ATTIVITÀ DIDATTICA (MODULI/CORSI TENUTI)
E' docente di Diritto dei trasporti (Modulo Diritto europeo dei trasporti, 21 ore, 6 CFU) nel primo semestre e di Legislazione del diporto e del turismo (CLM Giurisprudenza, Percorso Territorio e Pubblica Amministrazione, 42 ore, 6 CFU) e Diritto aeronautico (materia ALS, area giuridico-economica, 42 ore, 6 CFU) nel secondo semestre.
E' docente di Diritto della navigazione e dei trasporti presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali (SSPL), I anno.
ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
(Ultimi 10 anni)
Le ultime ricerche - condotte nell’alveo delle attività svolte quale componente dell’unità di ricerca di Catanzaro per i progetti di seguito specificati - sono indirizzate alla disamina dei nuovi formulari utilizzati nel trasporto marittimo di cose (slot charter), nonché allo studio degli attuali profili del diritto aerospaziale (relativi, in particolare, alla responsabilità civile nello spazio extra-atmosferico), della sostenibilità ambientale delle infrastrutture e della navigazione marittima e aerea.
L’attività di ricerca degli ultimi anni si è focalizzata sullo studio della disciplina giuridica dei servizi aerei, considerati alla luce delle questioni connesse alle relazioni aeronautiche fra Unione europea e Paesi terzi. Una particolare attenzione ha riguardato la tematica del lavoro nel modello di business delle compagnie low cost e nel diporto nautico. Un’altra direttrice di ricerca è costituita dall'analisi delle implicazioni giuridiche scaturenti dall'integrazione nel sistema dell'aviazione civile dei mezzi aerei a pilotaggio remoto. Altri temi di indagine concernono il settore portuale, gli aeroporti e il turismo.
(Anni precedenti)
La tesi di dottorato di ricerca ha riguardato “Il trasporto aereo nell’Unione Europea. Profili giuridici”. Ha condotto ricerche sul diritto marittimo -“Aspetti giuridici della disciplina comunitaria del cabotaggio marittimo” (borsa post- dottorato nel 1999/2000) - e “Transhipment e feederaggio nei porti del Mediterraneo” (assegno di ricerca 2002/2004) - che il diritto aeronautico – “Il Protocollo aeronautico annesso alla Convenzione relativa alle garanzie internazionali sui beni mobili strumentali” (2005); “Sulla politica europea di certificazione degli Unmanned Aerial Vehicles (UAV) (2008); “La nuova disciplina dei servizi marittimi ed aerei comunitari” (2010-2013 e 2014/2015); “La tutela del passeggero nel trasporto aereo e nei servizi turistici” (2010-2011).
- Partecipazione a progetti di ricerca internazionale (Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia, DiGES)
- 2024/2028, PROYECTO de I+D+i 2024, – Fa parte dell’Unità di ricerca di Catanzaro (responsabile scientifico Prof. Umberto La Torre, ordinario nell’Ateneo di Catanzaro) del PROYECTO de I+D+i 2024, Progetto di ricerca internazionale coordinato dal Prof. José Manuel Martín Osante dellʼUniversidad del País Vasco / Euskal Herriko Unibertsitatea (Bilbao) dal titolo: «Modernización de la regulación del transporte de pasajeros y carga: régimen de responsabilidad y descarbonización» (Ref. PID2023-149939NB-C33), financiado por el Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades (MCIU), por la Agencia Estatal de Investigación (AEI) (España) y por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER).
- 2020/2023, PROYECTO COORDINADO 2019 – Fa parte dell’Unità di ricerca di Catanzaro (responsabile scientifico Prof. Umberto La Torre, ordinario nell’Ateneo di Catanzaro) del «Proyecto Coordinado 2019», Progetto di ricerca internazionale dal titolo: «Proyecto de Investigación «El transporte ante el desarrollo tecnológico y la globalización: nuevos desafíos jurídicos del sector marítimo y portuario» finanziato dal Governo spagnolo, Ministerio de Ciencia e Innovación, e dal Fondo europeo di sviluppo regionale - MICINN/FEDER/UE - (Ref. PID2019-107204GB-C32/ AEI / 10.13039/501100011033). Il progetto è coordinato dal Prof. José Manuel Martín Osante dellʼUniversidad del País Vasco / Euskal Herriko Unibertsitatea (Bilbao), dalla Prof.ssa M.a Victoria Petit Laval dell’ Università di Castellón Jaume I e dalla Prof.ssa M.a Jesús Guerrero Lebrón dell’ Università di Siviglia Pablo de Olavide.
- PRIN 2020. È componente dell’unità di ricerca di Catanzaro, responsabile scientifico Prof. Umberto La Torre e P.I. del Programma di rilevante interesse nazionale (PRIN) dal titolo: Rethinking the Principle of Unlimited Liability in the Context of the Current Legal Framework: The Pioneering Role of Maritime, Air and Transportation Law as Forerunner of the New Rules and Models of Limitation of Liability and Claims? (Prot. 20208JFB98).
- 2016/2019, PROYECTO COORDINADO 2015 - Fa parte dell'unità di ricerca di Catanzaro (responsabile scientifico Prof. Umberto La Torre, ordinario nell’Ateneo di Catanzaro) del «Proyecto Coordinado 2015», Progetto di ricerca internazionale dal titolo: «El transporte como motor del desarrollo socio-económico: soluciones legales», finanziato dal Ministerio Español de Economía y Competitividad e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (MINECO/FEDER,UE). Il progetto è stato coordinato Il progetto è stato coordinato dal Prof. José Manuel Martín Osante dellʼUniversidad del País Vasco / Euskal Herriko Unibertsitatea (Bilbao), dalla Prof.ssa M.a Victoria Petit Laval dell’Università di Castellón Jaume I e dalla Prof.ssa M.a Jesús Guerrero Lebrón dell’Università di Siviglia Pablo de Olavide (Ref. DER2015-65424-C4-1)
- Responsabilità di ricerche (presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali, DSGSES)
- 2010-2014, Progetto di ricerca: Profili innovativi della disciplina comunitaria dei servizi marittimi ed aerei.
- 2015-2016, Progetto di ricerca: Libera prestazione di servizi e libero stabilimento nella prospettiva dei trasporti marittimi ed aerei
- Partecipazione a gruppi di ricerca nell’ambito di Progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN-COFIN)
- Presso il Dipartimento di Studi giuridici (ora Dipartimento di Giurisprudenza Economia e Sociologia, DiGES), Ateneo di Catanzaro:
- PRIN 2009. Fa parte dell'unità di ricerca di Catanzaro (responsabile scientifico Prof. Umberto La Torre, ordinario nell'Ateneo di Catanzaro), del Programma di rilevante interesse nazionale (PRIN): Il regime giuridico delle unità da diporto: il mezzo nautico e lo statuto del comandante e dell'equipaggio, coordinatore nazionale Prof. Alfredo Antonini, ordinario nell’Università degli Studi di Udine (Prot. 2009LNEMJS_005)
- Presso il Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Ateneo di Catanzaro, DSGSES:
- 2003/2005, PRIN 2003: L’art. 117 della Costituzione ed i nuovi rapporti fra le Regioni, gli Enti locali e gli organi periferici dello Stato in materia di demanio marittimo e portualità turistica, coordinatore nazionale Prof. Stefano Zunarelli, ordinario nell’Università degli Studi di Bologna, responsabile scientifico Prof. Alessandro Zanelli, associato nell’Ateneo di Catanzaro (Prot. 2003122127_005).
- 2002/2004, PRIN 2002: La normativa del leasing di aeromobili secondo il Protocollo aeronautico alla Convenzione relativa alle garanzie internazionali sui beni mobili, firmato a Cape Town il 16 novembre 2001 (coordinatore nazionale Prof. Leopoldo Tullio, ordinario nell’Università “La Sapienza” di Roma, responsabile scientifico Prof. Alessandro Zanelli, associato nell’Ateneo di Catanzaro (Prot. 2002124981_004).
Attività gestionali svolte per l’Ateneo di Catanzaro
- Per il triennio 2024-2026 è componente del Presidio di qualità di Ateneo
- Per il triennio 2020-2023 è stata componente del Presidio di qualità di Ateneo.
- Dall’a.a. 2019/2020 ad oggi, fa parte della Commissione Ricerca del DiGES.
- Dall’a.a. 2019/2020 ad oggi, fa parte della Commissione Terza Missione del DiGES.
- E' referente per gli accordi bilaterali conclusi nell'ambito dell'Accordo Erasmus+ con le Università di Càdiz, Spagna (dal maggio 2020), e Lazarsky University of Warsaw - Uczelnia Lazarskievo (dal maggio 2024).
Attività di Peer Review
- Valutazione dei programmi e prodotti di ricerca ministeriale (MIUR) per la VQR per il 2004-2010, 2011-2014 e 2015-2019.
- Attività di peer review per alcune riviste scientifiche, italiane e straniere.
Partecipazione a comitati editoriali
- Comitato di redazione della rivista Diritto dei trasporti (riconosciuta di fascia A da ANVUR), (dal 15/03/2004 ad oggi)
- Comitato di redazione della Rivista del Diritto della Navigazione (riconosciuta di fascia A da ANVUR) (dal 13/09/2010 ad oggi).
- Comitato di redazione della rivista Il Diritto marittimo (riconosciuta di fascia A da ANVUR) (dal 02/01/2016 ad oggi).
- Membro del Comitato scientifico editoriale della Collana Ricerche C.U.S.T. Euromed «Elio Fanara» – Centro Universitario di Studi sui Trasporti Euromediterranei – Università degli Studi di Messina (dal 18/03/2013 ad oggi)
Affiliazione a società scientifiche
- è socia dell’ISDIT, Istituto per lo studio del diritto dei trasporti (dal 15/03/2004 ad oggi);
- è socia dell’Associazione Italiana di Diritto della Navigazione e dei Trasporti (AIDINAT) (dal 1/09/2007 ad oggi);
- è membro corrispondente dell’Associaciòn Latino Americana de Derecho Aeronàutico y Espacial (ALADA) (dal 10/05/2010 ad oggi);