzo ufficiotirocini@unicz.it potrà essere utile per tutte le informazioni di dettaglio (Convenzioni attive, termini, modalità ecc..). Per la convalida di percorsi lavorativi, servizio civile e simili occorre inviare la relativa documentazione all’indirizzo mail marzano@unicz.it ai fini che la commissione preposta valuti la congruità rispetto agli obiettivi formativi del corso di studio frequentato.
Lo studente iscritto al V anno del corso di studio Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza può reperire tutte le informazioni utili in merito ai requisiti di accesso alla pratica professionale anticipata sul sito di Ateneo validi per l’Abilitazione all’esercizio della Professione.
La voce ulteriori conoscenze si riferisce alla frequenza di seminari, convegni, accreditati a tal fine e approvati con decreto rettorale, che lo studente dovrà frequentare e previa verifica affidata alle strutture didattiche potrà ottenerne il riconoscimento.
Lo studente ha facoltà di indicare ai fini delle ulteriori conoscenze una materia a sua scelta tra quelle offerte dall’Ateneo nell’a.a. di riferimento nel rispetto della semestralità e delle propedeuticità.
Lo studente potrà verificare annualmente i Bandi relativi al diritto allo studio e alle varie provvigioni gestite dalla Fondazione UMG raggiungibile al sito www.fondazioneumg.it
Il conseguimento del titolo può essere richiesto dallo studente che abbia sostenuto almeno i 2/3 degli esami previsti nel proprio corso di studio 120 Cfu sui 180 Cfu complessivi per lauree triennali, 60 Cfu sui 120 Cfu previsti per le Lauree Magistrali e 200 Cfu sui 300 Cfu complessivi previsti per le lauree Magistrali a ciclo unico quinquennali. Ciascun Regolamento di corso di studio disponibile sul sito DIGES, prescrive i termini che devono intercorrere tra la domanda di assegnazione tesi e l’esame generale di laurea. Per i corsi di studio triennali non meno di 3 mesi, per i corsi di studio magistrali non meno di 6 mesi.
Lo studente potrà scegliere quale disciplina di tesi una materia necessariamente già sostenuta se si tratta di attività a libera scelta o non ancora sostenuta solo se trattasi di insegnamento obbligatorio. Dovrà essere acquisita la disponibilità del relatore che deve essere in servizio. Nel caso in cui il docente non sia più affidatario dell’insegnamento o si sia trasferito, o ancora non sia più nei ruoli dell’Ateneo lo studente dovrà optare per altro docente o cambiare la propria preferenza senza aggravi. La procedura per il conseguimento titolo deve essere effettuata tramite sistema esse3.
Il punteggio di partenza de laureando viene calcolato dalla segreteria studenti. Attualmente il punteggio assegnato alla tesi è disciplinato come segue:
- voto di partenza fino a 92: massimo 6 punti
- voto di partenza da 93 a 101: massimo 7 punti
- voto di partenza da 102: massimo 8 punti
In ogni caso ai punteggi indicati si aggiungono:
per studenti con esperienza Erasmus: se il numero di esami sostenuti all'estero è pari o inferiore a due, si avrà il bonus di 1 punto; se il numero di esami sostenuti all'estero è pari o superiore a tre, si avrà il bonus di 2 punti; per gli studenti che hanno effettuato un'esperienza di Erasmus Traineeship, il bonus è di 1 punto.
- 0.20 punti bonus sono attribuiti, inoltre, per ogni "lode" conseguita dallo studente durante la carriera, fino ad un massimo di 1 punto bonus. I bonus vanno aggiunti alla valutazione finale e non conteggiati ai fini del primo capoverso del presente comma.